X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  -> Scritture della città e provincia di Torino in Paesi [Inventario n. 16] -> Città e Provincia di Torino -> Borgaro Torinese
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate

Denominazione
Borgaro Torinese
Descrizione
-
Estremi
(1562, giugno 2 - 1570, giugno 1)
Numero
-
Testo
Borgaro Torinese
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
VENDITA fatta da Madalena Vedova di Petrino Percaccio Tutrice di Georgina fù Giorgio fù d.o Petrino à favor di Andrea Gornasca di giornate 17. di Terra, e prato feudali nelle fini di Borgaro alle stesse, et g.te 43. di terra, e prato con Cassina in d.e fini, et regione ivi coherenziate con le ragioni spettantigli ne' fitti, Molini, Forni, e Taglie di d.o Luogo per il prezzo di S.ti 480. 2. Giugno 1562
  1
    Fascicolo 2
TRANSAZIONE seguita trà Carlo, e Lud.co Amedeo fr.li, Gio.a Margarita Vedova del fù Filiberto Renato Costa, Tutrice di Carlo, e Lud.co Costa de' Sig.ri di Polonghera, Lud.co Costa e Francesca Vedova di Emanuele Costa, madre e Tutrice di Gio. Franc.o Conti d'Arignano dà una parte et Antonio Vagnone de' Sig.ri di Castelvechio, e di Truffarello dall'altra, sovra le differenze trà essi insorte, e vertenti avanti'l Senato per la diversione da essi Sig.ri di Polonghera fatta dell'acqua che scorre dalle fini di Carmagnola per un alveo vechio alli Molini de' Sig.ri di Villastellone, e di Gallé questi proprj del d.o Vagnone per condurla in un alveo nuovo ad uso d'un Molino nuovam.e fatto construere presso il Castello di Borgo, per cui è stato dichiarato che d.i Conti di Polonghera possano servirsi dell'Acqua della d.a Bealera per uso di d.i loro molini di Borgaro, sotto però le Condizioni, e patti ivi espressi. 17. Maggio 1597
  2
    Fascicolo 3
DONAZIONE fatta dal Duca Emanuel Filiberto al Conte Gio. Tommaso Langosco di Stroppiana suo Primo Consigliere, e Gran Cancell.e della terza parte del feudo, giurisdizione, beni, redditi, e pertinenze feudali di Borgaro Torinese devoluta per la morte senza figliuoli maschj d'Enrietto Vasco Consignore d'esso luogo, in feudo nobile, ligio, antico, avito, e paterno, per esso, suoi eredi, e successori maschj, e femmine in infinito, colla facoltà di liberamente disporne, coll'obbligo però di pagar le doti dovute alla moglie, ed alla figlia di detto fu Enrietto Vasco. Primo di giugno 1570
  3