X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  -> Scritture della città e provincia di Torino in Paesi [Inventario n. 16] -> Città e Provincia di Torino -> Chieri
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate

Denominazione
Chieri
Descrizione
-
Estremi
(1250, settembre 20 - 1750, marzo 19)
Numero
-
Testo
Chieri
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
VOLUME continente varj titoli riguardanti la Città di Chieri, e Luoghi di Celle, Pecetto, Avuglione, Santena, Truffarello, Revigliasco, Carignano, e Cambiano dalla med.a dipendente. INVESTITURA concessa dal Luogot.e dell'Imp.re Federico Barbarossa, e Podestà di Chieri à favore d'Enrico, Gulielmo e Manfredo e suoi Consorti Sig.ri di Revigliasco del Castello di Celle. de' 28. 7bre 1187. ISTROM.O per cui gl'abitanti di Coacio, ora di Peceto giurano l'abitacolo di Chieri, verso del quale s'obbligano di pagare L. 200 annue per le Taglie, e di fare la Cavalcata come li altri Uomini di Chieri. 11 Gen.o 1224. ALTRO giuram.o prestato dà diversi di Coacio ora di Peceto simile al preced.e. 15 Gen.o 1224. DIVISIONE e terminazione de' finaggi di Revigliasco, Truffarello, e Peceto. 24 Giug.o 1287. ORDINATO della Città di Chieri comprovante sicome il Castello, e Luogo d'Avuglione è dipendente dal diretto Dominio di d.a Città. 21. Maggio 1318. VISITA del Castello, e Luogo di Santena (...)
  1
    Fascicolo 2
SOMMARIO di diverse scritture concernenti le ragioni che ha la R.le Casa di Savoja sulla Città di Chieri, e suo mandamento come siansi trasfuse, e come confermate e conservate dal 1207 a 1497
  2
    Fascicolo 3
TESTAMENTO di Gulielmo Gratapaglia di Chieri. 20. 7mbre 1250
  3
    Fascicolo 4
PROCURA del Com.une di Chieri per transiggere e convenire col Com.une di Susa, et altri Sudditi dell'Abbate di Susa e Conte di Savoja per certo furto fatto à Giacomo Robesto, e suoi fr.li in d.o luogo di Susa. 30. Giug.o 1288
  4
    Fascicolo 5
ALTRA del med.o per far lega e Confederazione colla Città d'Asti, e Filippo di Savoja Principe d'Achaja. 2. 7mbre 1304
  5
    Fascicolo 6
DIPLOMA d'Henrico Ré de' Romani di Confirmazione à favore di Guidone de Porcillo, et Obertino di S.n Giorgio Conti di Biandrà, et altri della loro Casata del privileggio dell'Imp.re Federico di confirmazione della donazione fatta dal Vescovo di Torino al Conte di Biandrà Guido della Città di Chieri dell'anno 1158. ivi tenorizato. 7. Luglio 1311
  6
    Fascicolo 7
DIPLOMA d'Enrico Ré de' Rom.i di confirmaz.ne à favore di Guidone de' Porcillo, et Obertino di S.n Giorgio Conti di Biandrà à loro nome, e di tutti gli altri della loro Casata, dell'altro Diploma dell'Imp.re Federico II. di donazione à favore di Gottofredo, et Oberto fr.li Conti di Biandrà del Castello, Giurid.ne, e dipendenze di Chieri dell'anno 1221. nel mese di Luglio 9. d.o 1331
  7
    Fascicolo 8
SENTENZA del Vicario di Chieri contro diversi particolari di Chieri Ronzatori di monete per cui furono condannati nella pena di L. 700 Astesi. 29. giugno 1331
  8
    Fascicolo 9
PROCURA del Com.une di Chieri per far una Lega ofensiva, e difensiva con Filippo di Savoja Principe d'Achaja et obbligarsi per essa al pagamento di fior.i 1000. d'oro pend.te anni dieci. 19. febr.o 1333
  9
    Fascicolo 10
TRATTATO seguito trà'l Com.une di Chieri, e Filippo di Savoja Principe d'Achaja di Laga ofensiva, e difensiva per anni dieci per cui d.o Commune si è obbligato di pagare fior.i 1000. annui al d.o Principe pendente il Corso di d.i anni dieci. 21. febr.o 1333
  10
    Fascicolo 11
PATTI, e Convenzioni seguite trà'l Conte Aymone di Savoja, e Giacomo di Savoja Principe d'Achaja fù Filippo per cui d.o Conte Aymone, non ostante la donazione fatta dall'Imp.re Enrico VII. à favore del C.te Amedeo della Città di Chieri, et associazione per questo fatta nella metà del Principe Filippo d'Achaja, aderendo al Trattato seguito trà'l Ré Roberto di Sicilia, e di Gerusalemme, e d.o Giacomo Principe d'Achaja per riguardo della Città di Chieri, promette di lasciar godere dal d.o Principe d'Achaja la metà della Città di Chieri, e quella riconoscere dal d.o Ré Roberto, pendente però la vita di questo solamente, come pure di prestargli ogni assistenza acciò nè ottenga l'altra metà, con ciò che doppo la morte di d.o Ré, quella riconosca dal d.o Conte in feudo ligio, e ceda al med.o Conte ogni ragione spettantegli nella Città d'Ivrea, Castelli, e Luoghi del suo distretto, e con patto che ogni qualvolta d.o Principe vorrà dismettersi della metà di d.a Città di Chieri à favore del d.o Conte (...)
