Materie ecclesiastiche

Home

Materie ecclesiastiche - Carte


Il progetto   Le carte  

Materie ecclesiastiche per categorie -> Categoria 17. Uso dei pareri forestieri
Mazzo 3. Inv.
Venezia
Fascicolo 1 Raccolta degl'ordini di Venezia in materia di stampe. 1517. in 1697 -
Fascicolo 2 Relazione de' ripieghi praticati nell'aggiustam.to delle differenze tra il Papa Paolo V., e la Repubblica di Venezia relativamente all'interdetto fulminato contro la medesima a cagione principalmente de' due decreti pubblicati da quel Senato. Primo. Per proibire la costruzione di Chiese senza averne la permissione. 2. Per impedire l'alienazione de' beni de' secolari a favore degli Ecclesiastici. 1607. Coll'atto di rivocazione fatta dal Senato della protesta emanata dopo l'interdetto -
Fascicolo 3 Istruzione lasciata da Monsignor Altoviti Nunzio di S.S. presso la Repubblica di Venezia alli suoi successori in quella Nunziatura sopra tutt'i punti, che riguardano le prerogative, e L'esercizio della giurisdizione della medesima, e molto anche vi si discorre in ordine ai cerimoniali. 1662 -
Fascicolo 4 Ordini de' Nunzj di S. S. presso la Repubblica di Venezia, ed altri Deputati Collettori Apostolici, e coll'assistenza de' Deputati dalla med.a Rep.a per l'esazione delle decime, e sussidj Ecclesiastici accordati da Papa Clemente XI. alla Repubblica suddetta. 1694. in 1727 -
Fascicolo 5 Notizia breve de' Magistrati, a' quali ne' Dominj di Venezia, Napoli, e Firenze resta appoggiata L'incumbenza economica, politica, e giuridizionale delle materie ecclesiastiche, e degli usi in d.e materie -
Fascicolo 6 Lettera dell'Avvocato Piccono, e Memorie concernenti ciò, che si pratica in Venezia riguardo all'Inquisizione, il modo, con cui si ricevono le bolle, e brevi, ed altre provvisioni della Corte di Roma: come si proceda in materie di delitti di lesa Maestà Divina, e circa le provvisioni particolari, ch'escono dalli Tribunali degl'Ordinarj, e de' Vescovi del Paese. 21. marzo 1711 -
Fascicolo 7 Relazione dell'incumbenza del Consultore Teologo della Repubblica di Venezia, con cui si dà un'idea delle sue massime nelle materie ecclesiastiche. 1727 -
Fascicolo 8 Tre lettere del Cavaliere Marini, con alcune memorie concernenti lo stile, che v'è in Venezia rispetto all'immunità locale. 1728 -
Fascicolo 9 Memoria informativa degli usi dell'Inquisizione di Venezia. Altra d'aggiunta sullo stesso fatto, e degli usi di Milano, Genova, Modena, Parma, Piacenza, e Toscana. 1749 -
Fascicolo 10 Insinuazione fattasi d'ordine della Repubblica di Venezia da un Segretario del Consiglio al Patriarca per l'esecuzione delle bolle, brevi, rescritti, ed altre carte di fuori Stato. 7. 7.mbre 1754 -
Fascicolo 11 Ordini della Repubblica di Venezia pel regolamento dell'exequatur, e del ricorso de' Sudditi al Papa. Colle lettere scritte dal Papa alla Repub.a, e le risposte di questa relativam.te a' suddetti ordini. 1754. in 1756 -
Fascicolo 12 Notificanza del Collegio de' dieci di Venezia sopra le decime de' beni de' secolari passati agli Ecclesiastici. 22. aprile 1766 -
Fascicolo 13 Decreti de' Magistrati di Venezia su diverse Materie Ecclesiastiche. 1769. in 1770 -
Parma e Piacenza
Fascicolo 2 Progetto di protesta di nullità contro la dichiarazione dal Papa fatta delle censure a cagione degli Alloggj, e contribuzioni militari esatti dagli Ecclesiastici abitanti nei Ducati di Parma, e Piacenza, fatta a nome di S. M.Imperiale. 1707 -
