X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Tutti i Soggetti Produttori    Enti    Famiglie    Persone   
Soggetto produttore
Nome
Caldera di Monesiglio
Titoli
-
Area geografica
Ivrea; Mondovì; Piemonte
Note storiche
Originari di Ivrea, detti anche Calderari, si trasferirono a Mondovì. Giovanni, consignore di Monesiglio, nel 1350 è investito dal vescovo di Alba di parte di diverse località della diocesi tra cui Prunetto, Mombarcaro, Camerana. Ambrogio sposa nel 1645 Margherita, del primo presidente camerale Lorenzo Nomis di Valfenera. La famiglia si estinse con la nipote Olimpia Elisabetta, che aveva ottenuto nel 1722 un diploma imperiale per Monesiglio e consegnò 7/8 del medesimo feudo col comitato (1753). Ella sposò il conte Alessandro Saluzzo di Valgrana, e il feudo passò ai Saluzzo.
Note generali
A. MANNO, Il patriziato subalpino, voll. dattiloscritti presso l'Archivio di Stato di Torino, ad vocem
Estremi cronologici
secc. XIV - XVIII


Elementi associati
Sezione Corte -> Archivi di famiglie e persone -> Saluzzo di Monesiglio (Famiglia)