X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  -> Scritture della città e provincia di Torino in Paesi [Inventario n. 16] -> Città e Provincia di Torino -> Gonzole
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate

Denominazione
Gonzole
Descrizione
-
Estremi
(929, febbraio 28 - 1688)
Numero
-
Testo
Gonzole
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
DONAZIONE fatta dal Marchese Adalberto d'Italia à favore de' Monaci di S.t Andrea di Torino dipendenti dall'Abbazia de' SS. Pietro, ed Andrea della Novalesa, del Castello, e Villa di Gunze, ò Sia Gonzole, e della Corte di S. Dalmazzo, Giurisd.ne, Beni, e Redditi dalli med.mi dipendenti. Regnante il Re Ugone d'Italia L'Anno terzo del Suo Regno. 28. febbraio 929
  1
    Fascicolo 2
CONVENZIONE seguita trà'l Conte Amedeo di Sav.a et il Priore Francesco Sillo Priore di S.t Andrea di Torino immediatamente soggetto al Monastero di Breme sovra le querele sporte à d.o Conte dipendentemente dall'alienazione per esso fatta al Sig.r di Rivalta del Canone annuo di L. 4. e sol. 5. Viennesi, che d.o Priorato s'era obbligato di pagare per la prottezione accordata dal Conte Amedeo di lui Predecessore per il Luogo, persone, e finaggio di Gonzole, che diceva non essersi d.a alienazione potuta fare, perche fatta in persona meno potente di d.o Conte per la sud.a prottezione, per cui è stato convenuto che d.o Conte debba prender sotto la di lui prottezione d.o Castello, e Luogo di Gonzole, Uomini e finaggio con tutti li suoi beni, redditi, e dipendenze, et in correspettività d'essa d.o Priore cede al d.o Conte li Bandi tanto grossi, che piccoli che si commetteranno nel d.o Luogo, e finaggio di Gonzole con tutta la giurid.ne di percevere essi Bandi, punire j delinquenti (...)
  2
    Fascicolo 3
TRANSAZIONE seguita trà'l Conte Aimone di Savoja, e Gulielmo e Nicolao de' Sig.ri di Rivalta figlioli del fù Ribaldo sovra le differenze trà esse parti vertenti per la Giuridizione, e dipendenze del mero, e misto Impero del Luogo, e fini di Gonzole, per cui é stato convenuto che d.a Giurid.ne et Emolumenti d'essa debbano spettare per metà à cad.a d'esse parti. 3. Maggio 1341
  3
    Fascicolo 4
ATTI di terminazione, e Registrazione seguita ad istanza della Co.ità di Rivoli, de' Beni situati nelle fini di Gonzole posseduti dalli particolari d'Orbassano ivi nominati. 1563
  4
    Fascicolo 5
ATTI di Missione in possesso à favore della Co.ità di Rivoli, e del Patrim.le Gen.le di S.A.R. contro diversi Part.ri possidenti beni sovra il territorio di Gonzole, à causa che questi non avevano cadastrato li d.i Beni, né per essi pagato li Carichi in esecuzione delle sentenze da d.a Co.ità ottenute. Con diverse scritture, e memorie attinenti à tal fatto, ò sia alle opposizioni fatte dà PP. della Consolata alla sud.a Registrazione, e Cadastrazione, per essere, come li med.i pretendevano d.i Beni Enphiteotici verso d.i PP. dal 1687 in 1698
  5
    Fascicolo 6
ATTI di ridduzione, e missione in possesso à favore del Pat.le Gen.le di S.A.R. Leonardi d'una Casa situata nel Luogo d'Orbassano, Regione di Gonzole stata confiscata in odio di Giac.o Gariglio delle fini di Gonzole per sfroso di sale. 1688
  6