X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  -> Scritture della città e provincia di Torino in Paesi [Inventario n. 16] -> Città e Provincia di Torino -> Rivoli
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate

Denominazione
Rivoli
Descrizione
-
Estremi
(1241, novembre 18 - 1755)
Numero
-
Testo
Rivoli
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
OBBLIGAZIONE passata da Bertoloto, Bonifacio, Enrico, et Uberto Lardone Padre e figl.i Arpini verso di Uberto di S.ta Brigida di L. 13. di Susa, con hypotheca per pagam.o d'essa somma del Pedaggio di Rivoli. 18. 9mbre 1241. VENDITA fatta da Arduzzio Arpino fù Viberto à favore di Gribaudo di S.ta Brigida di tré divise del Pedaggio di Rivoli per il prezzo di L. 40. di Susa. 20. 8bre 1245. ALTRA obbligaz.ne passata dà d.i Bertolotto, Bonifacio Enrico, e Lardone Arpini d'altre L.15. di Susa verso d.o Uberto di S.ta Brigida, con hypotheca del pedaggio come s.a. Con due altre obbligazioni passate dà cui sovra verso d.o Viberto di varie somme. 12. Giugno 1246
  1
    Fascicolo 2
VENDITA fatta da Guidone di Piozzasco, et Uberto suo figl.o à favore di Oberto di S.ta Brigida à nome proprio, e di Gribaldo suo Nipote della Colletta del Pedaggio che li med.i sono soliti esigger in Rivoli. 13. 9mbre 1242
  2
    Fascicolo 3
PRIVILEGGJ e franchiggie accordate dal Conte Amedeo di Savoja alla Co.ità di Rivoli, confermati dal C.te Amedeo sotto li 5. Xmbre 1349. e dal Duca Carlo li 18. Luglio 1517. 4. 7mbre 1247 Con un estratto autentico in pergamena di detti privilegj, e delle successive conferme ivi descritte
  3
    Fascicolo 4
INVESTITURA, ò sia Concessione in Enfiteusi fatta dal Castellano di Rivoli à nome del Conte Pietro di Sav.a à favore di Pietro Brutino d'una pezza di Terra di gior.te 12. situata nelle fini di Rivoli ivi coerenziata mediante il Canone annuo di stava 24. formento. 12. Gen.o 1266
  4
    Fascicolo 5
CESSIONE fatta dà Gio., et Arnaudo fù Umberto di S.ta Brigida, Gulielmo, e Rubeo fù Gribaldo di S.ta Brigida à favore del Conte Filippo di Savoja d'ogni ragione spettantegli sovra il Pedaggio di Rivoli, e contro diversi particolari ivi nominati participanti in d.o pedaggio in virtù de' Contratti ivi specificati. 7. Agosto 1281
  5
    Fascicolo 6
ACCORDO seguito à mediazione del Castellano d'Avigliana, Bailo della Valle di Susa, e del Giudice di d.a Valle, e di Rivoli delle differenze, e questioni intestine che regnavano trà alcune famiglie di Rivoli, per quali erano seguiti molti Omicidj. 12. Agosto 1287
  6
    Fascicolo 7
ACCENSAMENTO fatto dal Castellano di Rivoli à nome del Conte Amedeo di Savoja della Seg.ria del Luogo di Rivoli à favore di Poletto Bauzano mediante il fitto annuo di L. 13. per anni dieci. 21. Xmbre 1294
  7
    Fascicolo 8
PERMISSIONE accordata dal Conte Amedeo di Savoja alla Co.ità di Rivoli d'estraere dalle fini d'Avigliana una Bealera per quella condurre nelle fini di d.o Luogo. 4. Ap.le 1310. TRANSAZIONE seguita trà d.o Conte Amedeo, e la Co.ità di Rivoli per la Costruzione, et estrazione della sud.a Bealera da prendersi dal Sangone, e Sangonello, et altri rivi, e fontane esistenti trà Giavenno et Avigliana. 14. Gen.o 1314. ALTRA seguita trà la d.a Co.ità et li PP. di Renverso sovra le differenze trà essi insorte per la sud.a Bealera. Con diverse altre scritture riguardanti la sud.a Bealera, tutte in stampa. p.mo febr.o 1384
