X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Tutti i Soggetti Produttori    Enti    Famiglie    Persone   
Soggetto produttore
Nome
Beggiamo di Sant'Albano
Titoli
-
Area geografica
Savigliano; Fossano; Piemonte meridionale; Torino
Note storiche
Famiglia saviglianese de hospitio, di parte guelfa, che nel sec. XIII ebbe signoria su Demonte e Cavallerleone, e nel XV su Beinette. Beggiamo (+ 1312) fu consigliere di re Roberto d'Angiņ e suo ambasciatore al Papa e a Venezia. Pietro (+ 1436), cavaliere del Santo Sepolcro, scudiere e ambasciatore del principe d'Acaia, venne infeudato nel 1412 di Sant'Albano, eretta in comitato a inizio Seicento. Nel XV secolo diversi Beggiamo operarono nell'amministrazione del ducato sabaudo, come castellani e vicari, tra Savigliano, Fossano, Vercelli. Nel XVIII secolo si distinsero a corte e nell'esercito il generale Annibale (+1730), suo figlio Carlo, capitano dei dragoni rossi e gentiluomo di bocca onorario, il nipote Gaetano (+ 1785), maresciallo nelle guardie del corpo e primo maggiordomo, Angelo figlio di Gaetano (premorto al padre nel 1763), gentiluomo di bocca.
Note generali
A. MANNO, Il patriziato subalpino, Firenze 1906, II, pp. 219-220
Estremi cronologici
sec. XIII - 1785


Elementi associati
Sezione Corte -> Archivi di famiglie e persone -> Nicolis di Robilant (Famiglia)