Fascicolo 3 Relazione del Marchese Mossi, e copia di due lettere d'informazione sopra l'assoluta libertà dell'inquisizione negli Stati di Parma, e Piacenza. 11. marzo 1717 -
Fascicolo 4 Breve di Clemente XIII., per forma del quale si annullano, e cancellano alcuni editti promulgati nel Ducato Parmeggiano, e Piacentino, come pregiudiziali alla libertà, immunità, e giurisdizione Ecclesiastica. 30. gennajo 1768 -
Polonia
Fascicolo 1 Risoluzione della Congregazione deputata da Innocenzo XII. delle differenze per la nomina delle Abbazie di Polonia. 30. maggio 1698 -
Portogallo
Fascicolo 1 Provvidenze date dal Re di Portogallo allorchè difese, e ruppe il commerzio colla Corte di Roma -
Roma
Fascicolo 1 Istruzione della Sagra Congregazione del buon governo di Roma ai Governatori di quello Stato Ecclesiastico: con varie lettere circolari, ed ordini a riguardo dell'immunità Reale -
Fascicolo 2 Memoria a S. A., che contiene alcune risposte da darsi ad un libro, che tratta della questione an Concilium sit supra Pontificem -
Fascicolo 3 Memoria istorica tendente a provare la necessità della convocazione d'un Concilio universale per la riforma degli abusi, che si supponeano esservi nella disciplina Ecclesiastica -
Spagna
Fascicolo 1 Bolla di Paolo III. declaratoria degl'indulti di Adriano VI., e di Clemente VII., e decisiva della controversia allora vertente circa la nomina de' Re di Spagna ai benefizj vacanti apud Sedem, de' quali negl'indulti non erasi fatta specifica, ed espressa eccettuazione, e riserva. 1536 -
Fascicolo 2 Raccolta degl'indulti di tempo in tempo dalla Corte di Roma accordati alla Spagna per poter imporre un tributo agli Ecclesiastici -
Fascicolo 3 Lettere di nomina del Re di Spagna, come Conte di Fiandra a favore dell'Abbate dell'Abbazia di S. Pietro di Gand dell'Ordine di S. Benedetto, che può servir d'esempio. 10. luglio 1680 -
Fascicolo 4 Nomina fatta dal Re Carlo II. di Spagna come Duca del Brabante all'Abbazia di S.ta Geltruda di Lovanio, che può servire di modello per le Regie nomine. 18. X.mbre 1697 -
Fascicolo 5 Particola della bolla d'erezione di sedici Vescovadi in Fiandra in riguardo al jus di nominare concesso a Filippo II. Re delle Spagne -
Fascicolo 6 Ricavo del Reggente Pensabene delle prerogative, che gode il Re di Spagna nelle materie giurisdizionali sovra le Cose Ecclesiastiche;cioè dell'elezione de' Vescovi, e Prelature, dell'Inquisizione generale, della bolla della Crucciata, delle decime dell'Escavato, e del Sussidio -
Fascicolo 7 Scritto dell'Avvocato Fiscale del Re di Spagna Ludovico Valle sull'uso degli spoglj in detto Regno. Unitamente ad una memoria inviata da Roma dal Marchese d'Ormea sullo stesso fatto -
Fascicolo 8 Breve del Papa Clemente XI. ai Vescovi della Spagna esortatorio ad opporsi ai pregiudizj, che reca alla podestà della Chiesa la podestà secolare, e declaratorio di nullità di qualunque collazione di benefizj, od altr'atto venisse a farsi, che dipenda dall'autorità Pontifizia. 24. agosto 1709 -
Fascicolo 9 Concordato fra la Santa Sede, ed il Re di Spagna sulle materie d'immunità. 1717 -
Fascicolo 10 Lettere del Marchese d'Arvillars Ministro di Spagna, in cui riferisce la pendenza tra quella Corte, ed il Corpo Ecclesiastico di Cattalogna in proposito del pagamento de' tributi, che si pretendono per li beni, che gli Ecclesiastici possedono. 17., e 24. 9.mbre 1730 -
