Dati in caricamento. Attendere...

X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Tutti gli archivi   |   Seleziona per:   Sezione Corte  |  Sezioni Riunite   |   Complessi di Fondi    Temi    Parole chiave    

Sei in ARCHIVI: Sezione Corte  -> Paesi
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]

Intestazione
Paesi
Descrizione
L’archivista ottocentesco Giuseppe Fea individuava nel complesso chiamato “Paesi” una delle due grandi ripartizioni in cui gli imponenti lavori di riordino del Settecento e dell’Ottocento avevano suddiviso le carte dell’Archivio di Corte: Materie e, per l’appunto, Paesi.
Proprio sulla base dei riordinamenti "per materia" dei secoli XVIII e XIX i documenti in cui il complesso "Paesi" risulta oggi  ripartito sono riconducibili a tre distinte situazioni.
Nell'ambito del primo gruppo sono compresi i documenti che fanno riferimento a territori anticamente posseduti o successivamente acquisiti sino al secolo XVIII, in particolare: ai domini transalpini (ivi compresi il Ducato di Savoia e quello di Aosta); alle undici Province piemontesi (Torino, Alba, Asti, Biella, Cuneo, Fossano, Ivrea, Mondovì, Pinerolo, Susa, Vercelli); al Contado di Nizza; alle realtà statuali assorbite dallo Stato sabaudo  con l’espansione dei secoli XVI-XVII (tra queste ad esempio il principato di Oneglia e il Marchesato di Saluzzo); ai territori annessi dallo Stato sabaudo a seguito dei Trattati conclusi nel secolo XVIII (ad esempio Sicilia, Sardegna, Marchesato del Monferrato, Novarese, Tortonese, Lomellina).
Nel secondo gruppo risultano inclusi i documenti relativi a Province e terre transalpine perdute anteriormente al XVIII secolo, per esempio Bresse, Bugey, Valentinois, Bogogna, Baronnie de Vaud.
Il terzo gruppo riguarda infine i documenti relativi a territori il cui possesso veniva rivendicato dallo Stato sabaudo senza essere però mai  effettivo in età moderna: appartengono a questo nucleo, per esempio, Ginevra, il Principato di Monaco, il Milanese. Rispecchiando tale ordinamento la situazione politica settecentesca, risultano compresi tra questi ultimi gli atti relativi alla Repubblica di Genova, divenuta parte del Regno di Sardegna nel secolo XIX.

Per il Regno di Sicilia, acquisito nel 1713 e perduto nel 1718, e per quello di Sardegna, a cui, in virtù degli accordi stipulati al momento della cessione ai Savoia nel 1720, non veniva estesa la legislazione vigente sui territori di terraferma, vennero costituiti fondi a se stanti nei quali confluirono, oltre alla documentazione concernente singoli paesi, gli atti relativi all'amministrazione generale di tali territori, ivi comprese le fasi antecedenti alla loro annessione allo Stato sabaudo.
L'ordinamento ottocentesco, che riprese, con lo scopo di completarlo, quello del Settecento, con la creazione di addizioni ai fondi già esistenti a partire da raggruppamenti delle carte per circoscrizioni provinciali o singole località,  non giunse a termine, arrestandosi ad una fase intermedia.
Da tale interruzione trassero origine gli attuali fondi denominati "Paesi in genere per province" e "Paesi per A e B".




Estremi cronologici
899 - 1859
Estensioni cronologiche
-
Consistenza
4714 di cui 3751 bb., 827voll.,129regg.,1f.,2pacchi,1pergam. e 1 rot.
Qualifica
-

Produttori di archivi associati


Storia archivistica
Le istruzioni del re Carlo Emanuele III di Savoia all’archivista Garbiglione del 19 maggio 1731 prevedevano, all’interno del palazzo degli Archivi di Corte che proprio in quell’anno Filippo Juvarra stava iniziando a edificare, la presenza di una sala – la quarta- destinata a conservare le scritture “…che concernono li paesi, le provincie, e regni che furono altre volte sotto il dominio de’ nostri Reali antenati”. In realtà le medesime Istruzioni chiarivano altrove che nella quarta stanza dovevano trovare posto anche “quelle scritture che riguardano que’ paesi posseduti da altre potenze, sopra le quali per altro abbiamo una qualche pretensione con tutte le scritture, che servono per appoggiarla”. Inoltre la sala precedente, che insieme alla seconda doveva conservare “le scritture, che riguardano l’interno de’ Stati”, veniva destinata alle carte che “riguardano solamente qualche provincia, città, terre e luoghi in particolare”. Questa impostazione fu puntualmente attuata nell'ordinamento settecentesco dell'Archivio di corte con la creazione, nell'ambito delle grandi suddivisioni che ne caratterizzano la struttura, di un settore denominato "Paesi". Essa non venne modificata dai successivi interventi ottocenteschi. Intorno al 1850, infatti, l'archivista Giuseppe Fea, riprendendo i lavori di riordino documentario iniziati nel secolo precedente, comprendeva nel complesso "Paesi" le scritture che “possono riflettere o un ducato od un marchesato od un principato etc. in generale, ovvero una provincia pure in generale od una città o paese in particolare….”. Aggiungeva poi: “I paesi, poi, appartengono o agli Stati antichi e tuttor posseduti, od a Stati o province posteriormente acquistati, od a Stati e province perduti, od a Stati e province temporaneamente occupati”. In occasione dei lavori archivistici ottocenteschi venne affrontato l'ordinamento delle carte non classificate dagli interventi settecenteschi o successivamente prodotte, costituendo addizioni ai fondi già esistenti. Avendo riguardo al loro contenuto gli atti vennero raggruppati per circoscrizioni provinciali o per singole località. L'ordinamento non giunse tuttavia a termine, arrestandosi ad una fase intermedia. Da tale interruzione trassero pertanto origine gli attuali fondi denominati "Paesi in genere per province" e "Paesi per A e B".


