X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Tutti gli archivi   |   Seleziona per:   Sezione Corte  |  Sezioni Riunite   |   Complessi di Fondi    Temi    Parole chiave    

Sei in ARCHIVI: Sezione Corte  -> Paesi -> Genève
Dettaglio

Intestazione
Genève
Descrizione

La Città di Ginevra, soggetta ab antiquo al governo vescovile, non entrò mai a far parte dello Stato sabaudo. Su di essa si appuntarono tuttavia fin dal secolo XIII le mire espansionistiche dei Savoia. Nel 1287 il Conte Amedeo V, occupato manu militari il castello situato sull'isola al centro del Rodano, otteneva dal Vescovo ginevrino la carica di vicedominus episcopale, cui era connesso l'esercizio di funzioni amministrative e giurisdizionali. La presenza sabauda in Ginevra si ampliava ulteriormente nel secolo XV, a seguito dell'acquisizione tra il 1402 ed il 1405 della Contea del Genevese. Essa si traduceva a partire dal 1444 in effettivo controllo politico. In tale data il Duca Amedeo VIII, assurto al Pontificato con il nome di Felice V (antipapa), si riservava infatti l'amministrazione per l'episcopato vacante per la morte del titolare Francois de Metz. Dopo la sua rinuncia alla tiara, i Savoia mantennero, grazie alle prerogative loro riconosciute dal Pontefice Niccolò V con l'indulto del 10 gennaio 1452

Estremi cronologici
1153 - sec. XVIII
Estensioni cronologiche
-
Consistenza
0 di cui 129 bb. e 1 vol.
Qualifica
-

Strumenti di ricerca associati


Aggregazioni associate al record corrente

  • Temi
    • Territorio
    Parole chiave
    • Territorio


Localizzazione associata al record corrente


Visualizza tutte le unit� archivistiche



Non ci sono Unit� di Conservazione collegate al ramo corrente