X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Tutti i Soggetti Produttori    Enti    Famiglie    Persone   
Soggetto produttore
Nome
Solaro di Govone
Titoli
-
Area geografica
Asti; Torino; Piemonte; Malta
Note storiche
Ramo di una delle più influenti famiglie del patriziato astigiano, di parte guelfa, che attraverso i proventi di un'attività feneratizia e commerciale su larga scala acquisì diritti signorili a partire dalla fine del XII secolo. I Solaro tenevano Govone dal vescovo di Asti dalla prima metà del ‘200. In epoca moderna ricoprirono cariche di primo piano nell’Ordine di Malta: Tommaso fu balio di S. Eufemia (Venosa) a inizio ‘500; Roberto fu priore di Venezia (1699); furono gran priori di Lombardia Roberto Ignazio (1721) e Antonio Maurizio (1748). Altri si affermarono a corte e nell’esercito: Vittorio Maria e Giovanni Luigi erano a fine ‘600 generali imperiali; Ottavio Francesco, diplomatico, fu creato marchese di Breglio (1700), e dal matrimonio del figlio Giuseppe Roberto con Francesca Vassallo pervenne alla famiglia la contea di Favria. Estintasi tale linea nel 1792, Govone passò a un’altra linea spentasi poco dopo, Favria agli Alfieri di Sostegno, per eredità di Paola Gabriella sposa di Massimiliano Alfieri.
Note generali
V. ANGIUS, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, I, Torino 1845, pp. 908-920
Estremi cronologici
seconda metà sec. XII - primo quarto XIX sec.


Elementi associati
Sezione Corte -> Archivi di famiglie e persone -> Alfieri (Famiglia)