X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  -> Scritture della città e provincia di Torino in Paesi [Inventario n. 16] -> Città e Provincia di Torino -> Chivasso
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate

Denominazione
Chivasso
Descrizione
-
Estremi
(1251, novembre 9 - 1759, febbraio 1)
Numero
-
Testo
Chivasso
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
DONAZIONE, et Investitura del M.se Bonifacio di Monferrato à favore della Co.ità di Chivasso d'ogni ragione reale, e personale, utile, e diretta che aveva in Beletto, Genevera Borgarello, Valsorda, Inferno, Guasto, Ronco di Valerio, Ronco di Gio. Calvo, Gorretti, in tutte le Giare, Campagne, et in tutti gl'altri Luoghi, e Boschi di Chivasso colti, et incolti esistenti tanto di quà che di là dal fiume Orco, eccettuato Cercello, e ciò che resta necessario per li Molini, Castello, e Ponti, e tutto ciò in feudo retto, e gentile, con facoltà di farne tutto quello le piacerà per et mediante il prezzo di L. 25. di Susa. 9. 9mbre 1251
  1
    Fascicolo 2
PATTI e Convenzioni seguite trà Filippo di Savoja Principe d'Achaja, e la Comm.tà di Chivasso, per cui mediante l'obbligazione assontasi dal d.o Principe di sodisfare varj Creditori del M.se Teodoro di Monferrato per quali restano hipotecati il Castello, Luogo e redditi di Chivasso, e la Cessione fatta dà d.a Co.ità d'ogni ragione spettantegli sovra de' med.i le vien rimesso à titolo di pegno, et hipoteca d.o Castello, Luogo, e redditi di Chivasso sino à che le siano restituite dal M.se di Monferrato le somme che saranno state dal d.o Principe pagate pendente qual tempo d.a Co.ità s'é obbligata di ubbidire à d.o Principe come à suo Sovrano. 17. Luglio 1326. RATIFICANZA de' sud.i patti e Convenzioni fatta dalla Co.ità e Conseglio di Chivasso. 3. Agosto 1326
  2
    Fascicolo 3
OBBLIGAZIONE passata dagl'Abitanti di Chiavazza di pagare al Conte Amedeo di Savoja, et à suoi successori annualmente, et in perpetuo un fiorino per fuoco, e ciò oltre quello che pagano al Vescovo di Vercelli tanto per le Decime, frutti, proventi, obvenzioni, Investiture, Collette, et altre Cause. 12. Xmbre 1379
  3
    Fascicolo 4
PATENTI del M.se Gio. Giac.o di Monferrato di confirmazione e riforma de' Statuti della Comm.tà di Chivasso, esistenti in un Libro di foglj 60. 1/2 sotto le Correzioni, ed'aggiunte ivi specificate. 8. Giugno 1419
  4
    Fascicolo 5
LETTERE di Borgesia di Chivasso concesse dal M.se Gio. Giacomo di Monferrato à Pietro de Sijmo. 5. 9mbre 1424. Ed'altre d'Enfiteusi a Milano fu d.o Pietro d'un orto med.te l'annuo servizio d'un capone delli 15. Giugno 1428
  5
    Fascicolo 6
RATIFICANZA di Cristoforo e Bart.eo Carletti dell'Inves.ra à loro nome rapportata dà Antonio loro fr.lo dal Duca Lud.co di Savoja de' Molini, folloni, Battitori, et altri ingegni da' med.i posseduti, ed esistenti s.a la Bealera della Campagna fini di Chivasso sotto li 19. Lug.o 1458
  6
    Fascicolo 7
RATIFICANZA di Bertino, Gio., et Antonio de Simo di Chivasso dell'Investit.a concessa dalla Duchessa Violant à Milanino figl.o di d.o Bertino sotto li 14. 7mbre d'una pezza di bosco feudale nelle fini di Castagneto Luogo detto in angla. 23. 7bre 1472
  7
    Fascicolo 8
PATENTI del Duca Filiberto di Savoja per cui conferisce l'Uff.o di Capitaneato di Chivasso al Sig.r Bertrando Sig.r di Lucinge, confermate dal Duca Carlo à favor di d.o Bertrando, et nuova concessione à favor di Carlo di Lucinge figl.o di d.o Bertrando de' 20. ap.le 1502 1.o 8bre 1504 e 6. Marzo 1527
  8
    Fascicolo 9
TRANSAZIONE seguita trà la Comm.ta di Chivasso, e li Sig.ri e Comm.tà di Castagneto, con assistenza à mediazione, et intervento de' Commissarj dell'uno, et dell'altro Stato di Savoja e Monferrato sovra le differenze trà esse parti vertenti per causa delle successioni, 3.e vendite, ed altri pesi, a' quali d.i Sig.ri e Co.ità di Castagneto pretendevano esser sottoposti li Beni posseduti dalla Co.ità di Chivasso oltre Pò verso Castagneto, e S. Raphaele, da quali pretendevano d.a Co.ità di Chivasso esserne esenti, deputazione de' Campari, Entrata del Vino, et altre Cause ivi espresse. 22. Giugno 1506. Colle confermazioni de' rispettivi Sovrani in piede della med.a
