X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Tutti i Soggetti Produttori    Enti    Famiglie    Persone   
Soggetto produttore
Nome
Vacca di Piozzo
Titoli
-
Area geografica
Saluzzo; Piemonte
Note storiche
Famiglia saluzzese attiva nella gestione del comune di Saluzzo sin dalla fine del XIII secolo, che in seguito a un'ascesa sociale legata alla mercatura, venne inclusa tra le famiglie nobili saluzzesi dal marchese Ludovico II nel 1460. La posizione raggiunta viene confermata da un'abile politica ecclesiastica tra la fine del '400 e l'inizio del '500, con una lunga serie di canonici della cattedrale. I fratelli Bernardino e Antonio sono vescovi titolari di Ascalona l'uno, di Nicomedia l'altro; altri fratelli entrano a corte, nella burocrazia marchionale e nella feudalità. Sotto il dominio francese i Vacca danno diversi assessori generali del marchesato. Dopo il trattato di Lione, s'inseriscono nell'aristocrazia sabauda: Pietro, consigliere del duca, ha parte di Lagnasco, Cervignasco, Valgrana; il figlio Giuseppe Amedeo è infeudato di Piozzo col comitato (1638). Nelle generazioni successive s'incontrano diversi Vacca alla corte di Savoia, tra questi il gran mastro delle cerimonie Francesco Antonio (+ 1778).
Note generali
A. MANNO, Il patriziato subalpino, voll. dattiloscritti presso l'Archivio di Stato di Torino, ad vocem
Estremi cronologici
seconda metà sec. XIII - 1806


Elementi associati
Sezione Corte -> Archivi di famiglie e persone -> Porporato (Famiglia)