5 percorsi multidisciplinari di Educazione Civica

Gli studenti possono essere coinvolti in modo avventuroso e didatticamente utile nell’esplorazione delle fonti storiche? Gli archivisti possono sviluppare nuove modalità per sostenere gli insegnanti delle scuole secondarie nel loro difficile e meraviglioso mestiere educativo? Riusciremo insieme ad aiutare i giovani a diventare cittadini consapevoli? Queste le domande che gli Amici dell’Archivio di Stato di Torino si sono posti dopo aver meditato sull’utilizzo fatto da parte dei docenti piemontesi dei materiali raccolti, commentati, pubblicati e distribuiti gratuitamente in passato.

In anni recenti gli Amici dell’Archivio hanno prodotto tre antologie commentate di documenti e due raccolte di dialoghi teatrali ispirati a documenti d’archivio. Queste pubblicazioni sono state messe tutte gratuitamente a disposizione in formato pdf e cartaceo a Scuole e insegnanti interessati.

A partire dal 2022, con la collaborazione della dr.ssa Francesca Pizzigoni dell’Università di Torino, l’Associazione a l’Archivio hanno intrapreso una via innovativa per venire incontro alle esigenze degli insegnanti, censite attraverso un questionario distribuito a livello piemontese grazie alla collaborazione dell’Ufficio scolastico regionale del Piemonte.
Questo è il secondo esperimento di costruzione partecipata di percorsi didattici per le scuole secondarie. Il primo volume, pubblicato nel 2022 dall’editore Hapax, è intitolato “7 percorsi multidisciplinari di educazione civica”.

IL PROGETTO

Con la preziosa consulenza dell’esperta Francesca Pizzigoni, gli amici hanno imbastito una opinion poll, una market survey sui desiderata della community di riferimento. Particolare rinteresse hanno suscitato i suggerimenti dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite che indica obiettivi di educazione alla cittadinanza per uno sviluppo sostenibile.

Tali obiettivi comprendono tra l’altro: imparare a gestire le incertezze, saper prevedere le conseguenze delle azioni, capire i punti di vista e i bisogni degli altri, gestire conflitti di interesse costruendo compromessi ragionevoli, acquisire pensiero critico e autocritico, sviluppare visioni di ampio respiro e capacità di risolvere problemi complessi integrando competenze diverse.

Per abituarsi a considerare simili problemi, poche cose sono più fruttuose dello straordinario tesoro di testimonianze che ci offrono le fonti storiche.

Gli Amici dell’Archivio hanno dunque provato a costruire alcuni percorsi didattici, ciascuno basato su un piccolo numero di documenti, scelti con lo scopo di facilitare la riflessione su antichi problemi sociali, politici e morali, molti dei quali trovano eco in quelli di oggi.

I materiali offerti consistono in piccole antologie di documenti d’archivio corredate da approfondimenti e commenti, ma soprattutto da suggerimenti di
attività che gli studenti possono svolgere per essere coinvolti in prima persona nell’apprendimento.
I percorsi sono stati forniti ad alcune scuole torinesi che li hanno sperimentati nell’inverno 2022 – 2023, formulando critiche e consigli. Ciò è avvenuto nel quadro di un patto di comunità, stipulato grazie all’assistenza della dr.ssa Maria Rosaria Roberti, dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale.

INDICE DEL VOLUME

PERCORSO 1. La terra trema! Che fare?

PERCORSO 2. Le scuole di Torino in guerra.

PERCORSO 3. Da “scuola speciale” a scuola di tutti.

PERCORSO 4. La scuola per tutti.

PERCORSO 5. Pirati.

BONUS: PERCORSO 6. Tolleranza e intolleranza nel Mediterraneo.

BONUS: PERCORSO 7. Pirati e contrabbandieri nel Mediterraneo.

E’ possibile anche scaricare il VOLUME COMPLETO IN PDF o sfogliarlo qui.
Per acquistare il volume cartaceo cliccare qui.

CREDITS

Il volume è stato realizzato dal dottor Marco Carassi dell’Associazione Amici dell’Archivio di Stato di Torino.
Il lavoro è stato sostenuto costantemente dal direttore dell’Archivio di Stato Stefano Benedetto, con la collaborazione di Edoardo Garis, responsabile della Sezione didattica dell’Archivio.
Progetto, ricerche, coordinamento, testi e bibliografia: Marco Carassi.
Consulenza scientifica, strutturazione dei materiali, testi e bibliografia: Francesca Pizzigoni dell’Università di Torino.
Assistenza dell’esperta informatica dell’Archivio di Stato, Barbara Armaroli.
Si ringrazia per la collaborazione l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte.
Una speciale riconoscenza è dovuta alle funzionarie della Compagnia di San Paolo cui ha fatto capo il progetto, Laura Fornara e Allegra Alachevich.
I materiali sono messi gratuitamente a disposizione di insegnanti e studenti, per scopi didattici non lucrativi e possono essere utilizzati anche in forma diversa da quella originaria, citando la fonte e il tipo di intervento modificativo.

Licenza Creative Commons