X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  -> Scritture della città e provincia di Torino in Paesi [Inventario n. 16] -> Città e Provincia di Torino -> Cavoretto
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate

Denominazione
Cavoretto
Descrizione
-
Estremi
(1336, giugno 19 - 1731)
Numero
-
Testo
Cavoretto
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
PROMESSA d'Aymone Conte di Savoja di pagare à Giacomo di Savoja Principe d'Achaja fù Filippo di ff.ni 6000. d'oro per quali d.o Principe Filippo aveva impegnato pendente la di lui vita, obbligato, ò sij venduto à Miletto Simeone di Chieri il Castello di Cavoretto, con remissione fatta dal d.o Prencipe Giacomo, e Catterina di Vienna di lui madre, e Curatrice à favore di d.o Conte Aymone di tutte le Convenzioni promesse, et obbligazioni in quali restava tenuto per il fatto di d.o Castello di Cavoretto, et obbligazioni, e vendite indi seguite con tutti li suoi dipendenti. 19. Giugno 1336
  1
    Fascicolo 2
REINTEGRAZIONE in possesso à favore del Sig.r Bonifacio Simeone Sig.r di Cavoretto delle fini di Sarmacetto, e Giaretto della Giurid.ne di d.o Luogo di Cavoretto vicino al Pò e frà li Confini ivi espressi, da' quali era stato di fatto, e senza cognizione di Causa spogliato dalla Città di Torino, e ciò in seguito ad ordine di Giacomo Principe d'Achaja ivi inserto. p.mo Marzo 1353
  2
    Fascicolo 3
SENTENZA proferta dal Conseglio Ducale nella Causa della Città di Torino, seco giunto il fisco Ducale contro Mileto, Enrietto, e Petrino Simeoni di Chieri, Martino, e Franceschino fratelli, et Alessandro, e Lud.co Simeoni tutti Consignori di Cavoretto per la dimandata caducità dell'Edifizio nominato Ayrale de Grassis colli Beni al med.o adjacenti di gior.te 1000. circa, a causa della non fatta registrazione d'essi, e pagamento delle Taglie da d.a Città imposte per essere tali Beni situati nel finaggio della med.a Città di Torino, lo che contendevano d.i Sig.ri di Cavoretto, per quale furono questi assolti dalle d.e domande, e condannata d.a Città nelle spese. 29. Luglio 1436
  3
    Fascicolo 4
CONVENZIONE seguita trà Martino Simeone, Lud.co e Paolo fr.li Simeoni, et Antonio fù Pernico à loro nome, e degli altri Sig.ri Cavoretti, che non ostante la transazione dà farsi trà essi, e la Città di Torino per li beni esistenti di là dal Pò, e dipendenti dal Casale de' Grassis, non sij pregiudicato alla ragione di successione, e disposizione frà essi de' sud.i Beni feudali. 23. 7bre 1464
  4
    Fascicolo 5
RATIFICANZA di Martino, e Michele fratelli, et Ant.o e Michele altri fratelli, e Gio. Pietro Simeoni Balbis de' Sig.ri di Cavoretto, dell'Investitura à loro nome rapportata dalla Duchessa Violant da Paolo loro zio, delle porzioni spettantigli in d.o Luogo di Cavoretto sotto li 20. febr.o d.o anno. 12. Maggio 1473
  5
    Fascicolo 6
RATIFICANZA di Gio. fù Petrino dell'Investitura concessa dalla Duchessa Iolant di Savoja à favore di Paolo Simeoni de' Sig.ri di Cavoretto à suo nome, e di Ant.o Michele, e d.o Gio. fù Petrino Simeoni de' Sig.ri di Cavoretto, Pavarolo, e Montaldo della 6.a parte d'un 3.o del Castello di Cavoretto, Beni, e redditi dal med.o dipendenti. 25. Gen.o 1474
  6
    Fascicolo 7
ISTROMENTO d'Affittamento fatto dà Viretto, e Bonif.o fr.li fù Simone Andrea, Gio. Pietro, e Bernardino fù Lud.co, Antonio, Michele, e Gio. fù Petrino, Miletto, e Cattelano fù Martino Simeoni, e Pauletto Vagnone tutti Consignori di Cavoretto della Pesca del fiume Pò per l'estenzione della loro Giurid.ne, e frà li Confini ivi specificati à favore di Giacomo Goio, e Francesco Restono di Moncalieri per anni 6. med.te il fitto annuo e sotto l'osservanza de' patti ivi specificati. 31. Agosto 1486
  7
    Fascicolo 8
AFFITTAMENTO fatto dà Filippo de' Conti di Valperga et Chiarlotta Vagnona di lui moglie à fav.e di Cattelano Simeone de' Sig.ri di Cavoretto d'una possessione situata vicino al fiume Pò nelle fini di Cavoretto ivi coerenziata colla loro parte dell'aqua di d.o fiume per ivi tener molini, e per l'estenzione ivi specificata per anni 6. med.te il fitto annuo di 8. sachi grano, et l'esenzione della moltura per il grano che sarà necessario per l'uso della Casa di d.i giugali. 11. Giugno 1519
