X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  -> Scritture della città e provincia di Torino in Paesi [Inventario n. 16] -> Città e Provincia di Torino -> Pianezza
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate

Denominazione
Pianezza
Descrizione
-
Estremi
(1366, agosto 25 - 1725)
Numero
-
Testo
Pianezza
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
INFEODAZIONE fatta da Giac.o di Sav.a Principe d'Achaja à fav.e d'Aymone suo fr.lo del Castello, luogo, Giurid.ne Beni, e redditi feudali di Pianezza. 25. Agosto 1366. VENDITA fatta dal d.o Aymone à favore d'Aymerotto, e Gioanino fr.li Provana del sud.o Castello, e Luogo di Pianezza per il prezzo di fior.i m/11. d'oro. 12. 8bre 1372. APPROVAZIONE della sud.a vendita fatta dal C.te Amedeo di Savoja. 12. 8bre 1372. CONFIRMAZIONE, ed approvazione del sud.o Contratto di vendita, fatta da Amedeo di Savoja Principe d'Achaja. 21. 9mbre 1377. INFEODAZIONE fatta dal d.o Amedeo di Sav.a Principe d'Achaja à favore di d.i Aymerotto, e Gioanino fr.li Provana del sud.o Castello, Luogo, Giurid.ne Beni, e redditi feudali di Pianezza. 25. Marzo 1378
  1
    Fascicolo 2
RATIFICANZA di Michele e Costanzo figl.i di Giacobino Provana dell'Investitura à loro nome rapportata dà Giorgio loro fr.lo da Lud.co di Sav.a Principe di Piem.e Luogot.e G.le del Duca Amedeo suo Padre de' feudi di Pianezza, Druent, e Rubianeta sotto li 11. febr.o 1435. 5. Marzo 1436
  2
    Fascicolo 3
SENTENZA arbitramentale proferta dà Gio. di Bellacomba Castellano di Settimo, e Michele Bonadonna Consig.re d'Altessano sovra le differenze che vertivano trà le Comm.tà di Pianezza, e Druent a causa de' Confini de' loro rispettivi territorj, e specialm.e per la Cassagna per quale sono state terminate col piantam.o de' termini. 26. Marzo 1439
  3
    Fascicolo 4
RATIFICANZA di Petrino, Filippo, Nicolao, e Bartolomeo e Gulielmo loro Nipote, Costanzo, e Michele fr.li Provana dell'Investitura à loro nome rapportata da Giorgio Provana dal Duca Lud.co di Sav.a de' feudi di Pianezza, Druent, e Rubianeta sotto li 24. Xmbre 1441. 19. febr.o 1442
  4
    Fascicolo 5
ALTRA di Filippo Provana Consignore de' Luoghi di Pianezza, Druent, e Rubianeta, dell'Investit.a à suo nome rapportata dà Paolo Provana sotto li 9. Agosto 1455. dal Duca Lud.co di Savoja della porzione de' feudi al med.o pervenuta per successione di Petrino suo fr.lo. 18. 8bre 1455
  5
    Fascicolo 6
CONSULTI legali sovra la validità dell'alienazione del Castello, e Feudo di Pianezza fatta alli fr.li Provana dà Aymone di Sav.a Principe d'Achaja fr.lo di Giacomo, del quale d.o Aymone ne era Donatario
  6
    Fascicolo 7
VENDITA fatta dal Duca Em.l Filiberto a favore di Beatrice Langosco di Stropiana Vedova del Conte di Vesme, e figlia del fù Gran Canc.re Gio. Tomaso Langosco di Stropiana della Villa, Castello, luogo, Territorio, finaggio, e Mandamento di Pianezza per il prezzo di Z.ti m/25. d'oro, stato d.o feudo acquistato dal sud.o Duca da Gio. francesco Provana di Druent, Cesare, e fr.li fù Lorenzo Nomis. Coll'Investitura concessa dal d.o Duca à favore di d.a Dama à tenore di d.o Istrom.o di vendita. 6. Xmbre 1578. E successiva Interinazione Camerale di d.a Vendita, et Invest.ra delli 20. Xmbre d.o anno. UNITAMENTE alla remissione, e cessione fatta da S.A. con patenti 4. giugno 1579. d'ogni sua ragione sulle porzioni di detto feudo, di cui i fratelli Nomis si erano riservato il riscatto; ed un esame di testimonj nella causa dei Nomis contro la detta Beatrice
  7
    Fascicolo 8
INVESTITURA del feudo di Pianezza à favore di Beatrice Langosco, e doppo di essa per Matilde sua figlia, e discendenti dà essa concessa dal Duca Carlo Em.le. 15. Agosto 1581
  8
    Fascicolo 9
TRANSAZIONE seguita trà D.a Matilde di Sav.a Marchesa di Pianezza, et il Presid.e Cesare, e Senatore franc.o fr.li fù Lorenzo Nomis sovra le differenze trà essi vertenti avanti il Senato per causa della nullità dà d.i fr.li Nomis pretesa della vendita della metà del feudo, Castello, Giurid.ne, Beni, e redditi feudali di Pianezza dell'anno 1578 per quale hanno d.i Presid.i e Senatore rinonciato, e ceduto tutte le ragioni che le potevano spettare sovra d.o Castello, feudo, e pertinenze mediante la somma di Ducatoni m/8. 31. Luglio 1622
  9
    Fascicolo 10
COPIA della Sentenza del Card.le Maurizio di Sav.a come Delegato da S.A.R. nella Causa trà 'l Marchese Gherardo Martinengo, e Don.a Matilda di Savoja. 4. Giugno 1632
  10
    Fascicolo 1
SENTENZA originale proferta da S.A.R. nella Causa vertente trà 'l M.se Martinengo e la Principessa di Francavilla, col voto de' Delegati, et altre Scritture concernenti li motivi fundati in ragione per non admettersi la revisione intentata dalla d.a Principessa che ne' Capi ne' quali non cade revisione di revisione. 22. Giugno 1712
  11
    Fascicolo 2
SENTENZA finale con imposizione di perpetuo silenzio proferta da S.M. nella Causa di d.a Principessa, e M.se martinengo per il feudo di Pianezza, e Palazzo di Piazza Castello. Con tutti li pareri, ed altre scritture precedute alla med.a meglio descritte nella nota esistente in principio. 1725
  12
    Fascicolo 1
COPIA dell'Investitura del Feudo di Pianezza concesso dal Duca Carlo Emanuele a favore di Donna Matilde di Savoja, e discendenti da essa, ed in mancanza di essi a favore degli Eredi, e Successori della fu Dama Beatrice sua Madre. 7. Giugno 1614
  13
    Fascicolo 2
COPIA di Patenti di S.A.R. il Duca Carlo Emanuele, per cui S.A. ha dichiarato non essere stato mente sua per li rescritti declaratorii concessi alla fu Beatrice Langosco Marchesa di Pianezza di aver voluto pregiudicare alle ragioni di Donna Matilde di Savoja circa la Successione al Feudo, e Marchesato di Pianezza, a cui viene chiamata per l'Investitura del 1581. 28. Giugno 1614
  14