X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  -> Scritture della cittą e provincia di Torino in Paesi [Inventario n. 16] -> Cittą e Provincia di Torino -> Brandizzo
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unitą di conservazione associate

Denominazione
Brandizzo
Descrizione
-
Estremi
(1498, dicembre 18 - 1774, luglio 13)
Numero
-
Testo
Brandizzo
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
INVESTITURA concessa dal Duca Filiberto di Savoja ą favore di Giacomo del Pozzo Sig.re di Brandizzo, del Castello, giurid.ne, Beni, e redditi di d.o Luogo per esso, suoi Eredi, e success.i capaci secondo il costume del Paese. 18. Xbre 1498
  1
    Fascicolo 2
ALTRA di d.o Principe ą favore del med.o come s.a alla forma delle precedenti. 31. Marzo 1561
  2
    Fascicolo 3
COPIA dell'infeudazione fatta dal Duca Vittorio Amedeo di Savoja a Favore di Giuseppe Carello del Castello, Luogo, e Mandamento di Brandizzo, sue ragioni feudali, e dipendenze s , e come tenevano, e possedevano Prospero Dalpozzo, e Donna Giulia Solara Signori di detto Luogo in vigore delle investiture loro concesse; unitamente al tasso dovuto dagli uomini del medesimo Luogo ascendente a scuti cento d'oro del Sole col suo aumento; e del reddito di fiorini cento dovuti dalla Comunitą di Grugliasco; con erezione di tal feudo in titolo, e dignitą Comitale per il prezzo di scuti 14./m. d'oro effettivi. 27. 7mbre 1635
  3
    Fascicolo 4
SENTIMENTO del Regio Idraulico Faldella dipendentemente alla Visita dal medesimo fatta in compagnia del Capitano delle barche Clerico al Fiume Po nel Territorio di Brandizzo sovra le opere, che si potrebbero eseguire per andare all'incontro dei danni, cui soggiace detto Territorio. 13. Luglio 1774
  4