X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  -> Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] -> Uditorato Generale di Guerra -> Uditorato di corte
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unitā di conservazione associate

Denominazione
Uditorato di corte
Descrizione
-
Estremi
(1717, aprile 26 - 1777)
Numero
-
Testo
Uditorato di corte
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1.1
Copia delle Patenti, colle quali S. M. conferisce la Carica di Auditore di Corte al Conte di Burolo Marc'Antonio Ceveris, Mastro Uditore nella Camera de' Conti. 26. aprile 1717
  1
    Fascicolo 1.2
Rappresentanze dell'Uditorato di Corte, e dell'Uditorato Gen.ale di Guerra sulla questione di giurisdizione fra li med.mi eccitata riguardo all'omicidio commesso nel Padiglione Reale d'una Milizia da altra Milizia. Con due memorie da dette Parti rispettivamente presentate de' casi, che possono portar controversia di giurisdizione tra le medesime. 1747
  2
    Fascicolo 2
Memoria dell'Uditorato Gen.ale di Corte sulla pretesa, che fosse di sua ordinaria cognizione, e giurisdizione ogni causa di furti commessi, e che venissero a commettersi ne' Regj Palazzi, e specialmente quello seguito in quell'anno di nove matarazzi nel Castello di Moncalieri, di cui la Regia Camera ne aveva presa la cognizione. Colla risposta del Procuratore Generale, alla quale d.o Uditorato si č acquietato. 16. Agosto 1750
  3
    Fascicolo 3
Parere del Consiglio di Stato, e de' memoriali sulla questione di giurisdizione eccitatasi tra la R.a Camera, e l'Ud.to g.le di Corte circa la pertinenza di ammettere al benefizio dell'Indulto g.le i rei di delitti commessi ne' R.i Palazzi. Colla rappr.za della Camera. 9. Maggio 1752
  4
    Fascicolo 4
Rappresentanze dell'Auditor di Corte, e del Giudice della Cittā di Torino, pretendenti tutti e due che spettasse ai rispettivi Loro Ufficj la cognizione d'una Causa criminale per un fatto seguito nel Palazzo del Valentino. Con Parere dell'Avv.o G.le Gallo concludente spettare tal cogniz.ne all'Auditore di Corte. 1753
  5
    Fascicolo 5
Progetto di Regia Patente per l'estensione della Giurisdizione dell'Uditorato Gen.ale di Corte
  6
    Fascicolo 6
Patenti di soppressione dell'Uditorato generale di Corte, e della Conservatoria delle Caccie. 30. dicembre 1796
  7
    Fascicolo 7
Progetto di Regia Patente per il ristabilimento della Carica di Uditore generale di Corte, e di quella del Conservatore generale delle Regie Caccie, state soppresse colle soprascritte Patenti
  8
    Fascicolo 8
Rappresentanza dell'Auditore di Corte, sulla controversia di giurisdizione insorta tra il medesimo, ed il Senato per la cognizione della causa contro certo Giuseppe Toscano, inquisito di furti nel distretto della Reale Casa. 1777. Colle determinazioni date da S.M. sovra tale fatto
  9