X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  -> Contado di Nizza in Paesi - Addizione [Inventario n. 29.2] -> Consoli stranieri -> Mazzo 1
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate

Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1731 - 1770)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Raccolta di Regj Viglietti diretti al Senato di Nizza; Decreti del medesimo, ed altre memorie relative all'ammessione dei varii Consoli stranieri, ed alla loro rispettiva tariffa 1731. al 1764. Con un articolo dell'istruzione data al Consolato di Nizza li 16. luglio 1750. circa i detti Consoli; Ed un estratto delle relazioni fatte a S.M. dal 1749. al 1752. per avere le Sovrane determinazioni circa l'exequatur delle patenti dei diversi Consoli
  1
    Fascicolo 2
Memoria dell'Ambasciatore Inglese Milord d'Essex riguardante l'incidente occorso col Console Inglese in Nizza in seguito ad un'intimazione fattasi ad un domestico del medesimo di comparire al palazzo di Città, come lesiva dei privilegj del suddetto Console 15. aprile 1733. Con diverse attestazioni comprovanti i privilegj, di cui godono i Consoli Britannici nel Porto di Toscana
  2
    Fascicolo 3
Memoria dell'Incaricato d'affari britannico De Villettes sull'esenzione pretesa dal Console Inglese in Nizza dell'alloggio militare 6. maggio 1737
  3
    Fascicolo 4
Memoria della regola, che tengono i diversi Consoli quivi descritti nell'esazione dei dritti del Consolato 1747
  4
    Fascicolo 5
Patenti del Re d'Inghilterra di costituzione di Ludovico Cabanis in Console della Nazione Inglese nel porto di Nizza, e suoi dipendenti 18. dicembre 1750. Assieme ad una memoria intorno la giurisdizione del Console Francese in Nizza
  5
    Fascicolo 6
Parere del Conte Caissotti Prima Presidente del Senato per servire di risposta ad una memoria rimessa dalla Corte di Francia al Marchese di S. Germano, Regio Ministro in Parigi, circa la giurisdizione, e le prerogative, di cui pretendevasi dovesse godere il Console Francese in Nizza 20. gennajo 1752. Colle risposte quindi date ai diversi capi di detta memoria del prelodato Regio Ministro; ed osservazioni della detta Corte sovra le medesime; Riflessioni, e schiarimenti del Conte Mellarede Presidente del Senato di Nizza circa le pretese di detto Console
  6
    Fascicolo 7
Memoria a giustificazione de' motivi avutisi nel fare intimare al sedicente Viceconsole Francese Foresta a Villafranca di levare gli stemmi di Francia inalberati sovra la sua porta. 3. giugno 1752
  7
    Fascicolo 8
Progetto del Conte Caissotti P.P. del Senato sul sistema da adottarsi coi Consoli delle Nazioni in Nizza, onde prevenire la contestazioni, che nascono tutto d circa la giurisdizione, e le prerogative dei medesimi, e particolarmente del Console Francese 19. dicembre 1752. Colle riflessioni del Conte Mellarede Presidente Capo del Senato di Nizza sovra detto progetto, stato al medesimo comunicato d'ordine di S.M.
  8
    Fascicolo 9
Lettera del Conte di S. Laurent concernente le difficoltà, che venivano eccitate dai bastim.ti inglesi di pagare i dritti dovuti al Console di loro Nazione. 14. maggio 1755. Colli schiarimenti mandati dal Conte Mellarede circa quanto si pratica in Marsiglia in tale materia
  9
    Fascicolo 10
Memorie concernenti i Consoli delle Nazioni, che sono nei porti di Genova, e di Livorno, e dei privilegj, che vi godono. 1756
  10
    Fascicolo 11
Relazioni fatte a S.M. sulla lettera del Presidente del Senato di Nizza, e successiva rappresentanza di questo, riguardanti la deputazione fatta dalla Repubblica di Ragusa in Console della sua Nazione di Onorato Falqui, già Console in Nizza per la Repubblica di Genova 9. settembre 1757. e 4. aprile 1758. Colla lettera della Repubblica di Ragusa per ottenerne il Sovrano gradimento
  11
    Fascicolo 12
Memoria, e lettera informativa dell'incidente occorso a motivo degl'insulti commessi dalla plebaglia di Nizza all'occasione della sepoltura seguita li 18. aprile del Console inglese Cabanis. 1.o maggio 1758
  12
    Fascicolo 13
Tariffe dei dritti di Consolato, e di Cancelleria dei Consoli Imperiali stabiliti nei Porti del Mediterraneo, compresi quelli di Lisbona, e di Cadice, ed esclusi quelli delle Coste di Barberia, e degli Stati del Levante 5. agosto 1758
  13
    Fascicolo 14
Memoria riguardante i diritti, e privilegj de' Consoli delle Nazioni straniere nel Porto di Nizza
  14
    Fascicolo 15
Progetto d'istruzione alli Senato, e Consolato di Nizza riguardo a Consoli, ed ai bastimenti Stranieri 1760
  15
    Fascicolo 16
Memorie estratte da diversi Autori di diritto pubblico concernenti i privilegj de' Consoli, e la giurisdizione in materia marittima 1760
  16
    Fascicolo 17
Notizie trasmesse dal Commendatore d'Incisa intorno all'esercizio, giurisdizione, privilegj, e dritti de' Consoli stranieri in Venezia 20. dicembre 1760. Con diverse note dei dritti Consolari, e di Cancelleria, che si esigono nei Porti d'Italia dai Consoli delle Nazioni
  17
    Fascicolo 18
Patenti del Re di Danimarca di deputazione di Francesco Dez a Console di quella Nazione nei porti del Piemonte 19. dicembre 1763. Colle istruzioni relative
  18
    Fascicolo 19
