X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  -> Scritture della città e provincia di Torino in Paesi [Inventario n. 16] -> Città e Provincia di Torino -> Carignano
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate

Denominazione
Carignano
Descrizione
-
Estremi
(1294 - 1769, febbraio 4)
Numero
-
Testo
Carignano
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
ORDINE del C.te Amedeo di Savoja alli Nobili, Borghesi, Conseglio, e Comm.tà di Carignano di dover prestar omaggio, e riconoscere per loro Sovrano Filippo di Savoja di lui Nipote in esecuzione della Convenzione trà essi seguita. in Genn.o 1294
  1
    Fascicolo 2
PATTI, e Convenzioni seguite trà Filippo di Sav.a Principe d'Achaya, e la Comm.tà di Carignano, per cui d.o Principe affranchisce d.a Comm.tà delle Successioni, 3.e Vendite, Acconzamenti, Investiture, fitti, e Censi annui à cui erano sottoposti j beni di d.to Territ.o tanto allodiali che Enfiteotici e feudali, mediante un Censo annuo di L. 100. Viennesi, e la Cessione dal d.o Commune fatta al sud.o Principe d'ogni ragione spettantegli nel Pascuo chiamato del Sabione situato oltre Pò. 15. X.mbre 1310
  2
    Fascicolo 3
ASSIGNAZIONE fatta dà Catt.a di Vienois Vedova del S.r Filippo di Savoja come Tutrice di Giac.o suo figlio de' redditi e proventi del Luogo di Cavor dà cedere à favore di Nicolao, e Francesco fr.li Bersatori per estinzione, e pagamento, cioè di fior.i 2783. dovutigli per causa di grazioso prestito, et altri 4066. d'oro dovutigli per il prezzo dell'8.a parte della Giurid.ne Dominio, e Signoria di Carignano da essi fr.li vendutagli, et ciò sintanto sÿno li med.i intieram.e sodisfatti di d.a Somma. 27. Agosto 1337
  3
    Fascicolo 4
VENDITA fatta da Giac.o di Sav.a Principe d'Achaja à favore di Peronetto Provana di Carignano della Curaria del sale di Carign.o, grano, vino, lingue, frutte, et altre cose per cui resta essa dovuta, et ciò per il prezzo di fior.i 250. d'oro. 23. Xmbre 1347
  4
    Fascicolo 5
PROCURA della Comm.tà di Carignano per convenire d'un accomodamento col Conte Amedeo di Sav.a e Giacomo di Sav.a Principe d'Achaja Sig.ri di d.o Luogo, e prestar la fedeltà. 18. Marzo 1360
  5
    Fascicolo 6
INVESTITURA concessa dal Conte Amedeo di Savoja tutore d'Amedeo Principe d'Achaja fù Giac.o a favore di Conrado Asinari fù Giorgio de' feudi, cose, Beni, e ragioni feudali dal med.o posseduti nelli fini di Carignano in feudo nobile, antico, e paterno alla forma delle preced.ti. 1369
  6
    Fascicolo 7
PROCURA della Comm.tà di Carignano per prestare il giuram.o di fedeltà al C.te Amedeo di Sav.a et à Giac.o di Savoja Principe d'Achaja. 4. Marzo 1378
  7
    Fascicolo 8
ALTRA di Manuele Asinari per giurare la fedeltà, e prender l'Investit.a dà Amedeo di Sav.a Principe d'Achaja delle Case, e Beni feudali dal med.o posseduti nelle fini di Carignano. 5. Ap.le 1378
  8
    Fascicolo 9
PROCURA della Comm.tà di Carignano per domandare il risarcimento de' danni sofferti nella Guerra tra'l Principe d'Achaja, et il Marchese di Monferrato. 27. 9mbre 1397
  9
    Fascicolo 10
ACQUISTO fatto da Bona di Savoja Principessa d'Achaja d'una Casa sita nel Luogo di Carignano nella Contrada del Pozzo di quelli di Malcavaleri per il prezzo di fior.i 450. 28. 8bre 1421
