X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  -> Scritture della cittą e provincia di Vercelli in Paesi [Inventario n. 28] -> PROVINCIA DI VERCELLI -> mazzo 2.
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unitą di conservazione associate

Denominazione
mazzo 2.
Descrizione
-
Estremi
-
Numero
-
Testo

mazzo 2.

Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    fascicolo 1.

CONVENZIONE stipulata trà il Duca Filippo Maria Visconti, e Conrado del Carretto Procuratore del Marchese di Monferrato, a cui lo stesso Duca di Milano concede in Governo per altri otto Anni la Città di Vercelli, con tutte le Fortezze, e Terre del suo Distretto. Delli 12. Gennajo 1416

  1
    fascicolo 2.

RATTIFICANZA di Filippo Maria Anglo Duca di Milano dell'Instromento di Convenzione seguita frà li Deputati di detto Duca, e quelli del Duca Amedeo di Savoja in dichiarazione di diversi Capi del Trattato di pace Seguito li 30. Xbre 1426. a riguardo delle Terre, Castelli, e luoghi del Vercellese. Delli 16. Gennajo 1427

  2
    fascicolo 3.

DONAZIONE fatta da Filippo Maria Duca di Milano a favor del Duca Amedeo di Savoja della Città, e Terre del Distretto di Vercelli esistenti frà li Confini ivi specificati. Delli 2. Xbre 1427

  3
    fascicolo 4

Rattificanza di FIlippo Maria Duca di Milano della donazione per esso fatta al Duca Amedeo di Savoia della Città e Terre del Distretto di Vercelli. Delli 10 dicembre 1427

  4
    fascicolo 5

Dichiarazione di Filippo Maria Duca di Milano, che nella donazione per esso fatta al Duca Amedeo di Savoia della Città di Vercelli, Terre e Luoghi del suo Distretto, aver voluto comprendere tutta la Giurisdizione, e Superiorità, che li competteva al di là del Fiume Servo, osia Sesia, con specificazione de' Confini, per l'estenzione del Territorio della medesima, e con prohibizione agli abitanti di Vercelli di non divertire dall'antico alveo il detto Fiume Servo, o sia Sesia. Delli 14 ottobre 1434

  5
    fascicolo 6

Patenti di FIlippo Maria Anglo Duca di Milano, per quali dichiara li Cittadini, ed abitanti di Vercelli esenti dal pagamento delle Taglie, Fogaggi ed altri carichi per esso imposti e per l'avenire imponendi per li beni da medesimi posseduti sovra il di lui Territorio de' Luoghi e fini di Palestro, Curione, Borgaro, Vilate, Casalino e Casalvallone, con facoltà a medesimi di poter estrarre dalli detti Territori li frutti escrescenti in essi beni e quelli condurre alla detta Città, ed altre Terre del dominio del Duca Amedeo di Savoia, nel modo, e forma, ch eli sudditi di detti Luoghi ne sono esenti per li beni per essi posseduti nel Dominio di detto Duca di Savoia et della Città e Distretto di Vercelli. Delli 14 ottobre 1434.

  6
    fascicolo 7

Copia di Capitoli riguardanti l'Esazione del Pedaggio delle mercanzie della Città e Distretto di Vercelli. Del 1450

  7
    fascicolo 8

Dichiarazione fatta da Maria di Savoia Duchessa di Milano d'aver ricevuto dal conte Giacomo di Challant Governatore di Vercelli la detta Città, con tutte le munizioni ed artiglierie in essa esistenti a tenor delle lettere del Duca di Savoia delli 24 gennaio 1457. Delli 9 giugno 1457

  8
    fascicolo 9

Obbligo della Città di Vercelli verso Antonio Carletti di fiorini 410 di picciol peso per altrettanti per esso pagati in scarico di detta Città al Tesoriere Generale di Savoia per la loro tangente dell'Esercito di Centallo e Rossana. Delli 7 maggio 1459

  9
    fascicolo 10

Quittanza passata da Gaspare de Sessa Generale d'armata del Duca di Milano a favore del Duca Lufovico di Savoia  di Ducati 275 et a favore della Città di Vercelli d'altri 100 al medesimo dovuti, per il pagamento de' quali erano li Particolari di Vercelli molestati per li beni da essi posseduti oltre il fiume Servo nel Stato del Duca di Milano. delli 24 ottobre 1459

  10
    Fascicolo 11

Informazioni prese d'ordine del Duca Ludovico di Savoia della quantità de' fuochi di caduna delle Terre del Vercellese e Biellese ivi nominate per la fissazione de fogaggi per caduna d'esse rispettivamente dovuti a ragione d'un ducatone per caduno fuoco. Del 1459 in 1460

  11
    fascicolo 12

Procura di Tomaso di Saluzzo Governatore della Città e Provincia di Vercelli e Luogotenente Generale del Duca Ludovico di Savoia in capo di Gioanni Isnardi di Valfenera per prender possesso a suo nome di detto Governo. Delli 27 gennaio 1464.

  12
    fascicolo 13

Sentenza arbitramentale proferta dagli arbitri elletti sovra le differenze vertenti tra la Città di Vercelli e le Comunità di Quinto, Oldenico, Albano, Arborio , Gislarengo, Lenta, Serravalle e Rovasino a causa della distribuzione de' carichi. Delli 2 giugno 1469.

  13
    fascicolo 14

Patenti della Duchessa Violant Tutrice del Duca Filiberto di Savoia di confirmazione a favore della Città di Vercelli de' privileggi e franchiggie alla medesima concessi dal Duca Amedeo di Savoia sotto li 16 dicembre 1467, per la detta Duchessa confirmati li 10 maggio 1472 con aggiunta di diversi Capi, frà quali mediante la cessione per detta Città fatta alla detta Duchessa de' criminali, Giuridizione, mero e misto Impero competentegli in diversi luoghi del suo Distretto vien concesso a favore della detta Città il dazio della misura del grano che si vende al minuto, il dazio o sia officio delle bollette, la reunione alla detta Città de' luoghi della Rivera Superiore, e quelli di Pesana e Carezana et il difalco della tangente de' carichi che erano adossati alle Comunità et uomini di Balzola, Saletta, Pianchette stati occupati dal Marchese di Monferrato. 25 novembre 1472

Rattificanza del Consiglio della detta Città di Vercelli della suddetta cessione fatta dalli per essa deputati alla detta Duchessa  Violant per ottenere li sudetti privileggi. Delle 11 dicembre 1472 

  14
    fascicolo 15

Vendita fatta da Gioanni fu Antonio Quinno di Vercelli a favore di Antonio e Giovanni fratelli Pagani di Milano d'una casa situata in detta Città di Vercelli in vicinanza della Chiesa di San Tomaso per il prezzo di fiorini 670 di Milano, sotto la riserva dei fitti perpetui di grossi tre di Milano alla Prevostura di San Giacomo d'Albaretto di Vercelli e di grossi 40 simili a Giovanni Giacomo di Masino. 7 febbraio 1477

  15