X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  -> Scritture della cittā e provincia di Vercelli in Paesi [Inventario n. 28] -> PROVINCIA DI VERCELLI -> mazzo 1.
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unitā di conservazione associate

Denominazione
mazzo 1.
Descrizione
-
Estremi
-
Numero
-
Testo

mazzo 1.

Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    fascicolo 1.
STATUTI della Cittā di Vercelli compillati nella Reggenza di Gioanni, e Luchino Visconti Sig.ri di detta Cittā.
  0
    fascicolo 10.
VENDITA fatta da Gregorio di Montelongo Delegato Appostolico a nome della Chiesa Romana, e Vescovato di vercelli, col consenso dell'Arcivescovo di Milano a favore della Cittā di Vercelli di tutta la Giuridizione spettante alla detta Chiesa di Vercelli ne' Castelli, e Luoghi di qua, e di lā dal Pō nel Luogo, e Territorio di Casal S. Evasio, e generlamente in tutti li Castelli, e Luoghi esistenti trā il Po, Dora, e la Sesia per il prezzo di L. 9m. pavesi per Copia estratta dall'Archivio di Vercelli. Delli 22. Aprile 1243
  0
    fascicolo 11.
RATTIFICANZA del Capitolo di Vercelli dell'Instromento di vendita fatta da Gregorio de Montelongo Delegato Appostolico a nome della Chiesa Romana, e della Chiesa, e Vescovado di Vercelli a favore della Cittā di Vercelli di tutta la Giuridizione che detta Chiesa, e Vescovado avea ne' Castelli, e Luoghi di quā, e di la dal Po, nel luogo, e Territorio di Casale, S. Evasio per copia estratta dagli Archivij di Vercelli. Delli 7. Maggio 1243
  0
    fascicolo 12.
ORDINATO della Cittā di Vercelli per la Battitura di denari grossi della Bontā, peso, e Liga di quelli delle Cittā di Pavia, Piacenza, Cremona, Tortona, Bergamo, et Asti. Delli 23. Giugno 1255.
  0
    fascicolo 13.
CONVENZIONE trā la Cittā di Novarra, e quella di Vercelli per quale viene stabillita la divizione del Territorio di Biandrā, e Luoghi dal medemo dippendenti per Copia estratta dagli Archivj di Vercelli. Delli 2. Marzo 1259
  0
    fascicolo 14.
COPIA autentica estratta dall'Archivio di Vercelli dell'Istromento di Convenzione seguita trā la Cittā di Vercelli, et il Commune, et Uomini di Biandrā, e suoi Cantoni di mezzo Sovra le differenze trā esse parti vertenti, per quale frā le altre Cose č stato convenuto, che detto Commune, et Uomini di Biandrā sieno tenuti pagare annualmente, et in perpetuo un Censo annuo di L. 100. Pavesi, e di fare L'Esercito, e Cavalcata per detta Cittā, et altri patti ivi espressi. Delli 6. 8bre 1290
  0
    fascicolo 15.
COPIA autentica estratta dall'Archivio di Vercelli dell'Istromento di Procura fatta dagli Uomini di Vercelli per Sottoporre la detta Cittā di Vercelli, e suo distretto sotto il Dominio, e Giuridizione del Duca di Milano Azone durante la di lui vita Solamente. Delli 26. 7bre 1335
  0
    fascicolo 16.
CONVENZIONE trā il Conte Amedeo di Savoja, et il Vescovo di Vercelli Giacomo De Cavalli in esenzione de' trattati frā loro seguiti a riguardo delle Terre, e Castelli di detto Vescovado possedute dal detto Conte Amedeo, per quale frā le altre Cose č stato convenuto, che detto Vescovo possi a suo piacere far sua residenza nel Palazzo Episcopale di Biella, coll'obligo di dare l'abitazione al Podestā di detto Luogo, che spetti al d.o Conte Amedeo il mero, e misto Impero, e total Giuridizione temporale, colli Emolumenti d'essa nelle Terre, e Luoghi di B, et in tutti gli altri, che teneva il fų Conte suo Padre, delle Terre della Chiesa di Vercelli, et gli altri redditi de' Molini, forni, fodri, Rojde, e Beni debbino spettare al detto Vescovo alla riserva di quelli di Verrua, e S. Germano, quali dovranno Intieramente spettare al d.o Sovrano. Delli 2. Agosto 1386
  0
    fascicolo 17.
COPIA Autentica estratta dall'Archivio di Vercelli della Sentenza Arbitramentale profferta da Christoffaro Castigliono Delegato dal Duca di Milano Sovra le differenze vertenti trā le Cittā di Vercelli, e Casale a riguardo de' confini de' loro rispettivi Territorj. Delli 8. Gennajo 1387
  0
    fascicolo 2.
DONAZIONE di Filippo, Giacomo, et Ardizone fratelli fu Uberto di Borgaro, et D'Ediglia loro madre della Torre, Ediffizzij, Beni, e ragioni spettantigli nel Castello di Borgaro a favor della Cittā di Vercelli. Delli 16. Luglio 1149
  0
    fascicolo 2. 1.
DONAZIONE di Filippo, Giacomo, et Ardizone fratelli fu Uberto di Borgaro, et D'Ediglia loro madre della Torre, Ediffizzij, Beni, e ragioni spettantigli nel Castello di Borgaro a favor della Cittā di Vercelli. Delli 16. Luglio 1149
  0
    fascicolo 2. 2.