  11
    Fascicolo 12
ESTRATTO autentico di tré Articoli de' statuti della Città di Chieri. 1345
  12
    Fascicolo 13
COPIA de' patti e Convenzioni seguite trà'l Conte Amedeo di Savoja, e Giacomo Principe d'Achaja, col Commune di Chieri in occasione che si sono sottomessi al loro felice Dominio. 19. Maggio 1347
  13
    Fascicolo 14
TRANSONTO originale de' seguenti titoli. PATTI e Convenzioni seguite trà'l Conte Amedeo, e Giac.o di Savoja Principe d'Achaja col Commune di Chieri in occasione che si sono sottomessi al loro Dominio. 19. Maggio 1347. PATENTI del C.te Amedeo di Sav.a per cui ordina che tutti li Vicarj, Giudici, et altri Uffiziali di Chieri debbano rendere il Sindicato per giorni 8. continui. 27. Maggio 1369. APPROVAZIONE del Conte Amedeo di Savoja di tutti li sud.i patti, privileggj, e franchiggie. 4. 9bre 1404. ALTRA del Duca Lud.co. 30. Gen.o 1441. ALTRA del Duca Amedeo. 5. Apr.le 1465. ALTRA della Duchessa Violant Tutrice del Duca Filiberto. 26. 9mbre 1472
  14
    Fascicolo 15
ASSOCIAZIONE fatta dal Conte Amedeo di Savoja del fù Conte Aimone, di Giac.o di Sav.a Principe d'Achaja, nella metà della Città di Chieri, Castelli, Omaggi, fedeltà, fortezze, beni, e ragioni pervenute al d.o Conte in vigor della pace proferta dall'Arciv.o di Milano sovra le differenze trà d.o Conte, e Principe, e loro seguaci da una parte, et il Marchese Gio. di Monferrato, e suoi seguaci dall'altra, et in esecuzione della promessa, e patti frà essi stipulati, dà tenersi d.a metà per d.o Principe in feudo ligio, Nobile, antico, e paterno alla forma dell'Investit.a ivi dal d.o Conte accordatagli, e sotto obbligo di manual omaggio ligio, e fedeltà ivi pure prestatagli. 20. 7bre 1352
  15
    Fascicolo 16
TRANSONTO del Diploma dell'Imp.re Carlo IV. per cui dichiara nulli et di niun valore li patti, convenzioni, et ordinamenti fatti dal Commune di Chieri in ciò che sono in pregiudizio delle ragioni del Conte Amedeo di Savoja, e Giacomo Principe d'Achaja, e contro li buoni costumi, e publica utilità. 4. febr.o 1355
  16
    Fascicolo 17
ORDINE del Conte Amedeo di Savoja per cui dichiara che tutti quelli ch'erano stati scacciati dalla Città di Chieri, e che in seguito vi si erano ristabiliti possano gioire di tutti li onori, Ufficij, e benefizij come prima. 25. 7mbre 1359
  17
    Fascicolo 18
STATUTI del Conte Amedeo, e Giacomo di Savoja Principe d'Achaja in seguito alla facoltà loro accordata dal Commune della Città di Chieri in virtù di suo ordinato ivi annesso pel regime, e Governo di d.a Città. 1359
  18
    Fascicolo 19
PROCURA della Città di Chieri per prestare giuram.to di fedeltà al C.te Amedeo di Savoja per la metà della Città, et à Amedeo di Sav.a Principe d'Achaja per l'altra metà, con ottenere da' med.i la confermazione delle loro Convenzioni, e privileggj accordati alla d.a Città l'anno 1347. 2. Maggio 1384
  19
    Fascicolo 20
