X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  -> Scritture della città e provincia di Torino in Paesi [Inventario n. 16] -> Città e Provincia di Torino -> Poirino
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate

Denominazione
Poirino
Descrizione
-
Estremi
(1240, agosto 7 - XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Poyrino
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
RISTRETTO de' titoli riguardanti il Castello, e feudo di Poyrino, e quelli di Porcile, Stoarda, Ceresole, Tegerone, e Castiglione 1312. in 1547
  1
    Fascicolo 2
DONAZIONE fatta da Guido, e Bonifacio fr.li Conti di Biandrà, Oberto, e Benedetto fr.li loro Nipoti fù Ant.o de' med.i Conti di Biandrà à favore di Filippo di Sav.a Principe d'Achaja, di tutti li dritti à med.i spettanti ne' Castelli, e Luoghi di Poyrino, Porcile, Ceresole, Tegerone, Stoarda e Castiglione tanto per concessione degl'Imp.ri che per qualsivoglia altro titolo. 14. 9mbre 1312
  2
    Fascicolo 3
GIURAMENTO di fedeltà, e sottomissione passata dalla Co.ità di Poyrino à Filippo di Savoja Principe d'Achaja, con Confirmazione de' Patti, Convenzioni, e privileggj accordati alla d.a Co.ità da Giacobino di Scalenghe Vicario Gen.le di d.o Principe sotto li 18. 7bre 1313. ivi tenorizzati. 6. Gen.o 1314
  3
    Fascicolo 4
INVESTITURA concessa da Filippo di Savoja Principe d'Achaja a favore di Guido di Porcile Conte di Biandrà, et Oberto, e Benedetto suoi Nipoti de' Luoghi di Poyrino, Porcile, Stoarda, Tegerone, Ceresole, e Castiglione. 29. Gen.o 1314
  4
    Fascicolo 5
PROCURA della Co.ità di Poyrino per prestare il giuram.o di fedeltà à Filippo di Sav.a et ottenere dal med.o la Confirmazione de' Privileggj alla med.a concessi dà Giacomo di Scalenghe Vic.o Gen.le et à nome di d.o Principe. 31. Gen.o 1314
  5
    Fascicolo 6
INVESTITURA concessa da Filippo di Sav.a à favore di Bened.o, et Oberto figlioli del fù Antonio Conte di Biandrà della porzione de' Castelli, e feudi di Poyrino, Porcile, e Tegerone pervenutagli per successione di d.o fù loro Padre, alla forma che d.o suo Padre ne era stato investito. 13. febr.o 1318
  6
    Fascicolo 7
VENDITA fatta da Emanuel figlio di Guido Conte di Biandrà a favore di Albertino Vignola de' Sig.ri di Santena d'una pezza di terra situata nelle fini di Poyrino ove si dice all'Albretta per il prezzo di fior.i 30. 11. Aprile 1333
  7
    Fascicolo 8
INVESTITURA concessa da Giacomo di Savoja Principe d'Achaja a favore d'Antonio figlio d'Antonio Conte di Biandrà, della sua porzione de' Castelli, e feudi di Poyrino, e Porcile, Giurid.ne Beni, e redditi dalli med.i dipendenti alla forma delle preced.ti. 26. 8bre 1334
  8
    Fascicolo 9
ALTRA concessa dal med.o à favore di Benentino Conte di Biandrà Consignore di Poyrino della 4.a parte de' Luoghi di Poyrino, e Porcile pervenutagli per successione di Manuele suo Cugino fù Guidone Conte di Biandrà. 16. Aprile 1338
  9
    Fascicolo 10
QUATRO Ordinati del Conseglio della Città d'Asti di deliberazione e deputazione de' Procuratori per vendere il Castello, Luogo, Giurid.ne, Beni, e redditi di Poyrino, per servirsi del denaro che si ricaverà dà tal vendita in sodisfazione de' stipendiati, et altre spese necessarie per la difesa di d.a Città allora assediata dà Nemici del Marchese 2.do Ottone di Monferrato allora Padrone del Contado d'Asti. ISTROMENTO di vendita fatta dalli Procuratori à favore del Conte Amedeo di Savoja di d.o Castello, e Luogo di Poyrino mediante il prezzo di fior.i 16./m d'oro. 19. e 23. Agosto 1372
