X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  -> Scritture della città e provincia di Torino in Paesi [Inventario n. 16] -> Città e Provincia di Torino -> Caselle
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate

Denominazione
Caselle
Descrizione
-
Estremi
(1232, febbraio 8 - 1750)
Numero
-
Testo
Caselle
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
COSTITUZIONE di Dote di Palmeria figlia di Pietro Sig.r di Caselle moglie di Guigonetto Rubeo della metà del Molino, e diversi altri beni situati nelle fini di d.o Luogo di Caselle ivi specificati. 8. febr.o 1232
  1
    Fascicolo 2
PRIVILEGGI e franchiggie accordate dal C.te Aymone di Savoja, Violant di Monferrato di lui Consorte, e Margarita di Savoja già Marchesa di Monferrato di lui sorella à favore della Comm.tà di Caselle per cui l'affranchisce dalle successioni, Roide, e concede alla med.a la 3.a parte de' Bandi de' Campari, la facoltà di far statuti, l'esenzione dal Pedaggio di Cirié, a Lanzo per le loro robbe, la Caccia, e pesca, gior.te 600. di terra delli Communi esistenti in d.e fini chiamati li Lavorese, a Ranchiana, due parti di quello chiamato li fanghi, e la facoltà di estraere una Roggia, ò sia Bealera per le fini di Cirié, e S. Morizio in quelle di d.o Luogo di Caselle, riservandosi d.o Conte li forni, albergaria, et altri tributi a' quali erano d.a Comm.tà et Uomini sottoposti verso de' Marchesi di Monferrato, e con condizione che la sud.a Comm.tà sij tenuta far chiuder d.o luogo, e Borgo di muraglia con suoi fossi frà anni dieci. 28. febr.o 1337. Colla Confirmazione de' sud.i privileggj e franchiggie (...)
  2
    Fascicolo 3
FRANCHIGGIE accordate dalla Contessa Bona di Borbon Madre, e Tutrice del C.te Amedeo di Savoja alla Co.ità di Caselle in augumento delle altre che già godeva, per quali è stato permesso alla d.a Co.ità di servirsi de' fossi, e Ripaggj esistenti all'intorno del Ricetto antico del luogo, con prohibizione di metter sovra d'essi alcun Canale per condur aqua, salvo de' necessarij per li Molini di d.o Conte e di quelli che ne avessero ottenuto un special privileggio, et anche che resti proibito à part.ri di servirsi delle aque esistenti ne' fossi sud.i e Barbacani con diversi altri particolari privileggj riguardanti il regime et amministrazione della Giustizia in d.o Luogo. Colle Confirmazioni del C.te Amedeo delli 16. 8bre 1408. del Duca Lud.co 16. 9bre 1440. e del Duca Filiberto delli 17. febr.o 1503. 16. Giug.o 1391
  3
    Fascicolo 4
RATIFICANZA di Pietro Goffo di Cantoira nella Valle di Lanzo dell'Investitura à suo nome rapportata per Gio. d'Arcour dal Duca Lud.co di Sav.a per li fitti, servizj, e beni feudali dal med.o posseduti nella Castellata di Caselle sotto li 29. Gen.o d.o anno 1441. 7. Aprile 1441
  4
    Fascicolo 5
ALTRA di Giacomo, et Odone Botti dell'Inv.ra à loro nome rapportata dal Duca Lud.co di Sav.a sotto li 26. Marzo 1443. de' Beni feudali per essi acquistati dà Gulielmo, Biaggio, et Antoniello Marchisij di Caselle. 28. 7bre 1444
  5
    Fascicolo 6
VENDITA fatta dà Bart.eo e Pietro fù Eustachio Meana di Caselle à favore di Antonietto Marchisio d'un salto di Battitore con suoi Edifizy, Casiamenti, Tetto, e pertinenze situato nelle fini di Caselle, ove si dice al Bosco semovente dal diretto Dominio et Enfiteusi perpetua del Castello di Caselle per il prezzo di fior.i 100. di piccol peso. 16. giugno 1496
  6
    Fascicolo 7
PRIVILEGGIO accordato dal Duca Filiberto di Savoja à favore della Comm.tà di Caselle circa la Deputazione, et amministraz.e dell'Uff.o di Castellano, e Luogoten.e di d.o Luogo, et esenzione dal pagam.o de' pedaggj e Consegna in tutt'j stati di quà da' Monti. 24. Xbre 1503. PATENTI di d.o Duca per cui dichiara nullo d.o privileggio come contrariamente alle ragioni della Duchessa Bianca, 4. Gen.o 1504. ORDINATO della Comm.tà di Caselle fatto in occasione che le furono intimate, e notificate le sud.e patenti ottenute dalla Duchessa Bianca. 19. Gen.o 1504
  7
    Fascicolo 8
POSSESSO preso dagl'Uffiziali della Duchessa Beatrice di Portogallo del Luogo di Caselle statogli assegnato per suo Dovario dal Duca Carlo suo marito. 13. Xbre 1523
  8
    Fascicolo 9
DONAZIONE fatta dal Prete Stefano Goffi à favore di Pantaleone Goffi suo fr.lo di tutti li Beni e ragioni, dritti, et effetti tanto reali che personali che possedeva nelle fini, e Giurid.ne di Caselle, con l'approvazione, e Laudemio del Duca Carlo di Savoja per esser d.i Beni del suo feudo. 7. 8bre 1529
  9
    Fascicolo 10.1
VENDITA fatta dal Duca Carlo di Sav.a à favore di Gio. Freylino del Carretto de' Marchesi di Savona del Castello, Luogo, Giurid.ne Beni, redditi, e ragioni feudali di Caselle per esso, e suoi discendenti maschj, e femine in feudo nobile, antico, avito, paterno, et Enfiteotico per il prezzo di scudi 6500. d'oro. 22. Xbre 1532
  10
    Fascicolo 10.2
DONAZIONE con successiva investitura del Duca Em.le Filiberto a Beatrice March.a di Pianezza figlia del fu Gran Cancell.e Conte Langosco di Stroppiana di tutte le ragioni di devoluz.ne, che potranno ad esso Duca, o di lui successori competere dopo la morte senza discend.ti maschj di Claudio di Sav.a Conte di Pancalieri sovra il castello, luogo, e mandam.to di Caselle in feudo nobile, libero, e franco, per essa, e suoi successori maschj, e femm.e, con aggregaz.e in tal evento di detto feudo al March.to di Pianezza; riservatone però l'usufrutto vitalizio. 4. giugno 1579
  11
    Fascicolo 11
SCRITTURE riguardanti il Progetto della Costruzione d'un nuovo Porto sul Fiume Stura al Guado delle Canette Col Parere del Procuratore Generale Maistre. 1750
  12