  9
    Fascicolo 10
INFORMAZIONI fiscali, e processi formati contro de' Part.ri di Chivasso, e Castagneto sovra le querele sporte tanto dagl'uni che dagl'altri per danni reciprocamente infertisi ne' loro Beni esistenti al di là del Pò, e nel passaggio, e Rivaggio di d.o fiume dall'anno 1515. in 1521
  10
    Fascicolo 11
RATIFICANZA, e Confirmazione fatta dalla Comm.ta di Castagneto della Convenzione seguita trà d.a Comm.tà e Sig.ri di d.o Luogo dà una parte, e la Co.ità di Chivasso dall'altra sotto li 22. Giug.o 1506. e dell'obblig.ne in seguito della med.a passata dalli Sig.ri di d.o Luogo d'un Censo di fior.i 40. annui per la porzione à d.a Comm.tà di Castagneto spettante delli fior.i 2100. di piccol peso pagati dà quella di Chivasso per correspettivo della sud.a transaz.e 4. 7mbre 1521
  11
    Fascicolo 12
CAPITOLI, sotto quali la Comm.tà di Chivasso domandava al Duca di Savoja la Concessione in Emfiteusi perpetua de' Molini di d.o Luogo. 12. Marzo 1529
  12
    Fascicolo 13.1
LICENZA concessa dalla Comm.tà di Volpiano à Francesco, e Raphaele de' Cessate di Chivasso di prender aqua s.a le fini di Volpiano per condurla à Chivasso in Valgorda da prendersi dal fiume Amalone, et ciò durante il Beneplacito del Marchese di Monferrato, ò sia di d.a Comm.tà mediante l'annuo servizio di un quartano d'Avena. 22. 9mbre 1529
  13
    Fascicolo 13.2
STATUTI della Città di Chivasso stampati nel 1533
  14
    Fascicolo 14
SUPPLICA della Comm.tà di Chivasso al Duca Carlo Em.le I.o per ottenere provisione acciò sia osservata la transazione seguita trà essa, et li Sig.ri e Comm.tà di Castagneto di Consenso de' Sovrani dell'uno, e dell'altro stato di Savoja, e Monferrato, nel Capo concernente la Cognizione nelle Cause de' Particolari, ed abitanti di Chivasso per li Beni, e possessioni spettantigli, ed esistenti oltre Pò, e nelle fini di Castagneto, nella quale furono turbati dal Senato di Casale, colle provisioni sù tal fatto seguite. 1585
  15
    Fascicolo 15
DEPOSIZIONE di Gio. Donna, e Francesco Amodé comprovante sicome il Rivaggio del Pò dal canto di Castagneto resta finaggio di Chivasso. 8. 8bre 1599
  16
    Fascicolo 16
SUPPLICA sporta dalla Co.ità di Chivasso al Duca di Mantova per ottener da S.A.Ser.ma una Dichiarazione di non esser sottoposti per j Beni che possedono nel Territorio di Castagneto, a S.n Raphaele, loro Massari, e Servitori all'Editto dell'Incolato ne' tenuti prender decreto d'Incolato, mà poter liberamente tenere, godere, e disporre di d.i loro beni come vorranno, in conformità della transazione delli 22. Giugno 1506. 15. febr.o 1621. CON la dichiarazione fatta da essa Altezza che quei di Chivasso non sono compresi nel d.o ordine dell'Incolato in conformità della Relazione qui giunta del Senato di Casale delli 16. Giugno 1623
  17
    Fascicolo 17
MEMORIA ò sij relazione delle differenze vertenti trà la Città di Chivasso Stato di Savoja, e la Comm.tà di Castagneto Stato di Monferrato per il pagamento dell'Entrata del Vino pretesa dalla Città di Chivasso da quelli di Castagneto non ostanti le antiche Convenzioni trà esse seguite
  17
    Fascicolo 18
SUPPLICA con due memorie del Prete Nicolò Villa continenti varij proggetti circa l'Economico universale dello Stato, e singolarmente per rendere fruttifera la Campagna di Chivasso
  19
    Fascicolo 19
ACCENSAMENTO della Segretteria di Chivasso, a favore di Gaspardo Ferraris, mediante il fitto annuo di scuti 25. delli 20. novembre 1559
  20
    Fascicolo 20
RICCORSO della Comunità di Chivasso a S.M. ad'effetto d'essere eretta in Città, Senza pagam.to di finanza. Con un picolo Volume di Documenti, cò quali si prova essere La med.ma stata già in'altri tempi decorata d'un tale Titolo. Lettera del Proccur.e Gen.le Brea di notificanza della Concessione fatta da S.M. dell'Erezione sud.ta, senza pagam.to di finanza, e dell'ordine avuto per La Spedizione delle Patenti. 1.o feb.o 1759
  21