X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  -> Scritture della città e provincia di Torino in Paesi [Inventario n. 16] -> Città e Provincia di Torino -> Vernone
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate

Denominazione
Vernone
Descrizione
-
Estremi
(1481, novembre 10 - 1535, maggio 22)
Numero
-
Testo
Vernone
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
SENTENZA proferta dal Vicario, e Giudice del Comune di Chieri per cui hanno dichiarata devoluta al d.o Commune la porzione del feudo di Vernone posseduta da Mateo, Enrietto, Antonio, Giacobino, e Gio. Alasio fr.li de Mercandillo per le Cause ivi specificate. 10. 9mbre 1491. INFEUDAZIONE fatta dal d.o Comune di Chieri à fav.e di Gioanino Solaro della metà del Castello, e feudo di Vernone spettante al d.o Comune, altre volte delli fratelli Mercandilli per il prezzo di Ducati 100. con patto di riscatto. 11. Xmbre 1486
  1
    Fascicolo 2
DONAZIONE fatta da Gio. Urbano Campione à suo nome, e nella qualità d'Erede universale, e successore del fù francesco suo fr.lo, et da Gabriele Solaro, à favore di Lorenzo Tabusso d'ogni ragione competentegli in et sovra il Castello e Luogo di Vernone, giurid.ne beni, e redditi feudali dal med.o dipendenti. 2. 7bre 1496
  2
    Fascicolo 3
RATIFICANZA, e rinovazione della Cessione fatta da Gio. Urbano Campione figlio d'Antonio Vescovo di Geneva e Canc.re di Savoja, e Gabriele Solaro di Chieri de' Sig.ri di Moncucco à favore di Lorenzo Tabussi di tutti li dritti à med.i spettanti nel Luogo di Vernone. 16. febr.o 1497
  3
    Fascicolo 4
PERMISSIONE concessa dal Duca Filiberto di Savoja à Lorenzo Tabussi suo Maggiordomo di vendere il Castello di Vernone, non ostante la Lite pendente per d.o Castello con Gabriele Solaro. 23. Xmbre 1502
  4
    Fascicolo 5
RATIFICANZA di Sebastiano, Gio., e Melchior fr.li Tabussi della Donazione fatta da Lorenzo Tabusso loro fr.lo del Luogo di Vernone a favore del Barone di Gorrenodo sotto li 31. Xmbre 1502. 5. Gen.o 1503
  5
    Fascicolo 6
RATIFICANZA ed approvazione della Città di Chieri della Donazione fatta da Lorenzo Tabussi di d.a Città, del Luogo e pertinenze di Vernone a favore del Barone Lorenzo di Gorenod Gran Scudiere di S.A. 6. Gen.o 1503
  6
    Fascicolo 7
ATTO di protesta fatta dal sud.o Barone contro tutti li pretendenti aver qualche dritto sovra il Luogo di Vernone. 6. Gennajo 1503
  7
    Fascicolo 8
APRENSIONE di possesso del Castello di Vernone per Lorenzo de Gorrevodo in seguito della donazione statagliene fatta da Lorenzo Tabussi già Sig.re del med.o. 6. Gen.o 1503
  8
    Fascicolo 9
DONAZIONE fatta da Lorenzo Tabusso Sig.r di Vernone à favore di Lorenzo Gorrevodo del Castello, Villa, territorio e mandamento di Vernone semovente dal feudo del Commune di Chieri con tutti li Beni, e redditi dal med.o dipendenti salvo l'usufrutto sua vita natural durante. Coll'approvazione di d.a Donaz.e fatta dal Duca Filiberto per sue Patenti ivi annesse. 31. Xmbre 1503
  9
    Fascicolo 10
QUITTANZA passata da Lorenzo Tabussi a favore del Barone Gorrevod di fior.i 2500. per altretanta somma dal med.o imprestatagli. 23. 8bre 1504
  10
    Fascicolo 11