  10
    Fascicolo 11
VENDITA fatta da Secondo Ottone Marchese di Monferr.o Sig.re d'Asti a favore del Conte Amedeo di Savoja del Castello, Luogo, Giurid.ne, Beni, e redditi feudali di Poyrino per il prezzo di fior.i 22./m d'oro. 13. 7bre 1372
  11
    Fascicolo 12
VENDITA, et Infeodazione fatta dal Conte Amedeo di Savoja a favore d'Aymonetto Roero del Castello, Luogo, Giurid.ne Beni, e redditi feudali di Poyrino per esso, suoi figl.i maschj, et in difetto di questi per li suoi Agnati sino al 10.o grado in feudo nobile, antico, avito, e paterno per il prezzo di fior.i m/19. d'oro. 6. 8bre 1372
  12
    Fascicolo 13
FRANCHISIE, e privileggj accordati dal Conte Amedeo di Sav.a a favore della Co.ità di Poyrino. 13. 8bre 1372. ALTRE accordate da Enrico de Colombier Plenipotenziario del Conte Amedeo di Savoja à favore di d.a Co.ità approvate dal d.o Conte Amedeo per sue Lettere delli 25. 9mbre 1409. INFEODAZIONE fatta dal Duca Amedeo di Sav.a a favore di Odone Roero del Castello, Luogo, Giurid.ne, Beni, e redditi feudali di Poyrino med.te la somma di Z.ti 17./m d'oro. 28. Xmbre 1427
  13
    Fascicolo 14
PATENTI del Duca Amedeo di Sav.a di Costituzione di Bart.eo Rezetto di Moncalieri in Castellano del Castello, e Luogo di Poyrino con facoltà di esiggerne li redditi sino a che sij sodisfatto della somma di fior.i 13./m d'oro senz'obbligo di rendere alcun conto, con assignazione à favore del d.o Rezetto d'altra somma di fior.i 4933. grossi 4. sovra le Castellanie d'Aosta, Cly, Bard, Lanzo, Santhià, S. Germano, Susa, Biella, Ciriè, e Caselle. 23. Maggio 1421. ALTRE PATENTI di d.o Duca di Confirmazione delle sud.e delli 23. Maggio, e nuova assignazione a favore di d.o Rezetto d'altri fior.i 2./m d'oro. 29. 8bre 1421. ORDINE di d.o Duca à franceschino Ricijs Castellano di Poyrino di pagare al d.o Bart.eo Rezetto una pensione annua di fior.i 400. 23. 9mbre 1422
  14
    Fascicolo 15
INFEODAZIONE fatta dal Duca Amedeo di Savoja à favore di Odone Roero fù Percivallo del Castello, Luogo, Giurid.ne, Beni, e redditi feudali di Poyrino per esso, suoi figl.i maschj discendenti da esso, e con facoltà di disporne per una volta tanto in feudo Nobile, ligio, antico, Paterno, et avito per il prezzo di feudi 17m. d'oro. 28. Xmbre 1427
  15
    Fascicolo 16
ATTO di possesso preso da Odone Roero del Castello, Luogo, Giurid.ne Beni, e redditi feudali di Poyrino. 31. Xmbre 1427
  16
    Fascicolo 17
INVESTITURA concessa dal Duca Amedeo à favore di Percivallo fù Odone Roero del Castello, Luogo, Giurid.ne, Beni e redditi feudali di Poyrino alla forma dell'Infeodazione ottenuta da d.o fù suo Padre. 16. febr.o 1429
  17
    Fascicolo 18
ALTRA concessa dal Duca Ludovico a favore di Gio. Percivalo fù Odone Roero del Castello, Luogo, Giurid.ne Beni, e redditi feudali di Poyrino alla forma dell'Infeodaz.e ottenuta da d.o fù suo P.re. 2. febr.o 1441
  18
    Fascicolo 19
INVESTITURA accordata dal Duca Amedeo a favore di Teodoro Roero a suo nome, et di Odone, francesco, e Filippo suoi fr.li del Castello, luogo, Giurid.ne Beni, e redditi feudali di Poyrino, et dell'8.a parte di Sommariva del Bosco alla forma delle preced.ti. 2. Xmbre 1465
  19
    Fascicolo 20
ALTRA concessa da' d.o Duca a favore di francesco Roero fù Gio. Percivallo del Castello, come s.a di Poyrino spettantigli in virtù della Divisione seguita con Odone, Teodoro, e Filippo suoi fr.li alla forma delle preced.ti. 5. Luglio 1468
