Dati in caricamento. Attendere...

X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Tutti gli archivi   |   Seleziona per:   Sezione Corte  |  Sezioni Riunite   |   Complessi di Fondi    Temi    Parole chiave    

Sei in ARCHIVI: Sezioni Riunite  -> Archivi di famiglie e persone -> Tirelli, Vitige

Intestazione
Tirelli, Vitige
Descrizione
Il fondo di Vitige Tirelli è conservato in 27 buste e un contenitore per grandi formati. Le unità archivistiche (fascicoli) sono state numerate a corda chiusa da 1 a 221, con estremi cronologici 1884-1941.
 Il fondo è stato strutturato in dieci serie: Documenti personali e onorificenze; Formazione, curriculum vitae e documenti raccolti per la partecipazione a concorsi; Attività medica ordinaria; Attività sanitaria per le Ferrovie; Attività presso il Regio Manicomio di Torino, il Laboratorio neuropatologico del Regio Manicomio di Torino in Collegno e la Società di Patrocinio per i poveri dimessi dal manicomio; Attività accademica e libera docenza; Studi, scritti, corrispondenza; Perizie medico legali psichiatriche; Materiali fotografici; Personali e di famiglia, studio e lavoro; Biblioteca.

Estremi cronologici
1884-1941
Estensioni cronologiche
-
Consistenza
28 bb.
Qualifica
Fondo

Produttori di archivi associati


Storia archivistica
L’archivio apparteneva al prof. Bruno Bruni (1923-2006), di cui Vitige Tirelli era il nonno materno. Conservato in un primo tempo dal nipote presso l’abitazione dei genitori in via Vassalli Eandi in Torino è stato negli anni Novanta da lui depositato, unitamente alla biblioteca, presso la sede dell’Associazione Centro di diabetologia Karen Bruni Böcher in via Avigliana 7/72. Dopo la morte del professore, le carte sono state ereditate dalla nipote Anna Bruni, figlia del fratello Ludovico, che è l’attuale proprietaria dell’archivio Vitige Tirelli. Dopo il riordino, effettuato presso la sede dell’Associazione in fase di scioglimento, l’archivio è stato predisposto per il trasloco presso una sede che ne garantisca conservazione e fruizione. Occorre segnalare che documenti relativi all’attività di Vitige Tirelli nella Società di Storia Patria e Belle Arti di Carpi sono conservati presso l’Archivio Commissione di Storia Patria e Belle Arti di Carpi (Modena) a cui sono stati consegnati per sua espressa volontà attraverso un lascito di materiale scientifico e bibliografico.


Strumenti di ricerca associati



Nessun sottolivello per l'elemento corrente