TRANSAZIONE seguita trà Lorenzo Tabusso, e Sebastiano, Gio., Marchiotto, e francesco fù Guglielmo suoi fr.li sovra le differenze trà essi vertenti per causa della divisione de' Beni paterni, e materni per cui frà gl'altri Capi detti Sebastiano, Gio., Marchiotto, e francesco rinunciano a favore di d.o Lorenzo ad ogni ragione competentegli in, et sovra il Castello, e redditi feudali di Vernone. 11. 9mbre 1505
  11
    Fascicolo 12
QUITTANZA di Lorenzo Tabusso à favore del Barone di Gorrenod della somma di fior.i 4500. a condizione che d.o Tabusso s'assumi il peso della difesa della Lite che li suoi fr.li intendono moverli per causa del Feudo di Vernone. 22. 8bre 1509
  12
    Fascicolo 13
RESCRITTO del Duca Carlo di Sav.a per cui manda al Giudice di Chieri di sovraseder per tutto il 15. agosto in tutte le Cause avanti lui vertenti contro il Barone di Gorevodo suo Chiambellano per causa del Castello di Vernone. 11. Giugno 1510
  13
    Fascicolo 14
ORDINE del Duca Carlo alli Vicario, Giudici, Rettori et Uffiziali di Chieri di sovraseder nella Causa di Lor.o Gorevodo contro Christoforo Marchisio, et altra qualsiv.a persona per causa del feudo di Vernone. 15. Giugno 1510
  14
    Fascicolo 15
DONAZIONE fatta da Lorenzo Tabusso à favore del Duca Carlo di Sav.a del Luogo, giurid.ne e redditi feudali di Vernone à causa che il Barone Lorenzo di Gorrevod non aveva adempito alle Condizioni contenute nella donazione che gliene aveva fatto. 27. Maggio 1512
  15
    Fascicolo 16
INVENTARO de' Mobili ritrovati nel Castello di Vernone. 19. Marzo 1515
  16
    Fascicolo 17
ATTO di remissione del Luogo di Vernone fatta d'ordine del Duca Carlo di Sav.a da Gio. michele Gribaudi Castellano di d.o luogo nelle mani di Ugo di Romont. 19. Marzo 1515
  17
    Fascicolo 18
VENDITA et Infeudazione fatta dal Duca Carlo di Savoja a favore del Barone Lorenzo di Gorrevod del Luogo di Monreale nel Bugey in sodisfazione della somma di fior.i 12./m. à questo promessa per la cessione fatta a favore di d.o Duca de' suoi dritti sovra il luogo di Vernone. Con l'interinazione della Camera de' Conti. 15. 8bre 1517
  18
    Fascicolo 19
CESSIONE fatta dal Barone Lorenzo di Gorrevod à favore del Duca Carlo d'ogni ragione spettantegli sovra il Castello, Luogo, Giurid.ne, redditi di Vernone, e Case in Chieri per il prezzo di fior.i 12./m in pagam.o de' quali gli cede il Castello di Monreale nel Bugey. 15. 8bre 1517
  19
    Fascicolo 20
DESCRIZIONE de' titoli risguard.ti il feudo di Vernone stati rimessi dal Seg.ro Chatel nella Cam.a de' Conti. 18. 9mbre 1517
  20
    Fascicolo 21
VENDITA fatta dal Duca Carlo di Sav.a à favore del Presid.e Nicolao Balbis de' SS.ri di Trana del Castello, e redditi feudali di Vernone per il prezzo di Z.ti 5./m d'oro, riservato l'usufrutto pendente la vita di Lorenzo Tabusso. ALTRO Istrom.to d'obbligo, per cui d.o Presid.e promette pagare al d.o Duca il maggior valore di d.o Luogo di Vernone nel caso che sia maggiore di d.i Z.ti 5./m d'oro contenuti nell'Istr.o di vendita. 13. Marzo 1535
  21
    Fascicolo 22
QUITTANZA del Duca Carlo à favore del Presid.e Balbis della somma di Z.ti 3000. d'oro parte del prezzo del Castello di Vernone con sue pertinenze. 22. Maggio 1535
  22