X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Tutti i Soggetti Produttori    Enti    Famiglie    Persone   
Soggetto produttore
Nome
Oldoini
Titoli
-
Area geografica
Genova; La Spezia
Note storiche
Gli Oldoini si sarebbero trasferiti da Cremona a Genova nel 1424 con Antonio, luogotenente del conte di Carmagnola, governatore della città. Un Giovan Battista si trasferì a La Spezia, ma la famiglia mantenne stretti legami con Genova ove fu ascritta alla nobità nel 1528 nell'albergo De Fornari. Tra i personaggi di spicco si ricordano i fratelli Agostino, gesuita, e Bernardo, storici vissuti nella prima metà del XVII secolo. Gli Oldoini si divisero in tre linee; Virginia, contessa di Castiglione, apparteneva alla seconda, ora estinta, e discendente da Grimaldo e Maddalena Cocchi (XVIII secolo). Filippo (La Spezia 1817 - ivi 1887), ambasciatore a Lisbona, sposò in prime nozze Isabella Lamporecchio e ne ebbe Virginia (+ Parigi 1899) (per la quale cfr. scheda Verasis di Castiglione, Virginia).
Note generali
V. SPRETI e collaboratori, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, IV, Milano 1931, p. 889
Estremi cronologici
sec. XV - fine sec. XIX


Elementi associati
Sezione Corte -> Archivi di famiglie e persone -> Castiglione (Famiglia)