SENTENZA proferta dà Lud.co di Sav.a Principe d'Achaja sovra le differenze vertenti trà'l Conte Amedeo di Savoja, e la Co.ità di Chieri per l'annualità di fior.i 1000. che d.a Città di Chieri s'era obbligata verso d.o Conte Amedeo per istr.o delli 12. 7mbre 1351. e de' decorsi per anni 30. successivi dalla d.a Co.ità non pagati, per cui è stato dichiarato che la med.a fosse tenuta di continuare al d.o Conte, e suoi successori il pagamento in perpetuo della sud.a annualità di fior.i 1000. con ciò che d.o Conte le facesse grazia delli m/30. fior.i decorsi mediante la somma di soli fior.i m/5. dà pagarsi dà d.a Co.ità per una volta tanto, e s'obblighi per istrom.o alla continuazione della sud.a annualità di fior.i 1000. p.mo Luglio 1413
  20
    Fascicolo 21
RATIFICANZA della Co.ità di Chieri della sentenza proferta dà Lud.co di Savoja Principe d'Achaja del 1.o Luglio d.o anno 1413., e nuova obbligazione di pagare li fior.i 1000. d'oro annui à cui d.a Communità fù per d.a sentenza condannata. 2. Luglio 1413
  21
    Fascicolo 1
INFORMAZIONI contro de' particolari di Chieri per gl'eccessi dà med.i commessi contro gl'Ufficiali della Curia di d.o Luogo. 1413
  22
    Fascicolo 2
CESSIONE, e remissione fatta dal Duca Lud.co di Savoja a favore della Città di Chieri del feudo, e diretto Dominio de' Castelli, e Luoghi di Revigliasco, Celle, Cavane, Cavanelle, Ceresole, Cresolette, et Alba speciosa, giurid.ne e redditi dà med.i dipendenti, da tenersi per d.a Città nella stessa forma che tiene gl'altri Castelli, e Luoghi dipendenti dall'immediato Dominio di d.a Città, con ordine a' Vassalli di d.i Luoghi di prestare la fedeltà, e riconoscere d.a Città nella med.a forma degl'altri Vassalli d'essa. 23. Giugno 1450
  23
    Fascicolo 3
CONVENZIONE seguita trà la Città di Chieri, e li Sig.ri di Revigliasco per cui d.i Sig.ri si sono obbligati di prestar la fedeltà per d.o feudo alla d.a Città, e questa investirli nel modo ivi espresso, et mediante il Censo di fior.i 18. d'oro dà pagarsi per d.i Sig.ri à d.a Città, sij questa tenuta rilevarli dà ogni imposto di Talie, Cavalcate, e Gabelle, e sotto l'osservanza di diversi altri patti ivi espressi. 26. Luglio 1430
  24
    Fascicolo 4
ACQUISTO fatto dalla Duchessa Anna di Savoja dà Giordano Calosio di Sommariva del Bosco abitante in Chieri, di giornate 11. Terra situate nel finaggio di Chieri ove si dice al Nemano, ò sia al Pomaretto per il prezzo di ff.ni 300. di Savoja. 12. Marzo 1460
  25
    Fascicolo 5
CONFIRMAZIONE fatta dalla Duchessa Violant de' privileggj concessi alla Città di Chieri per le Secreterie Civili, e Criminali. 6. Xbre 1477
  26
    Fascicolo 6
INVESTITURA concessa dal Duca Carlo di Savoja à favore di Gio. Giac.o Balbiano, Gio. Bartolomeo, e Bernardino suoi fr.li tutti di Chieri di tutte le porzioni di Giurid.ne, Castelli, mandamenti, diritti, e ragioni de' quali loro Padre, e Predecessori né furono investiti alla forma delle loro antiche Infeudazioni. 24. Luglio 1487
  27
    Fascicolo 7
NUOVI Statuti fatti dalla Città di Chieri colla Confirmazione de' med.i della Duchessa Bianca di Savoja. 28. Gen.o 1495
  28
    Fascicolo 8
