Fascicolo 1
|
Diploma dell'imperatore Federico I col quale conferma a Pietro Vescovo di Luni i beni tutti dalla sua chiesa posseduti, nonché le prerogative tutte, immunità e privilegi dai suoi antecessori alla medesima concessi - |
Fascicolo 2
|
Diploma di Enrico VI - |
Fascicolo 3
|
Lettera del pontefice Pio IV ai Genovesi per parteciparli la scelta del cardinale Lomellino loro concittadino per reggere la chiesa di Sarzana - |
Fascicolo 4
|
Lettera citatoria spedita dall'avvocato fiscale della Curia Romana Flavio Ursino in odio di Agostino canonico di Sarzana e Giacomo fratelli Poliasco, inquisiti d’aver sottratto ed occultato i beni caduti nell’eredità del vescovo di Sarzana Giovanni Francesco Poliasco di felice memoria spettanti di diritto alla Camera Apostolica - |
Fascicolo 5
|
Bolla del pontefice Gregorio XIII per la nomina del signor Camillo a vescovo della chiesa di Brugnato - |
Fascicolo 6
|
Bolla del papa Clemente VIII al doge e ai governatori della Repubblica di Genova |
Fascicolo 7
|
Lettera del pontefice Paolo V colla quale promette al duca e ai governatori di Genova di aver presente l'esternatogli loro desiderio nella nomina del vescovo di Brugnato - |
Fascicolo 8
|
Sentimenti e ristretti circa l'operato del vescovo di Sarzana Giulio Cesare Lomellini, con una lettera del vescovo di Brugnato, Giovanni Luca Solari |
Fascicolo 9
|
Lettere, suppliche e scritti relativi all'amministrazione della Diocesi di Brugnato, alla giurisdizione, alla nomina del vescovo, alla nomina del vicario capitolare e altre questioni relative alla diocesi medesima |
Fascicolo 10
|
Il vescovo di Sarzana: rivendicazione dei beni usurpati a quella mensa - |
Fascicolo 11
|
Riparazioni all'episcopio di Sarzana - |