X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Tutti i Soggetti Produttori    Enti    Famiglie    Persone   
Soggetto produttore
Nome
Tribunali
Sede
Pinerolo, Ivrea, Susa, Torino
Area geografica
-
Note storiche
Con la Rivoluzione francese si affermò, per la prima volta, il modello moderno di giudice collegiale: con i decreti 24 marzo e 16-24 agosto 1790 furono istituiti i tribunali. Soppressi dalla Costituzione del 24 giugno 1793, essi vennero ricostituiti con la legge 9 ottobre 1801, che istituì i tribunali circondariali di prima istanza . Con la legge generale organica 20-30 aprile 1810, i regg. 6 luglio e 18 agosto 1810 e la l. 30 agosto 1883, l'organizzazione dei tribunali venne ulteriormente definita. Nello Stato piemontese, che come la maggior parte degli Stati italiani preunitari si ispirò ampiamente al modello costituito dall'ordinamento giudiziario francese, il primo accenno dell'adozione del sistema collegiale è costituto dall'istituzione, nel 1773, del Consiglio di Giustizia di Aosta, composto di tre giudici, un avvocato fiscale ed un sostituto. Poi nel 1822 Carlo Felice che istituì i Tribunali di Prefettura, in seguito mutati in Tribunali di prima cognizione.
Note generali
-
Estremi cronologici
(1681 - 1955)


Elementi associati
Sezioni Riunite -> Tribunali