TRÉ RESCRITTI del Duca Filippo di Savoja, per cui manda al Giudice di Chieri di non proferire alcuna sentenza nella Causa di Gabriele, e Gioanino fr.li Solari vertente avanti d.o Giudice, senza l'assistenza di due assessori, non ostanti le opposizioni per d.o Giudice fatte di essere ciò contrariamente à privileggj, e statuti di d.a Città. 1497
  29
    Fascicolo 9
ESAME di diversi test.˙ seguito nella Città di Chieri sovra li Capitoli dedotti in comprovazione de' danni causati dalle Armi del Marchese di Monferrato nel Luogo di Vergnano, et altri Luoghi del Distretto di Chieri avanti la mossa guerra col Duca di Sav.a. 1498
  30
    Fascicolo 10
CESSIONE fatta da Lorenzo Tabusso à favore di Lorenzo Gorrenodi Barone di Montanei, e Sig.re di Vernone di tutte le ragioni spettantigli sovra una Casa posta nella Città di Chieri, detta la Casagna. 14. Genn.o 1503
  31
    Fascicolo 11
POSSESSO preso dalli Commissarj del Duca Carlo di Savoja di una Casa situata nella Città di Chieri statagli donata dà Lorenzo Tabussi suo Maggiordomo. 9. Giugno 1512
  32
    Fascicolo 12
CONFIRMAZIONE del Duca Carlo di Savoja de' Statuti, e privileggj della Città di Chieri con riforma di diversi Capi. 12. 7bre 1535
  33
    Fascicolo 13
QUINTERNETTO de' fogaggj dovuti dalli abitanti fuori della Città di Chieri, e Castelli circonvicini. 1537. 1538 et 1539
  34
    Fascicolo 14
INFORMAZIONI prese dà Giorgio Provana Giudice di Chieri e Com.ro delegato dal Duca Carlo di Savoja sovra il possesso de' Castelli, e Grangie, et altri redditi di Chieri, continuato per li agenti di d.o Duca dopo la publicazione della Tregua segnata trà d.a S.A. e S.M.Ces.a. 22. Maggio 1541
  35
    Fascicolo 15
ORDINATO della Città di Chieri d'imposizione d'una Taglia per pagare il Donativo domandato dal Duca Carlo Em.le à tutto lo Stato, con deputazione de' Proc.ri per portarsi in Torino per tal fatto. 4. 7bre 1589
  36
    Fascicolo 16
ATTO di deputazione di Cap.no della Comp.a di S. Giorgio di Chieri nella persona del Conte Alfonso Langosco della Motta. 22. Luglio 1599
  37
    Fascicolo 17
PROCURA della Città di Chieri per prestare il giuram.o di fedeltà al Principe di Piem.e Vittorio Amedeo p.mo. 6. Gen.o 1607
  38
    Fascicolo 18
RELAZIONE distinta, e particolare dello stato della Città di Chieri fatta dà Gio. Bernardino Porta Delegato dal Duca Carlo Em.le I.o divisa in ondeci punti. 1.a divisione della qualità de' Cittadini, stato, et esser loro, danni, che da alcuni d'essi rivengono al Publico. 2.o Governo della Città, Massime de' Ministri di giustizia, danno che ridonda dalla moltiplicità de' Tribunali. 3.o Conseglio, e numero de' Conseg.ri le cause per cui molti ricusano esser di Conseglio, danni che sono causati dà Cons.ri che s'ingeriscono negl'accensamenti de' redditi. 4.o altri danni che ridondano dall'Uffizio dell'Amministratore. 5.o altri dal non essersi per molti anni riformato il Catastro. 6.o Debiti, e Crediti della Città. 7.o Avertimenti circa al provedere à disordini del Conseglio 8.o Et à quelli provengono per causa dell'amministratore 9.o Ricordo à S.M. di comandar si rifacci il Catastro (...)