Fascicolo 11 Concordato tra la Santa Sede, e la Corte di Spagna conchiuso in Roma tra i Plenipotenziarj di Papa Clemente XII., ed il Re Cattolico Filippo V. approvato, e ratificato da detta S.M. li 18. 8.bre 1737., e da S. S.tà li 14. 9.mbre medesimo anno. 26. 7.mbre. 1737. Sovra la fissazione degli Ordinandi agli Ordini Sacri a termini del Concilio di Trento. Sovra l'erezione de' benefizj Ecclesiastici. Immunità Reale, personale, e locale. Immunità, e giurisdizione. Visitatori de' Monisterj, e Case Regolari. Materia beneficiaria = Nunciatura = Spoglj -
Fascicolo 12 Editto dell'Inquisitore Generale in Ispagna, con cui viene rivocata la proibizione di leggere un libro intitolato l'Istoria Pelagiana -
Fascicolo 13 Risoluzioni del Re di Spagna proibitive della pubblicazione delle bolle, ed altre provvisioni Pontificie prima, che siano passate al Regio exequatur. 27. 9.mbre 1761. Colla prammatica di detto Re sopra l' accettazione de' brevi, e provvisioni Pontificie delli 18. gennajo 1762 -
Fascicolo 14 Decreto del Consiglio in Madrid, per cui viene sospesa d'ordine di S.M. alli suoi Spedizionieri in Roma la spedizione delle dispense, indulti, e grazie, che sogliono implorarsi dalli Vescovi, Comunità, ed altre persone particolari di que' Regni, sin'a tanto, che siansi ricevute a tal riguardo le diverse notizie, e chiarimenti ivi specificati. 11. 7.mbre 1778 -
Fascicolo 15 Dettaglio del nuovo regolamento di tutte le Religioni della Spagna, che metterà in esecuzione il Nunzio al suo arrivo -
Fascicolo 16 Dispaccio del Re di Spagna circa il Regio Exequatur a diverse speciali provviste della Dataria, e Corte di Roma. 18. Maggio 1777 -
Toscana
Fascicolo 1 Formola di proposizioni della Corte di Toscana, ne' casi di vacanza di qualche Vescovado -
Fascicolo 2 Memoria di quanto si pratica dal Gran Duca di Toscana per la provvista de' Vescovadi. 1727 -
Fascicolo 3 Memoria accompagnata da lettera dell'Avvocato Fiscale Generale Berterini, da cui risulta lo stile circa l'immunità locale nel Ducato di Firenze. 4. X.mbre 1728 -
Fascicolo 4 Memoria concernente l'autorità dell'Uditore della giurisdizione a Firenze, che consiste nel decidere d'ogni pendenza in fatti giurisdizionali, a mantenere la giurisdizione de' Tribunali secolari contro gl'attentati degl'Ecclesiastici, e d'impedire di prendersi il possesso de'benefizj senza il placet -
Fasiccolo 5 Memoria dello stile che si pratica in Fiorenza, e Genova nel procedere contro li rei di lesa Maestà Divina, come d'incantesimi, sortilegj, furti e sacrilegi, e simili -
Fascicolo 6 Quattro Memorie sugli usi dell'Inquisizione della Toscana, o sia di Firenze. 1749 -
Vienna
Fascicolo 1 Notizie date da un Professore di Vienna circa ciò, che colà si pratica ne' punti seguenti, cioè Se sia limitato il numero degli ordinandi; se sia lecito di vendere stabili alle Chiese; se gli Ecclesiastici siano capaci di succedere nell'eredità; se sian esenti per i loro beni dai tributi; che cosa si pratichi rispetto all'immunità locale, e circa lo spoglio. Con un'altra scrittura di ragionamento sulli punti suddetti relativamente alle d.e notizie, al jus, ed alla pratica degli altri Paesi -
Fascicolo 2 Notizie recate da un Professore di Vienna, e trasmesse dal Cavaliere Castelli circa gl'usi, che colà s'osservano in ordine al contegno dell'immunità ecclesiastica reale, e locale. 15. mag.o 1725 -
Fascicolo 3 Scritture sul punto agitato in Roma circa li soldati, che si rifuggiano nelle Chiese in proposito dell'ordine dato in Vienna li 10. X.mbre 1728 -
Fascicolo 4 Editto di Francesco Imperatore de' Romani di proibizione alle mani-morte d'acquistare beni nel Gran-Ducato di Toscana. primo di febbr.o 1751 -