  10
    Fascicolo 11
ORDINE d'Amedeo di Sav.a Principe di Piem.e Luogoten.e Gen.le del Duca suo Padre alli Sig.ri e Comm.tà di Virle di non distraer la Bealera dell'Oitana procedente dal Territorio di Vigone, e và à Carignano per servizio de' Molini di d.o Luogo sotto pena di L. 100 d'emenda. 26 Marzo 1428
  11
    Fascicolo 12
COPIA della Concessione in Enfiteusi perpetua fatta à favore della Comm.tà di Carignano dal Principe Lud.co d'Achaja Sig.re di Pancalieri di far cavare un alveo, fosso, o sÿ bealera sufficiente per qual possa d.a Comm.tà prender l'acqua che discorre dalli Molini di Porta nova di Pancalieri, e condurla nelle fini di Carignano per beneficio di d.a Comm.tà al Censo annuo di Moggia 12. sesti. 4. avena pagabili al S. Martino in mani del Castellano di d.o Pancalieri conforme ai patti contenuti in 12. Capitoli. 19. giugno 1445
  12
    Fascicolo 13
PATENTI del Duca Carlo di Sav.a d'albergamento, e concessione in Enfiteusi perpetua à favor della Comm.tà di Carignano di tutte le acque discorrenti dal fiume Pelaggio, e da' esso si prendono sovra le fini di Vigone, inservienti indi a Molini di Pancalieri per quelle introdurre nelle fini di Carignano per l'alveo lasciato dal Po morto per servirsene per l'irrigazione de' loro Beni, mediante un servizio annuo di stara 100. avena, e l'introggio di Ducati 200. sotto li patti, e Condizioni ivi espresse. 19. giugno 1484
  13
    Fascicolo 14
ASSEGNI e quittanze di Bianca di Monfer.o Duchessa di Sav.a à favore di Remiggio Romagnano, e Melchiotto Portonerj Accensatori de' Molini, e Battitori di Carignano per le partite dà essi pagate à conto di tal loro accensam.o. 1500. in 1508
  14
    Fascicolo 15
RICOGNIZIONE passata dà Giacobino, et Eustachio fr.li fù Antonio Aliberti à loro nome, e di diversi altri della Casa Aliberti di stara 6:1/2 avena annui pagabili nelle mani del Castellano di Carignano per la salvaguardia, et Immunità concesse dalli Duchi di Savoja alla famiglia Aliberti dal pagam.to de' pedaggj tanto nel Luogo di Carignano, che per tutte le Città, Terre, e Luoghi de' Stati. 14. Gen.o 1502
  15
    Fascicolo 16
GRAZIA concessa dalla Duchessa Bianca di Savoja à Baldessare, e Michele Bellotti della Confisca de' Beni, in cui erano incorsi per l'omicidio di Lancellotto Provana, mediante la somma di fior.i 100. d'oro oltre la 4.a dovuta al Castellano. 25. febr.o 1505
  16
    Fascicolo 17
ATTI Criminali del fisco della Duchessa Bianca di Savoja contro Graziano figlio naturale di franc.o Provana di Carign.o per aver insultato con la spada due de' Scudieri di d.a Duchessa per qual delitto fù condannato al Bando d'anni sei dal Territ.o di Carignano. 1511
  17
    Fascicolo 18
POSSESSO preso dà Giofredo Pasero Com.ro deputato à nome della Duchessa Beatrice di Savoja, del Castello, Luogo, Giurid.ne redditi et Emolum.ti di Carign.o alla quale Duchessa era stato concesso per suo trattenimento dal Duca Carlo di lei Marito. 30. 9mbre 1521
  18
    Fascicolo 19