  8
    Fascicolo 9
VENDITA fatta da Martino Pertusio, e Peronetto Bart.eo suoi Nipoti del Luogo d'Avigliana à loro nome, e de' loro fr.li à favore del Conte Amedeo di Sav.a della Decima di tutti li grani, vini, agnelli e Capretti de' Beni esistenti ne' Confini del Territorio di Rivoli ivi distintamente specificati per il prezzo di L. 515. Viennesi. 11. Maggio 1312
  9
    Fascicolo 10
ORDINE del Conte Amedeo di Savoja al Castellano di Rivoli di pagare à Bart.eo Borello L. 20:7:3. per robbe somministrate 15. 7.bre 1345
  10
    Fascicolo 11
INVENTARIO de' Beni, e mobili esistenti nel Castello di Rivoli fatto da Giorgio Provana, e Benvenuto Bertone Castellani di d.o Luogo. 20. Gen.o 1417
  11
    Fascicolo 12
VENDITA di Antonia figlia di Gio. Cach di Beinasco moglie di Martino Farchero à favore di Antonio d'Andorno fù Obertino d'una Casa posta in Rivoli nella Contrada de' Vittoni ivi coherenziata per il prezzo di fior.i 40. RICOGNIZIONE passata da Antonio di Andorno à favore di d.a Antonia della sud.a Casa semovente dal diretto Dominio et Enfiteusi perpetua di d.a Antonia al servizio annuo di stara 7. Grano. 26. 8bre 1422
  12
    Fascicolo 13
CAUZIONE prestata da Antonio figlio di Paulino Balegno per l'esercizio dell'Uff.o di Seg.ro del Luogo di Rivoli statoli accensato per anni 9. med.te il fitto annuo di ff.ni 100. 14. febr.o 1448
  13
    Fascicolo 14
CONSENSO prestato dalla Co.ità di Rivoli all'ordinanza di S.A. portante l'augumento del sale. 29. Luglio 1500
  14
    Fascicolo 15
ACCENSAMENTI fatti dal Duca Carlo di Sav.a de' redditi del Luogo e Castellania di Rivoli. 1506. in 1520
  15
    Fascicolo 16
PARERE del Sost.o Avocato Gen.le Botto sul raccorso de' particolari di Rivoli sotto nome di Confraternita di S.n Rocco per l'erezione d'una Badia, e giuoco dell'Archibuggio. Con copia di R.o Beneplacito per il fatto sud.o coi Capitoli da osservarsi dà quelli che compongono d.a Badia, e le determinazioni prese dà S.M. suj d.i Capitoli in margine di cad.o d'essi espresse 10. 7mbre 1738
  16
    Fascicolo 17
PARTICOLARI di Rivoli, che chiedono d'essere investiti mediante il pagamento de' rispettivi annui Canoni, di alcuni Beni, che Sono Stati Loro conceduti in Enfiteusi dal Concergie di quel Real Castello. Colla minuta di Patente d'Enfiteusi in favore de' Particolari Sud.i; E Parere del Procur.e G.le Maistre sù tal domanda. 1748
  17
    Fascicolo 18
RAPPRESENTANZA della Comunità di Rivoli ad'effetto d'ottenere qualche Regia provvidenza perche venghi rimediato agl'inconvenienti, e danni, che soffre colle molte rotture, che si fanno alla di lei Bealera dalli Particolari d'Alpignano, come degli Processi quivi uniti: Assieme ad un Sommario in Stampa, nel quale restano rapportati diversi Titoli riguardanti detta Bealera. 1755
  18