X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  -> Scritture della città e provincia di Torino in Paesi [Inventario n. 16] -> Città e Provincia di Torino -> Grosso
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate

Denominazione
Grosso
Descrizione
-
Estremi
(1295, febbraio 5 - XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Grosso
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
DONAZIONE fatta dal M.se Gio. di Monferrato à favore di Amedeo fù Merletto Cavalleri di Cirié, del Luogo, e Territorio di Grosso, Giurid.ne Beni, redditi, e ragioni feudali dal med.o dipendenti per maschj e femine in feudo Nobile, retto, Gentile, et Onorifico, con Cessione fatta dal d.o Amedeo à favore di d.o Marchese d'ogni ragione spettantegli in Cirié, S. Morizio, Liramo, e Pedaggio di Chivasso. 5. febrajo 1295
  1
    Fascicolo 2
RICOGNIZIONE passata dà Antonio fù Amedeo Cavaleri à suo nome, e di Bart.eo, Gulielmo, Merlone, et Amedeo suoi fratelli del Luogo di Grosso, porzione del Bosco di Liramo, e Vauda, e de' Beni alli med.i spettanti, e situati ne' Luoghi di Cirié, Susa, e Bussolino ivi descritti, e coherenziati 4. Maggio 1310
  2
    Fascicolo 3
RICORSO del Conte Carlo Giuseppe Armano per ottenere l'abilitazione /non ostante il di lui Stato Ecclesiastico/ per la goldita, e possesso de' Feudi di Gros, e Villanova, nel caso di premorienza del Cavaliere Lorenzo Ignazio di lui fratello, a cui intendeva di dismetterli. Col Parere del Proccuratore Gen.le Maistre. 26. Giugno 1756
  3
    Fascicolo 4
DISCORSO sovra la antica Genealogia, ed avvenimenti de' Signori del Castello, e Feudo di Grosso, fatto dal Conte Bernardino Armano, Consigliere del Duca Carlo Emanuele di Savoia, e Mastro Auditore
  4