X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  -> Scritture della città e provincia di Torino in Paesi [Inventario n. 16] -> Città e Provincia di Torino -> San Maurizio
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate

Denominazione
San Maurizio
Descrizione
-
Estremi
(1299, marzo 15 - 1680, dicembre 31)
Numero
-
Testo
San Morizio
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
CONCESSIONE fatta dà Gio. di Front a suo nome, et di Ardizzone, Giacomo, et Enrico fù Reynero suoi Nipoti, et altri Sig.ri di Front ivi nominati à favore della Co.ità di Rivarossa, della facoltà di pascolare, segare, e servirsi degli utili, e Commodità delle Vaude esistenti trà li Confini ivi specificati, e questa mediante la somma di L. 10 astesi d'Introggio et un servizio annuo di stara 18. grano. 15. Marzo 1299. ALTRA fatta dal Castellano di Cirié a nome della Marchesa di Monferrato Margarita di Savoja, à favore di Giac.o Cagna, Giac.o Bernardo, et Ardizzone, e Sandrio fù Gul.o Golliardi di Rivarossa d'una seta di Bosco, e gerbo chiamata la Contessa situata nelle fini di Cirié alla Vauda vicino al finaggio di Rivarossa sotto le coherenze ivi specificate mediante il Servizio annuo d'una libra Pepe. 4. Maggio 1321. SENTENZA proferta dal Cap.no del Piem.e per il Duca Amedeo di Savoja, Aymone di Castelvechio nella Causa nanti lui vertente trà li Sig.ri di Valperga Sig.ri di Rivarossa, (...)
  1
    Fascicolo 2
INFEUDAZIONE concessa da Margarita di Sav.a Marchesa di Monferrato a favore di Riccardo Provana di gior.te 100. di gerbo situate nel territorio di S. Morizio ove si dice in Cerca alle Vallette ivi coerenziate, mediante l'introggio di L. 50. Viennesi e servizio annuo di Sol. 16. den.i 8. simili coll'obbligo di 3.a vendita, e successione. 28. Giugno 1335
  2
    Fascicolo 3
ALBERGAMENTO concesso dal Duca Amedeo di Savoja à favore di Michele de' Sig.ri di Rivalta della facoltà di poter costruer un molino con una, e più ruote in, et sovra le fini di S. Morizio, gli Emolumenti del quale dovranno spettare per una 3.a parte al d.o Michele, e le altre due 3.e al Sovrano. 13. Marzo 1466. APPROVAZIONE fatta dal Castellano di Cirié per il Duca Carlo di Savoja della Vendita fatta dà Gio., e Gaspardo fr.li fù Michele di Rivalta a favore di Tomaso Arcore de' Sig.ri d'Altessano, e Borgaro della 3.a parte di d.o Molino. 23. 7mbre 1488. UNITAMENTE alla Visita di d.o Molino seguita li 24. Gennajo 1503
  4
    Fascicolo 4
TRANSAZIONE seguita trà'l Senatore Gerol.o Ayazza e Gabriela di lui Moglie, figlia et Erede del fù Filippo di Cavoretto Seg.rio Ducale, e la Co.ità di S. Morizio per gior.te 400. della Vauda situata nelle fini di d.o Luogo di S. Morizio, de' quali nella Donazione fatta dal Duca Carlo al d.o suo Seg.rio Filippo Cavoretto sotto li 7. 7mbre 1483. e 7. 7mbre 1485. Con più per la metà de' Communi di d.o Luogo, chiamati della Vauda Bussonata, Cerea, e Malanghero stati confiscati e compresi in d.e Donazioni, per quale è stato convenuto che mediante gior.te 50. di d.a Vauda, e la somma di Z.ti 115. d'oro del sole, d.i giugali Ayazza dovessero rinonciare alle ragioni spettantigli in virtù delle sud.e Donazioni. 21. febr.o 1510. LETTERE del Duca Carlo d'approvazione della sud.a transazione con Investitura à favore di d.i Ayazza de' Beni in d.a transazione contenuti per essi, loro Eredi, e successori quali si vogliano. 31. Maggio 1513
  4
    Fascicolo 5
ISTROM.TO di terminazione de' Confini trà la Co.ità di S. Morizio, e Lombardore, con assistenza de' Deputati da S.A.R. e dall'Abbate di S. Benigno. 31. Xmbre 1680
  5