  8
    Fascicolo 9
VISITA seguita d'ordine del Conseglio Ducale del luogo ove Filippo Valperga, e Carlotta Vagnona sua moglie Consignori di Cavoretto hanno fatto costruer due molini s.a il Pò poco al di sopra della Capella di S. Grato, e sotto il Rivo Meyrano preteso dà d.i giugali Territorio di d.o Luogo di Cavoretto, e controverso dalla Comm.tà di Moncalieri pretendendo esser nelle fini indubitate di Moncalieri. 6. 7bre 1519
  9
    Fascicolo 10
SENTENZA proferta dal Parlamento R.o sedente in Torino per il Ré Enrico di francia nella causa vertente trà Gio. Pietro Colliatto Milanese abitante in Torino Attore, et il fù Gioanetto de strata, et indi Gerol.o Batt.a et Amedeo figl.i et Eredi del d.o Gioannetto convenuti sovra la pretenzione di d.o Colliatto come Cessionario di Miletto, e Gio. Giorgio Simeoni fù Filippo d'aver ragione di riscattare dalli d.i de strata la 3.a parte del Palazzo de' Grassis, con gior.te 31. di terra aratoria, e prativa feudali situate nelle fini di Torino e gior.te 18. di terra nelle fini di Cavoretto enfiteotiche, stato tal riscatto riservato nella vendita fattane dal fù Bonifacio Simeone de' Sig.ri di Cavoretto à favore di Giacomo, e Vincenzo de' Guglielmetti, da quali d.i de strata hanno causa; per quale d.o Parlam.o hà dichiarato spettare tal riscatto al d.o Colliato, pagando alli d.i de' Strata il prezzo per essi sborsato, colli miglioramenti da' questi fatti, con passargliene Instr.o di retrovendita. 22 Giugno 1547
  10
    Fascicolo 11
PATENTI del Duca Carlo Em.le di cessione, remissione, et Infeudazione à favore del M.se Filippo d'Este de' Beni, e ragioni feudali di Cavoretto devoluti alla Camera per la morte del Comend.re D. Federico agapito, ed a questo stati aggiudicati per sentenza Cam.le per esso, suoi Eredi, e successori, e quelli in cui vorrà disporne in feudo nobile, antico, avito, e paterno alla forma delle preced.ti Inv.re. 26. 9mbre 1589 Colle interinaz.i del Sen.o e Camera de' 22. Gen.o e 14. Marzo 1590
  11
    Fascicolo 12
ATTI seguiti nanti la Camera de' Conti trà'l Pat.le di S.A., e Franc.o Cavallino per la caducità della porzione della giurid.ne, e Beni feudali di Cavoretto per d.o Cavalino acquistati dà Alessandro Simeone per la non presa Inv.ra. 1594
  12
    Fascicolo 13
PATENTI del Duca Carlo Em.le I.o colle quali conferma à favore delli M.se Carlo Filiberto D.n Sigismondo, e D. Alfonso d'Este suoi Nipoti la Cessione già fatta al M.se loro Padre d'ogni devoluzione che avesse potuto occorrere della Giurid.ne, Beni, e redditi feudali di Cavoretto, e specialm.e di quella a cui si faceva luogo per il Contratto seguito trà Alessandro Simeonio, e Gio. franc.o Cavallino di parte d'esso Castello, giurid.ne, e beni feudali senz'averne fatto precedere la licenza del Sovrano, né ottenutane poi l'Invest.ra. 24 Maggio 1597
  13
    Fascicolo 14
VENDITA fatta per li Sig.ri Carlo Filiberto, e D. sigismondo d'Este Marchesi di Lanza à nome proprio, e di D. Alfonso altro loro fr.lo de' Beni, e ragioni feudali ad essi spettanti nel Luogo, Castello, Giurid.ne e Territ.o di Cavoretto avuti in successione al Cav.re D. Federico Agapito, à favore di Bernardino Meaglia di Rivoli già Consignore di Cavoretto per il prezzo di Duc.ni 4695. fior.i 7. grossi 6. in seguito à licenza avutane dal Duca Carlo Em.le di cui d.o Meaglia era Cameriere. p.mo Agosto 1601
  14
    Fascicolo 15
FACTUM nella Causa del Cav.re Simeone, e li Sig.ri Meaglia per porzioni del feudo di Cavoretto. Unitam.e ad un Consulto del P.te Filiberto Cacherano in d.a Causa
  15
    Fascicolo 16
COPIA di rappresentanza del Conte Balbis di Rivera per ottenere da S.M. una Delegazione per conoscere sull'insussistenza dà lui allegata della vendita d'una parte del feudo di Cavoretto fatta dal Conte Pavarolo al M.se d'Ormea. Colle risposte à cadun capo di quella E del Sentimento del Conte Riccardi sù d.e Risposte. 1731
  16