INVESTITURA concessa dal Commune di Milano a favore del Commune di Vercelli dell'Esenzione del Pedaggio, e transito del Porto, e ponte del Ticino, come pure da ogni pedaggio, e Gabella per tutto il Milanese, e ciō in osservanza della pace, e Tregua conchiusa trā il detto Commune di Milano, e quello di Vercelli. Delli 8. Agosto 1170
  0
    fascicolo 3.
COPIA estratta dagli Archivj di Vercelli della Offensiva, e diffensiva seguita trā la Cittā di Vercelli, e quella di Novarra, per la quale la detta Cittā di Vercellihā ceduto a quella di Novarra ogni ragione compettentegli nella Valle di Sesia, et al di lā della Sesia verso Novarra, da Biandrā Superiormente, et la detta Cittā di Novarra a quella di Vercelli quelle compettentegli di quā della Sesia verso Vercelli, da Biandrā Inferiormente, et in tutto il Vescovato di Vercelli, con dichiarazione, che spettino alli Novarresi Casaleggio, e Galgarengo, ed alli Vercellesi Casalvalone, et che sia facoltativo alli di Romagnano di tener Navi Sovra il Fiume Sesia. Delli 23. Maggio 1194
  0
    fascicolo 4.
COPIA autentica di varj Instromenti estratti dall'Archivio di Vercelli riguardanti L'Isola di Folcada attinente al fiume Sesia. Del 1207 in 1212
  0
    fascicolo 5.
SIGORT° prestata dal Podestā, e Commune della Cittā di Milano pel Commune della Cittā di Vercelli verso il Conte Thomaso di Moriena pell'osservanza delle Convenzioni, e patti seguiti trā detto Conte, e Cittā di Vercelli. Delli 20. Giugno 1215.
  0
    fascicolo 5. 1.
SIGORTĀ prestata dal Podestā, e Commune della Cittā di Milano pel Commune della Cittā di Vercelli verso il Conte Thomaso di Moriena pell'osservanza delle Convenzioni, e patti seguiti trā detto Conte, e Cittā di Vercelli. Delli 20. Giugno 1215.
  0
    fascicolo 5. 2. 1.
COPIA estratta dai libri Biscioni esistenti nell'Archivio della Cittā di Vercelli dei seguenti titoli. PATTI convenuti tra il Comune di Vercelli, ed Arnoldo di Caresana, Prazio di Busto di Biandrate, e Zano di Milano per l'erezione di un Borgofranco, coi privilegj, prerogative, e franchiggie quivi espresse 4. Agosto 1217
  0
    fascicolo 5. 2. 2.
VENDITA, e dazione in allodio fatta in favore del Comune di Vercelli da Gozio Bocario, e Guido Balzola di una pezza di terra chiusa di otto moggj circa situata nel Luogo di Borgo Crescentino, ossia di Pado. 16. Novembre 1219
  0
    fascicolo 5. 2. 3.
DICHIARAZIONE del Sindaco di Borgo Crescentino di essersi presentato nel termine stabilito da Ottone Arcivescovo di Genova per certe quistioni vertenti trā esso Comune, e gli Uomini ivi nominati da una parte, e certo Bernardo Piacentino sedicente Sindaco di Ugone Priore dell'Ospizio Gerosolimitano in Lombardia, ed in Morano. 1° Giugno 1221
  0
    fascicolo 6.
ASSOCIAZIONE trā le Cittā di Milano, e di Vercelli, per quale si sono mutualmente ricevuti per cittadini dell'una, e dell'altra Cittā, et fu convenuto, che quelli di Milano accomprerebbero una Casa in Vercelli, et quelli di Vercelli altra in Milano, con pagarne per essa rispettivamente il fodro. Delli 12. 9bre 1221
  0
    fascicolo 7.
PERMISSIONE accordata dal Conte Guido Biandrate al Commune di Vercelli di far Tregua, e pace col Commune di Novarra. Delli 31. Maggio 1223
  0
    fascicolo 8.
COPIA estratta dall'Archivio di Vercelli del Trattato di Pace seguito in Milano, e nel Conseglio di detta Cittā Sovra le Guerre, e discordie vertenti trā il Commune di Vercelli et Alleati, et quello di Novarra, et Alleati, per quale viene stabilita la reciproca distruz.ne di Biandrā, e confirmato L'Istromento delli 23. Maggio 1194. et altri Istromenti di patti, e convenzioni seguite trā detta Cittā, e li Conti di Biandrā, e Sig.ri De Castello ivi specificati, e specialmente gli acquisti fatti per li Novarresi dalli detti De Castello nella Valtrasca, Valzasca, et Ozula, e luoghi di sue Valli, et in Vergonte, che non possino assistere il Commune, et Uomini di Palanza contro il Commune di Novarra, Similmente il Commune, et Uomini d'Ivrea contro il Commune di Vercelli, il Conte di Masino, ne altri del Canavese che non possi la Cittā di Novarra impedire il Commune, ed Uomini di Vercelli, o sia di Gattinara di derivare la Roggia vechia dal fiume Sesia nel modo, e per la quantitā dell'acqua, che erano li medemi(...)
  0
    fascicolo 9.
ORDINATO del Conseglio di Milano per l'osservanza della Sentenza arbitramentale proferta dal loro Podestā Sovra le differenze vertenti trā li Communi di Novarra, e Vercelli Sotto li 15. Giugno 1232. ivi tenorisata, per quale fu confirmato il Trattato seguito trā detti communi di Novarra, e vercelli li 23. Xbre 1223. et diversi altri ivi enunciati seguiti con li Conti di Biandrā, con le dichiarazioni ivi specificate per copia estratta dal'Archivio di Vercelli. Delli 9. Agosto 1232
  0