PRIVILEGGIO accordato dal Duca Carlo di Savoja alla Comm.tà di Carign.o di poter far in esso Luogo un mercato pub.co ogni mercoledi alla forma de' Capitoli ivi annessi. Colle Confirmazioni ottenute dal d.o Duca sotto li 6. Xmbre 1524. e 13. Giug.o 1526. e dal Duca Em.le Filiberto sotto li 15. Giug.o 1560. colle osservatorie del Senato delli 4. e 5. Luglio d.o anno, e Relazioni di publicazione à tergo. 14. Gen.o 1523
  19
    Fascicolo 20
QUITTANZA del Castellano di Carignano à favore di Chiarlotta Vagnona del fitto annuo del Molino, e resiga dalla med.a posseduto sovra le fini di Carign.o semoventi dal Castello di d.o Luogo. 10. Apr.le 1532
  20
    Fascicolo 21
ESAME seguito ad istanza della Dama Carlotta Vagnona Sig.ra di Castelvechio nella Causa vertente avanti il Parlam.o R.o contro Giorgio Montafia per la liquidazione de' frutti di gior.te 30. Terra e g.te 20. prato nelle fini di Carignano levate di gaggio in odio di d.o Giorgio Montafia. 1541
  21
    Fascicolo 22
ATTI della Comm.tà di Carignano contro franc.o Valperga pretendente non esser tenuto concorrere nella taglia imposta da d.a Comm.tà per pagam.o del Maestro di scuola, Medico, et altri Uff.li di Comm.tà per causa de' Beni dal med.o posseduti nelle fini di d.o Luogo. 1551
  22
    Fascicolo 23
ASSIGNAZIONE, e dazione in paga fatta dal Duca Em.l Filiberto d'un annuo reddito di Scuti 105. sovra li redditi ordinarj, e Patrim.li del Luogo, e Territorio di Carignano a' favore di Annibale Chiaramonte in estinzione, e pagamento di S.ti 2100. per saldo di S.ti 3200. dal d.o Duca presi in prestito dà francesco Chiaramonte Padre di d.o Annibale sotto la riserva del riscatto perpetuo di d.o reddito. p.mo Giug.o 1571
  23
    Fascicolo 24
OBBLIGAZIONE passata da diveri particolari di Carignano della somma di scudi 1350. in cui erano stati condannati verso il fisco per il Ballo da' med.i fatto nel Convento di S.ta Clara contro gli ordini di S.A. 18. febr.o 1573
  24
    Fascicolo 25
DONAZIONE fatta dal Duca Carlo Em.le I.o à favore di D.n Amedeo di Savoja M.se di S. Ramberto suo fr.lo naturale di scuti 1000. dà L. 3. di Censo annuo, e perpetuo sovra li redditi di Carign.o redimibile in perpetuo mediante la somma di S.ti m/20. simili Colla sua interinazione Cam.le. p.mo apr.le 1583
  25
    Fascicolo 26
PARERE de' Presid.ti Vivalda, Morozzo, Cravetta, e Galeani sovra le differenze insorte trà li Nobili, e Comm.tà di Carignano per l'elezione de' Sindaci. Xmbre 1608
  26
    Fascicolo 27
RETROVENDITA fatta dal Principe Tomaso di Savoja a favore di Filiberto Roncaz Barone di Castelargento d'un reddito annuo di L. 1000. sovra la Communità di Carignano statogli da questo ceduto per parte del prezzo del Feudo, e Giuridiz.ne di Caselle, med.te il Cap.le di Ducatoni 6666. 2/3, 4. Marzo 1641
  27
    Fascicolo 28
ALTRO de' PP.ti Blancardi, Truchi, e Ferrari à riguardo del rilievo preteso dal C.te Franc.o Vincenzo Fresia contro la Corona per un reddito annuo di S.ti 1000. sovra la Comm.tà di Carignano, alienato dal Duca Carlo Em.l p.mo nel 1617. et indi evitto dal Barone Roncas. Coi riflessi et risposte in margine di d.o C.te Fresia del 1.o Maggio 1678
  28
    Fascicolo 29
PARERE del Proccuratore Gen.le Conte De Rossi di Tonengo sul ricorso del Comune di Carignano per la di lui Erezione in Città. 4. feb.o 1769
  29