  39
    Fascicolo 19
DUE ROSE della Città di Chieri, o sia Nominazione di quattro Persone presentate a S.M. per l'elezione d'una d'esse in Vicario di detta Città; Unitamente alla Particola del Privilegio per formar tal Rosa. 11. Genn.o 1630
  40
    Fascicolo 20
PATENTI del Principe Cardinal Morizio di Savoja di Donazione, e Remissione a favore del Conte Francesco Maria Broglia, e de' suoi Discendenti Maschj di Scudi 125. d'oro annui sopra il Tasso della Città di Chieri. 29. 9mbre 1634. DICHIARAZIONE Camerale a favore del Conte Vittorio Morizio Broglia figlio Primogenito di d.to fù Conte Francesco Maria à riguardo delli Sudetti Scudi 125. Con manutenzione del med.mo nel possesso dell'intiera esazione de' medesimi. 4. Giugno 1659
  41
    Fascicolo 21.1
LETTERE del Re, e di Madama Reale al Conte di Vernone nel tempo, che comandava Chieri, per la riforma di quel Consiglio civico, e lo stabilimento di nuovi Sindaci, e Consiglieri; come pure per una levata di milizie. dal 1685 al 1690
  42
    Fascicolo 21.2
NOTA del Registro, e Beni non cattastrati situati Sopra le Fini di Chieri posseduti da Corpi Ecclesiastici, che non concorrono all'indistinto pagamento de' Carichi. senza Data
  43
    Fascicolo 22
RAPPRESENTANZE, e Fedi della Prima, e Seconda Classe del Corpo della Città di Chieri per il fatto dell'Elezione, e durazione del Podestà, che da essa Città si Suole di tempo in tempo nominare. 1721
  44
    Fascicolo 23
MEMORIE, e Lettere concernenti la remissione della Scuola della Città di Chieri fatta à PP. Barnabiti, che in'essa già erano Stabiliti. 1723
  45
    Fascicolo 24
SUPPLICA del Conte Liborio Gavagno a S.M. per essere admesso nel Corpo della Nobiltà di Chieri. Con Lettera del Giudice di Chieri, e Memorie riguardanti tal fatto. 1737
  46
    Fascicolo 25
SUPPLICA della Città di Chieri ad'effetto di poter far ridurre in'una Fontana l'Acqua d'un Pozzo esistente nel Bastione della d.ta Città presso S.t Agostino sovra la Piazza del Noviziato della Compagnia di Gesù, à termini delle Patenti del Duca Carl'Emanuel delli 18. Luglio 1648. tenoriz.te in un Instromento delli 11. aprile 1650. ivi annesso 1741
  47
    Fascicolo 26
PARERE dell'Avvocato Gen.le Celebrino sul Ricorso dato dalla Città di Chieri ad'effetto d'ottenere il permesso di continuare L'Esazione della Gabella di Den.i 4. per ogni Libra di Carne per il corso d'anni 28; e Sino a che li Marchesi di Cavor, e Conte Buschetti fossero soddisfatti de' Loro Crediti. 19. Marzo 1750. Colla Minuta della Patente di tal permissione
  48
    Fascicolo 1
PRIVILEGIO concesso dal Duca Amedeo di Savoia alla Città di Chieri di derivare una bealera da uno dei fiumi, che scorrono nel Piemonte, e di condurla nel di lei territorio. 22. Maggio 1428
  49
    Fascicolo 2
TRANSAZIONE tra il Marchese di Saluzzo, e la Comunità di Chieri, e Lodovico Bono Gioanni, e Filippo Amedeo Costa di detto Luogo sovra le differenze insorte per certe opere fatte costrurre dal Marchese di Saluzzo attorno l'acqua della Meletta. 21. Aprile 1451
  50
    Fascicolo 3
ESTRATTO di diversi antichi documenti riguardanti la Città di Chieri, esistenti negli Archivj della medesima
  51
    Fascicolo 4
CONSEGNAMENTO fatto dai Deputati della Città di Chieri avanti il Commissario Ducale Delegato dell'annuo censo di S.t Andrea di mille fiorini dovuti dalla detta Città a S.A. il Duca di Savoja per le cause espresse nella quivi tenorizzata Sentenza proferta dal Principe Ludovico d'Accaja il 1.o Luglio 1413. 25. Maggio 1564
  52
    Fascicolo 5
ACQUISTO fatto da Gio. Antonio Fabaro da Gio. Pietro Cane abitante in Chieri dell'annuo censo di S.t Andrea di ducatoni mille effettivi dovuti dalla Comunità di Chieri al Duca di Savoja dipendentemente alla Sentenza proferta dal Principe Ludovico di Accaja il 1.o Luglio 1413., e successiva ratificanza di detta Comunità delli 2. stesso Mese, quale censo era già stato prima alienato dal prefato Duca a favore di detto Cane. 9. Aprile 1622
  53
    Fascicolo 6
NOTA delli feudi consegnati nel 1717. dalla Città di Chieri come dipendenti dal Diretto Dominio della medesima, e che per altro si ritrovano delle Investiture prese dalla Camera, e Consegnamenti fatti avanti li Commissarj Deputati dalla medesima Camera. 1717
  54