  20
    Fascicolo 21
ALTRA concessa dalla Duchessa Violant Tutrice del Duca Filiberto a favore di francesco Roero del Castello di Poyrino alla forma come s.a. 17. Aprile 1472
  21
    Fascicolo 22
ORDINE del Duca Amedeo di Savoja à Pietro di Beaufort di mettere in possesso del Castello, e Luogo di Poyrino Odone Roero Conte di Monticello, a favore del quale era stato dal d.o Duca infeudato. 28. Xmbre 1427
  22
    Fascicolo 23
RATIFICANZA di francesco Roero Sig.r di Poyrino dell'Investitura a suo nome rapportata dalla Duchessa Violant del Castello, Giurid.ne Beni e redditi feudali di d.o Luogo di Poyrino sotto li 26. Aprile 1473
  23
    Fascicolo 24
INVESTITURA concessa dal Duca Carlo à favore di franc.o Roero del Castello di Poyrino alla forma delle preced.ti. 21. Ap.le 1483
  24
    Fascicolo 25
SENTENZA proferta dal Duca Carlo di Savoja sovra le differenze vertenti trà 'l Conte Fancesco Roero di Poyrino, e la stessa Comm.tà circa l'osservanza de' privileggj stati à d.a Co.ità concessi. 4. febr.o 1489
  25
    Fascicolo 26
INVESTITURA concessa dalla Duchessa Bianca Tutrice del Duca Carlo Gio. Amedeo à favore di Lud.co e Filiberto fr.li fù Francesco Roeri del Castello di Poyrino alla forma delle precedenti. 29. Gen.o 1491
  26
    Fascicolo 27
ALTRA concessa dal Duca Filippo à favore di Lud.co Filiberto, Percivallo, Giorgio, Odone, Carlo, e franc.o fr.li fu franc.o Roeri del Castello di Poyrino come s.a 18. Maggio 1496
  27
    Fascicolo 28
ALTRA concessa dal Duca Filiberto à favore di Filiberto Percivallo, Giorgio, e Carlo fr.li Roeri del Castello di Poyrino pervenutogli tanto per successione paterna che di Lud.co loro fratello, e come Cessionarj di Odone altro loro fr.lo alla forma delle preced.ti. 22. Xmbre 1498
  28
    Fascicolo 29
ALTRA concessa dal Duca Carlo a favore di Percivalo, e Giorgio fr.li Roeri di d.o Castello alla forma delle preced.ti. 10. 8bre 1505
  29
    Fascicolo 30
DEPOSIZIONE di Dom.co Bottalo comprovante sicome l'incendio del Castello di Poyrino segui d'ordine del Col.o Vistarino Gov.re di Chieri per S.M.X.ma ad istanza, et med.te lo sborso di denari fatto dalli Sindaci e Part.ri di d.o Luogo. 28 Luglio 1547
  30
    Fascicolo 31
EREZIONE in Contado del Luogo di Poyrino fatta dal Duca Em.l Filiberto a favore di Carlo Roero, con concessione della 2.da Cognizione. 24. febr.o 1554
  31
    Fascicolo 32
INVESTITURA concessa dal Duca Em.l Filiberto a favore di Lud.co Roero della metà delle porzioni spettantigli nel Castello di Poyrino alla forma delle Preced.ti. 18. Xmbre 1559
  32
    Fascicolo 33
INSTROMENTO di vendita della 15.a parte della Giurid.ne di Poirino fatta dal Conte Carlo Roerio à favore d'Antonio Simeone de' Sig.ri di Revigliasco, e del Censo annuo di Ducati 37:1/2 ad esso Sig.r di Poyrino spettante, e dovuto da d.a Co.ità di Poirino mediante il prezzo di 410. Scudi d'oro. 3. 7bre 1563
  33
    Fascicolo 34
TRANSAZIONE seguite trà 'l Proc.re Pat.le del Duca Carlo Em.l I.o et il Conte Celio Roero di Montisello sovra le differenze trà essi vertenti avanti la R.a Camera per causa del Castello di Poirino, per cui d.o Conte cede al d.o Duca tutte le ragioni che in qualsiv.a modo le potessero spettare sovra d.o Castello, e feudo di Poirino, et all'incontro d.a S.A. cede al sud.o Conte un reddito annuo di Scudi 500. d'oro, cioè sovra il Tasso di Canale Z.ti 294. grossi 20. et per il restante sino al compimento di d.i Z.ti 500. altro Tasso sovra le Comm.tà della Montà, e Cornigliano, con più la porzione del feudo di Canale devoluta per la morte del fù Ascanio Roero, et ogni altra ragione di devoluzione spettantegli sovra d.o feudo di Canale. 27. Agosto 1603. COL Parere della Camera de' Conti relativam.te a d.ta Transaz.ne. 11. febr.o 1608