Aggregazioni associate al record corrente



Sottolivelli dell'elemento corrente
data da data a sede
    Savoie
Sezione Corte -> Paesi -> Savoie
1010 1851
    Chablaix province
Sezione Corte -> Paesi -> Chablaix province
1300 1699
    Faucigny province
Sezione Corte -> Paesi -> Faucigny province
1200 1799
    Genevois duché et province
Sezione Corte -> Paesi -> Genevois duché et province
1000 1899
    Maurienne province et Tarentaise province
Sezione Corte -> Paesi -> Maurienne province et Tarentaise province
1200 1799
    Aosta
Sezione Corte -> Paesi -> Aosta
1040 1804
    Torino città e provincia
Sezione Corte -> Paesi -> Torino città e provincia
1076 1899
    Asti città e provincia
Sezione Corte -> Paesi -> Asti città e provincia
1100 1799
    Alba città e provincia
Sezione Corte -> Paesi -> Alba città e provincia
1026 1778
    Biella città e provincia
Sezione Corte -> Paesi -> Biella città e provincia
1160 1799
    Cuneo città e provincia
Sezione Corte -> Paesi -> Cuneo città e provincia
1165 1799
    Fossano città e provincia
Sezione Corte -> Paesi -> Fossano città e provincia
1307 1799
    Ivrea città e provincia
Sezione Corte -> Paesi -> Ivrea città e provincia
1200 1799
    Mondovì città e provincia
Sezione Corte -> Paesi -> Mondovì città e provincia
1210 1799
    Pinerolo
Sezione Corte -> Paesi -> Pinerolo
1198 1899
    Susa
Sezione Corte -> Paesi -> Susa
1001 1799
    Vercelli città e provincia
Sezione Corte -> Paesi -> Vercelli città e provincia
1149 1799
    Contado di Nizza
Sezione Corte -> Paesi -> Contado di Nizza
1100 1899
    Principato di Oneglia
Sezione Corte -> Paesi -> Principato di Oneglia
1182 1814
    Principato di Seborga
Sezione Corte -> Paesi -> Principato di Seborga
954 1790
    Saluzzo
Sezione Corte -> Paesi -> Saluzzo
967 1799
    Monferrato
Sezione Corte -> Paesi -> Monferrato
909 1848
    Paesi di nuovo acquisto
Sezione Corte -> Paesi -> Paesi di nuovo acquisto
899 1839
    Genova
Sezione Corte -> Paesi -> Genova
967 1851
    Ducato di Piacenza
Sezione Corte -> Paesi -> Ducato di Piacenza
1153 1788
    Modena
Sezione Corte -> Paesi -> Modena
1821 1841
    Parma
Sezione Corte -> Paesi -> Parma
1700 1815
    Bugey La Balme
Sezione Corte -> Paesi -> Bugey La Balme
1428 1552
    Milanese
Sezione Corte -> Paesi -> Milanese
1158 1848
    Vaud baronnie
Sezione Corte -> Paesi -> Vaud baronnie
1100 1648
    Bourgogne et Reve de Mâcon
Sezione Corte -> Paesi -> Bourgogne et Reve de Mâcon
1200 1699
    Dauphiné
Sezione Corte -> Paesi -> Dauphiné
1155 1357
    Bresse
Sezione Corte -> Paesi -> Bresse
1200 1699
    Bugey Seyssel
Sezione Corte -> Paesi -> Bugey Seyssel
1290 1774
    Bugey
Sezione Corte -> Paesi -> Bugey
1266 1755
    Valentinois
Sezione Corte -> Paesi -> Valentinois
1200 1799
    Fiefs en France
Sezione Corte -> Paesi -> Fiefs en France
1408 1776
    Bridier, Maleval, Maulevrier e altri feudi in Francia
Sezione Corte -> Paesi -> Bridier, Maleval, Maulevrier e altri feudi in Francia
1328 1613
    Genève
Sezione Corte -> Paesi -> Gèneve
1153 1799
    Carouge provincia
Sezione Corte -> Paesi -> Carouge provincia
1765 1899
    Monaco principato
Sezione Corte -> Paesi -> Monaco principato
1213 1860
    Monaco, Mentone, Roccabruna e La Turbie
Sezione Corte -> Paesi -> Monaco, Mentone, Roccabruna e La Turbie
1174 1792
    Sicilia Inventario I
Sezione Corte -> Paesi -> Sicilia Inventario I
1713 1719
    Sicilia Inventario II
Sezione Corte -> Paesi -> Sicilia Inventario II
1713 1719
    Sardegna
Sezione Corte -> Paesi -> Sardegna
1100 1850
    Paesi in genere e per province
Sezione Corte -> Paesi -> Paesi in genere e per province
1033 1859
    Paesi in genere e per province Savoia
Sezione Corte -> Paesi -> Paesi in genere e per province Savoia
1335 1858
    Paesi per A e B
Sezione Corte -> Paesi -> Paesi per A e B
911 1865