X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Tutti i Soggetti Produttori    Enti    Famiglie    Persone   
Soggetto produttore
Nome
Biandrate di San Giorgio
Titoli
-
Area geografica
Novarese; Canavese; Monferrato; Stati sabaudi
Note storiche
Famiglia tra le più antiche dell'aristocrazia militare del Piemonte, con vasti possedimenti tra Novarese e Canavese; sono già attestati come conti di Biandrate nell' XI secolo. La linea dei Biandrate di San Giorgio - cui appartenne il cronista Benvenuto, vissuto a cavallo tra i secc. XV e XVI - risiedeva a Casale e servì i marchesi di Monferrato e i Gonzaga, ricoprendo ruoli di primo piano nell'amministrazione e nell'esercito. Il generale Guido Francesco (+ 1630) passò al servizio di Carlo Emanuele I di Savoia e ne comandò l'armata durante l'invasione del Monferrato (1613). Federico fu governatore di Biella (1643) e ambasciatore a Roma (1645); Guido Francesco governatore di Mondovì (1671), ambasciatore in Spagna (1708), commissario e governatore generale del Monferrato (1708-1713); Guido Francesco Maurizio (1711-1778), ultimo della sua linea, lasciò eredi i Coardi di Carpeneto. Un'altra linea di San Giorgio si estinse nel XX secolo.
Note generali
A. MANNO, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, pp. 287-295
Estremi cronologici
secc. XI - XX


Elementi associati
Sezione Corte -> Archivi di famiglie e persone -> Biandrate di San Giorgio (Famiglia)