X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  -> Scritture della città e provincia di Torino in Paesi [Inventario n. 16] -> Città e Provincia di Torino -> Orbassano
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate

Denominazione
Orbassano
Descrizione
-
Estremi
(1509, gennaio 12 - 1667)
Numero
-
Testo
Orbassano
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
ISTROMENTO di Vendita fatta da Giorgio, e Filippo fr.li fù Gulielmo de Feys de' Conti di Piozzasco à favore di Gio. Ludovico de' med.i Conti di Piozzasco della 3.a parte delle Decime d'Orbassano per il prezzo di fior.i 140. 12. Gen.o 1509
  1
    Fascicolo 2
INVESTITURA concessa dall'Abb.e di Rivalta a favore di Gio. Lud.co de Feys de' Conti di Piozzasco della 3.a parte delle Decime d'Orbassano per esso acquistata da Giorgio, e Filippo de Feys per Istrom.o delli 12 Gen.o 10. Maggio 1509
  2
    Fascicolo 3
VENDITA fatta da Michelino de' Conti di Piozzasco a favore di Gio. francesco Derossi de' med.i Conti di Piozzasco della 16.a parte delle Decime d'Orbassano semoventi dal diretto Dominio dell'Abbazia di Rivalta, per il prezzo di fior.i 200. di picol peso. 15. Gen.o 1526
  3
    Fascicolo 4
PROROGA accordata dagl'Accensatori de' redditi dell'Abb.a di Rivalta, à favore di Agnesina Vedova del fù Gio. francesco de' Conti di Piozzasco della porzione delle Decime d'Orbassano legategli dal d.o Gio. francesco suo marito. 19. Giugno 1531
  4
    Fascicolo 5
ALBERGAMENTO perpetuo concesso dal Duca Carlo di Sav.a a favore della Comm.tà d'Orbassano di cinque Ruote, cioè 3. di Molino, una di Rezia, e l'altra di Battitore sovra la Bealera qual prende sua origine dalla Dora nelle fini d'Alpignano, mediante l'annuo Censo d'un Ducato per cad.a Ruota, e mediante l'introggio di Z.ti 1000. 24. 9mbre 1536. RECOGNIZIONE fatta dalla d.a Co.ità delle sud.e 5. Ruote esistenti sovra la d.a Bealera a favore del d.o Duca alla forma del sud.o Albergamento, qual resta ivi tenorizzato. 5. febr.o 1536
  5
    Fascicolo 6
ATTI seguiti nanti'l Parlamento di Torino trà li Sig.ri di Rivalta, e la Co.ità d'Orbassano per causa del pedaggio di d.o luogo. 1556
  6
    Fascicolo 7
AFFRANCHIMENTO fatto da Ribaldo Orsini Sig.re d'Orbassano dalle successioni, 3.e Vendite, Laudemj, Investiture, Caducità, Censi, fitti, Decime, Obbligo di moler à suoi molini, batter la Canapa à suoi Battitori, e cuocer il pane à suoi forni, à quali erano sottoposti li particolari possidenti Beni nel Territorio d'Orbassano, e Rivalta, mediante un Censo annuo di Z.ti 40. d'oro pagabile in perpetuo dalla d.a Co.ità e la Cessione di oncie 12. Aqua della Bealera di Dora. 24. Agosto 1625
  7
    Fascicolo 8
TRANSAZIONE seguita trà Gabriele, Emanuele; Brunone, Michele, Martino, Gio., Freilino, Tibaldo, Michele, Nicolao, e Freilino Consig.ri di Rivalta, et Orbassano, e la Comm.tà, et uomini di d.o Luogo d'Orbassano sovra le differenze trà essi insorte per la bannalità del Battitore da Canapa. 31. marzo 1474
  8
    Fascicolo 9
COPIA autentica di particola della misura, e distribuzione d'acqua della bealera d'Orbassano; con testimoniali di attestazioni. 1667
  9