X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Tutti i Soggetti Produttori    Enti    Famiglie    Persone   
Soggetto produttore
Nome
Pinchia
Titoli
-
Area geografica
Ribordone, Cuorgnè, Ivrea
Note storiche
Famiglia di Ivrea e Cuorgnè, originaria di Ribordone (Valle di Pont). Ebbero concessione d'arma nel 1602. Lorenzo, fondachiere, banchiere del sale in Ivrea per conto del gabelliere generale Cerri, acquistò nel 1643 beni feudali nell'eporediese. Il figlio Giovan Domenico fu parimenti fondachiere, appaltatore dei sali, insinuatore d'Ivrea; il nipote Giuseppe Antonio fondachiere, accensatore generale delle gabelle di Ivrea, Biella e Vercelli, nel 1722 fu investito con titolo comitale di Banchette. Tale ramo si estinse alla fine del XVIII secolo, mentre sopravvisse quello originato da Pietro Giuseppe (+ 1708), secondogenito di Lorenzo e fondachiere come il padre. Il dottore di Leggi Pietro Giuseppe II, suo nipote, fu decurione di Torino; Carlo (n. 1804) fu consigliere di Stato. All'inizio del Novecento Emilio fu sottosegretario alla Pubblica Istruzione e coltivò interessi storici, pubblicando diversi saggi.
Note generali
A. TORELLI, Alberi di famiglie subalpine, ms. presso la Biblioteca del seminario, vol. VI, pp. 48-49 e VIII, pp. 181-197; A. MANNO, Il patriziato subalpino, voll. dattiloscritti presso l'Archivio di Stato di Torino, ad vocem
Estremi cronologici
sec. XVII - prima metà sec. XIX


Elementi associati
Sezione Corte -> Archivi di famiglie e persone -> Pinchia (Famiglia)