X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  -> Scritture della città e provincia di Torino in Paesi [Inventario n. 16] -> Città e Provincia di Torino -> Alpignano
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate

Denominazione
Alpignano
Descrizione
-
Estremi
(1248, maggio 9 - 1336, ottobre 15)
Numero
-
Testo
Alpignano
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
CESSIONE fatta dà Guidone di Alpignano, et Uberto di lui figlio, Rodolfo, Valfredo, e Boniolo d'Almese, e Boniolo e Peraccio d'Alpignano a favore del Conte Amedeo di Savoja d'ogni ragione et azione spettantegli tanto nel Luogo che Castello d'Alpignano con successiva Investitura concessa dal d.o Conte Amedeo à favore de' sud.i cedenti del sud.o Castello d.o coll'obbligo di fedeltà. dei 9. Maggio 1248
  1
    Fascicolo 1.2
PATTI, e convenz.ni seguite trà li SS.ri Arpini ivi nominati Consig.ri di Alpignano, e la Comm.tà, e Uomini di d.o luogo, per cui questa ha ceduto alli d.i Sig.ri la metà de' Vernetti, boschi, e Comuni di Revairola, e generalm.te tutti li Comuni, e pascoli spettanti alla d.a Comm.tà, alla riserva de' prati chiamati dell'Ulmo, e del Vernetto del fù S.r Bertolotto Arpino in correspettività della franchigia accordatagli dalla successione, e di poter vender, ed alienare senza pagam.to di terza vendita delle case esistenti nel Luogo, e suoi borghi con promessa di far ratificare li sud.ti patti dal Vescovo di Torino. 15 Aprile 1274
  2
    Fascicolo 2
REMISSIONE fatta dal Conte Amedeo di Savoja à suo nome, e di Lud.co di lui fr.lo, e de' figl.i del fù Tomaso di Savoja altro di lui fr.lo à titolo di Custodia del Castello di Alpignano à favore di Papone Arpino, Bertolotto, Roggerio, e Valfredo de' Nobili d'Alpignano, con promessa per questi fatta à loro nome, e di tutti gli altri Nobili di custodire d.o Castello, tenerlo munito del necessario, e di far per esso pace, e guerra contro chi si sia, di non restituirlo salvo con ordine espresso di d.o Conte Amedeo, suoi fratelli, e Nipoti. 26. Gennajo 1285
  3
    Fascicolo 3
RATIFICANZA di Enrico, Guglielmo, Manuele, e Pietro Arpini, Pietro di Guidone, Robiolo Valfredo, Federico Rogerio, Guglielmo Rogerio, Gioanino Valfredo, Barbarino Arpino e Peronino di Uberto de' Nobili d'Alpignano, della promessa à loro nome fatta dagl'altri Nobili di custodire il Castello di d.o Luogo d'Alpignano à nome del Conte Amedeo Lud.co di lui fr.lo e suoi Nipoti figl.i del fù Tomaso altro di lui fr.lo sotto li 6. febbrajo 1285
  4
    Fascicolo 4.1
VENDITA fatta da Pietro di Donguidone d'Alpignano à favore del Conte Amedeo di Savoja della porzione spettantegli nel Dominio e giurid.ne del Castello d'Alpignano per il prezzo di L. 60. secusine. p.mo Ap.le 1288
  5
    Fascicolo 4.2
PATTI, e convenzioni seguite tra Filippo di Savoja Principe d'Achaya Sig.re d'Alpignano, e la Communità, e Uomini di d.o Luogo, per quali d.o Principe ha confermati alla d.a Com.tà, e Uomini abitanti, e che abiteranno in d.o Luogo con fuoco, e catena tutte le consuetudini, usaggi e libertà di d.o luogo, come anche li capitoli, e Statuti nuovam.te da d.o Principe formati, e descritti nel libro Principiante. In nomine d.ni, e sottos.i dal Not.o Gio. Bossi. Più le Immunità contenute nell'Istr.o 13. Aprile 1274. Più che il d.o Comune, Uomini, e suoi successori abbino, e possedino pacificamente tutti li beni da medesimi acquistati dai Signori di d.o luogo d'Alpignano consistenti in giornate 40. circa. Più che nelle cavalcate non possano obbligare più d'uno per casa Più che ne' prati fatti, o da farsi non possa farsi la ricotta salvo solamente ne' prati de' Signori ne' quali medesimamente non possi farsi salvo, che li Sig.i comandassero (...)
  6
    Fascicolo 5
OBBLIGAZIONE passata da Giac.o di Savoja Principe d'Achaya col consenso di Cattarina di Vienna di lui madre, e Curatrice a favore di Antelmo di Savoja Sig.re di Colegno della somma di fiorini 1200. d'oro per grazioso prestito fattogli, con hipoteca per pagamento di d.a somma del Castello, e Luogo di Alpignano da tenersi per esso sino all'intiera sodisfazione di d.a somma. de' 22. Agosto 1336
  7
    Fascicolo 6
OBBLIGAZIONE passata da Giac.o di Savoja Principe d'Achaja di Consenso della Principessa Catt.a di Vienna di lui Madre, e Curatrice a favore di Antelmono di Savoja Sig.re di Colegno della somma di fior.ni 200. d'oro, con Ipoteca per il pagamento d'essa de redditi de Castelli, e Luoghi d'Alpignano, e S. Gilio, delli 15. 8bre 1336
  8