  34
    Fascicolo 35
SOMMARIO nella Causa del Patrim.le di S.A. contro la Co.ità e Particolari occupatori de' Beni del Castello di Poirino opponenti alla ridduzione per la riunione del Demanio Ducale, dal quale furono smembrati nel 1427. 1606
  35
    Fascicolo 36
SOMMARIO della Causa trà'l R.o Pat.le e la Co.ità di Poirino sopra la devoluzione di gior.te 800. come feudali pretesa dal primo per la morte del Conte Renato Rovero senza prole. PARERE degl'Avocati Raschier, Zoelli, e Perrachio per l'allodialità. SENTENZA proferta dal Duca li 3. Giugno 1613. a favor della Comm.tà MEMORIALE à Capi della pred.a Co.ità, à cui frà altre cose se le accorda la Conferma dell'Accennata sentenza REGISTRO della pred.a Comm.tà. Et un RISTRETTO della Causa nanti la Camera trà'l Patrim.le et li SS.ri Michele Borgarello, e Carlo Rovero sulla pretesa devoluzione de' Beni lasciati da Gaspare Borgarello morto senza figlioli. 1564
  36
    Fascicolo 37
CONSULTO et Alleganze fatte dal Presid.e Bellone nella Causa del Patrim.o di S.A.R. contro la Co.ità di Poirino circa la feudalità, ò allodialità de' Beni
  37
    Fascicolo 38
SENTENZA del Duca Carlo Em.le I.o a favore della Co.ità di Poirino contro il Patrimoniale per quale dichiara Allodiali, e registrabili tutti li Beni del suo Territorio. 3. Giugno 1613
  38
    Fascicolo 39
RAPPRESENTANZA della Co.ità di Poirino per impedire l'Infeudazione che S.A. intendeva fare a favore di D. Maurizio di Savoja del d.o Luogo, attese le somme considerabili da d.a Co.ità pagate per non essere alienata
  39
    Fascicolo 40
ORDINATO della Co.ità di Poirino di deputazione del Giudice di d.o Luogo, et altre persone ivi nominate per portarsi ad offerire a Mad.a R.le Maria Gio.a Batt.a di Savoja la Giurid.ne d'esso luogo pendente sua vita solam.e come aveva fatto a Mad.a R.le Christina di francia 13. 8bre 1680
  40
    Fascicolo 41
MEMORIA della Lite trà li Sig.ri Marchese di Prié, e Conte di Pertengo con la Co.ità di Poirino
  41
    Fascicolo 42
RAPPRESENTANZA della Co.ità di Poirino, perche si deputi per Giudice delle pendenze che essa hà colle Co.ità di Celarengo, e Villanova d'Asti l'Intend.e di Pinerolo a preferenza di quello d'Ivrea perche viciniore
  42
    Fascicolo 43
INFORMATIVA dell'Av.to Gen.le Conte Sclarandi della Causa della Co.ità di Poirino contro li Marchesi di Prié, e Conte Pertengo per la nullità de' Censi. Marzo 1733
  43
    Fascicolo 44
CONSIDERAZIONE da farsi per provare quanto sia di giustizia la perequazione de' Beni stabili collettabili nel Territorio di Poirino, e come da essa, senza dar minima occasione di doglianza per la conseguenza di tutti gli altri Luoghi dello Stato S.A.Ser.ma ne possi avere Centinaja di Milliaja di Scudi. Con supplica d'alcuni particolari di d.o Luogo di Poirino per ottenere dalla pref.a A. la sud.a perequazione
  44
    Fascicolo 45
PROMESSA del Conte Obbertino di Biandrà, a suo nome, e di Guido, e Bertolino suoi fratelli, di restituire al Marchese Manfredo di Saluzzo il Castello di Tigerone, doppo La morte della Contessa Sarda Loro Madre, e che se li faccia La restituzione delle L. 800. astesi da medesimi pagateli per l'Investitura delli 7. Agosto 1240
  45