X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Tutti i Soggetti Produttori    Enti    Famiglie    Persone   
Soggetto produttore
Nome
Saluzzo di Valgrana
Titoli
-
Area geografica
marchesato di Saluzzo; Piemonte
Note storiche
Ramo della dinastia dei marchesi di Saluzzo, di origine aleramica, originato da Eustachio (+ 1405), figlio del marchese Tommaso II, signore di Valgrana, Montemale, Pradleves e Monterosso. Da lui discesero diverse linee. I signori di Valgrana, estinti a fine '500, furono illustrati da Giorgio, vescovo di Aosta e Losanna nella prima metà del sec. XV. I baroni di Valgrana, che diedero ufficiali e magistrati al servizio di Francia prima, di Savoia poi, ebbero per matrimonio dai Bobba i feudi di Bianzè e San Genuario (1675), che passarono ai Morozzo per il matrimonio tra Maria Giovanna Battista Bobba Saluzzo e Gaspare Morozzo (1686). Tale linea si estinse coi figli di Gabriele (+ 1696), senatore di Piemonte, presidente del marchesato di Saluzzo e della Camera dei Conti; la sua successione feudale toccò ai Saluzzo di Pradleves, altro ramo proveniente dallo stesso ceppo ed estinto a inizio '700. Dai Pradleves provenivano i Saluzzo di Monesiglio (estinti a metà '800) e quelli di Monterosso (estinti a inizio '900).
Note generali
A. MANNO, Il patriziato subalpino, voll. dattiloscritti presso l'Archivio di Stato di Torino, ad vocem
Estremi cronologici
seconda metà sec. X - sec. XVIII


Elementi associati
Sezione Corte -> Archivi di famiglie e persone -> Saluzzo di Monesiglio (Famiglia)