Rappresentanza del Senato di Nizza a S.M. a riguardo della deputazione di Viceconsole d'Oneglia fatta dal Console d'Inghilterra Ramsai nella persona di Giacomo Vernet oriondo Inglese, e negoziante in Oneglia 10. gennajo 1764. Colla relazione fattane a S.M. li 20. detto mese, la quale ha approvato il sentimento del Senato di non dare corso alla detta patente per gl'ivi espressi motivi; Memoria della Segreteria interna, ed altra relazione a S.M. relativa
  19
    Fascicolo 20
Pareri del Conte Caissotti P.P. del Senato, e dell'Avvocato generale; informazioni, ed altre memorie riguardanti l'incidente occorso a motivo dell'arresto eseguito dagli Uffiziali di giustizia di Nizza di un domestico del Vice Console d'Inghilterra in una sua casa di campagna, sulla quale teneva altres inalberate le armi d'Inghilterra; ed i richiami fattisi contro tale arresto appoggiati ad una pretesa immunità 1764. Colle determinazioni date da S.M. in proposito
  20
    Fascicolo 21
Relazione fatta a S.M. della rappresentanza del Senato di Nizza delli 18. giugno; Lettere del Conte di Rivera; ed altre Memorie riguardanti la ricusata ammessione di un Console Pontificio a Oneglia 6. luglio 1764
  21
    Fascicolo 22
Relazione a S.M. della rappresentanza del Senato di Nizza circa l'ammessione delle patenti del Console della Repubblica di Ragusa nella persona di Giambattista Ferrando di detta Città di Nizza 11. Xbre 1764. Nella quale relazione si trova inserto un Regio Viglietto diretto al detto Senato gli 11. giugno 1762., prescrivente il modo di regolarsi circa la presentazione della tariffa dai rispettivi Consoli, al quale dovrà il medesimo Senato uniformarsi in questa circostanza
  22
    Fascicolo 23
Estratto degli articoli 12., e 13. delle istruzioni date al Consolato di Nizza riguardanti i Consoli delle Nazioni, ed i mezzi proprj per introdurre il commercio
  23
    Fascicolo 24
Ordine del Re delle due Sicilie, col quale viene prescritto, che i Consoli, e vice consoli delle Nazioni debbano essere sottoposti alla giurisdizione ordinaria, e che non possano per conto veruno innalzare armi ne' dentro di esse 16. agosto 1766. Con una memoria toccante i Consoli residenti in Napoli
  24
    Fascicolo 25
Ordinanza del Re di Francia di stabilimento di una nuova tariffa dei dritti Consolari per i Consoli della Nazione francese nei porti di Spagna, e d'Italia; ferma restando, quanto ai dritti di cancelleria, l'osservanza del quivi inserto regolamento degli 8. dicembre 1720. 18. maggio 1767
  25
    Fascicolo 26
Memorie riguardanti le pretese del Console inglese a Nizza per l'esenzione da ogni dritto di gabella, a termini dell'articolo 13. del trattato di Firenze del 1669., per le carni, ed altri generi da bocca comprati ne' Regj Stati per l'approvisionamento dei vascelli inglesi 1767. in 1773
  26
    Fascicolo 27
Capitolo di legge della Repubblica di Genova riguardante i Consoli, e viceconsoli esteri 29. aprile 1768
  27
    Fascicolo 28
Memoria sulle prerogative, e giurisdizione de' Consoli di mare, e particolarmente di quelli residenti in Genova 1769
  28
    Fascicolo 29
Memoria compilata dal Conte Montagnini circa li dritti, e privilegj spettanti alli Consoli delle Nazioni straniere
  29
    Fascicolo 30
Copia della convenzione seguita tra le Corti di Francia, e di Spagna relativam.te ai rispettivi loro Consoli 13. marzo 1769. Con un parere del supremo Consiglio di commercio di Napoli sovra la medesima
  30
    Fascicolo 31
Rappresentanza del Senato di Nizza circa l'ammessione delle patenti di Console della Nazione inglese in detta Città, e sue dipendenze a favore di Nataniele Davisson 13. settembre 1769. Con una lettera delli 21. dello stesso mese del Presidente Capo di detto Senato, spiegativa dei motivi, che hanno determinato quel Senato a proporre le dichiarazioni da inserirsi nel decreto di ammessione delle Patenti suddette quivi annesse per copia, ed altre memorie relative
  31
    Fascicolo 32
Rappresentanza del Senato di Nizza circa l'ammessione delle patenti di Console della Nazione francese in detta Città, ed altri porti del Contado a favore di Pietro Le Seurre 8. ottobre 1769
  32
    Fascicolo 33
Informativa del Cavaliere Lovera Demaria, Presidente del Magistrato del Consolato di Nizza sovra quello, che si è praticato nella circostanza, che si dovette citare in giudizio, massime per essere esaminato, alcuno de' Consoli, e particolarmente quello della Nazione Francese. 8. febbrajo 1770
  33
    Fascicolo 34
Lettere, e Memorie riguardanti le doglianze portate dalla Corte di Francia sul preteso cattivo trattamento usato dal Conte di Nangy, Comandante della Città, e Contado di Nizza al Console della Nazione francese Le Seurre, nella circostanza, che il detto Comandante lo mandò a chiamare per comunicargli l'ordine dato al porto, che tutti i bastimenti, i quali approdassero nel medesimo, dovessero depositare le loro polveri nel Rigio magazzeno fino alla loro partenza per evitare i pericoli; che gli fece nel tempo stesso qualche rimostranza sul rumore, che si faceva ad ore indebite dai suoi domestici con incomodo del Maggiore di piazza, che abitava inferiormente al detto Console, e che se ne era più volte lagnato. 1769. e 1770
  34