X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  -> Scritture della città e provincia di Torino in Paesi [Inventario n. 16] -> Città e Provincia di Torino -> Vinovo
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate

Denominazione
Vinovo
Descrizione
-
Estremi
(1339, marzo 3 - 1771)
Numero
-
Testo
Vinovo
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
INVESTITURA concessa dal Conte Aymone di Savoja à favore di Valfredo della Rovere Consignore di Vinovo de' beni e ragioni feudali che vivendo tenevano e possedevano Ricardo e Giacomo di lui figlio, Federico, e Doniotto della Rovere fr.li del d.o Valfredo vicino à Vinovo per esso, e suoi Eredi, salva la fedeltà dovuta à Giacomo di Savoja Principe d'Achaja per il feudo di Vinovo. 3. Marzo 1339
  1
    Fascicolo 2
ALTRA del Duca Amedeo di Sav.a a favore di Serafino Cavoretto delle porzioni spettantigli ne' Castelli, e Luoghi di Vinovo, e Belriparo alla forma che ne fù investito dà Lud.co di Sav.a Principe d'Achaja. 29. Xmbre 1419
  2
    Fascicolo 3
RATIFICANZA di Valeriano della Rovere de' Sig.ri di Vinovo dell'Investitura à suo nome rapportata dà Pietro di Rivalta dal Duca Lud.co di Sav.a della porzione spettantegli nel Castello, Luogo, Giurid.ne Beni e redditi feudali di Vinovo sotto li 29. Maggio 1441. 24. Luglio 1441
  3
    Fascioclo 4   4
    Fascicolo 5
TRÉ CONSULTI à favore del Marchese di Sales circa la sussistenza della Donazione del feudo di Vinovo fatta dal Duca Carlo Em.le quando verrebbe à vacare, confirmata dà Mad.a R.le e se la successione in d.o feudo, defonto il Donatario spetti à discendenti maschj del med.o ò pure se facciasi luogo alla devoluzione e reversione al Regio Demanio come dono vitalizio. 1695
  5
    Fascicolo 6
MEMORIA col detaglio de' Beni, effetti, e redditi in cui consiste il feudo di Vinovo
  6
    Fascicolo 7
PATENTI, ed Instromento di Cessione fatta dal Conte Vittorio Amedeo Delle Lanze al Reg.o Patrimonio, del Feudo, Giurisdizione, e Beni di Vinovo, compresi gli Allodiali, mediante una Penzione di Lire Sei Milla. 1732
  7
    Fascicolo 8
RICAVO de' Documenti, e Titoli esistenti negl'Archivj Camerali Spettanti al Feudo di Vinovo. dal 1086 al 1685
  8
    Fascicolo 9
VERBALI, ed informazioni, Tipo, ed altre Scritture relative al rettilineamento intrapreso da Bartolommeo Nasi di Moncalieri, e da Giuseppe Preando di Carignano dell'Alveo del Torrente Ojtana, termine divisorio del territorio di Vinovo da quello di Carignano, e fattosi sospendere dal Giudice di Vonovo come pregiudiciale di detti due territorj. 1771
  9