Che cosa è un archivio? Se ne possono dare tante definizioni ma per uno storico è un luogo in cui si raccolgono, si conservano, si tramandano tante, tantissime storie. Il semplice fatto però che una storia sia presente nei documenti d’un archivio non significa che sia vera. Gli archivi pullulano, infatti, di progetti mai realizzati, di racconti di fatti mai avvenuti, di storie tanto fantasiose da non esser credibili nemmeno per chi le ha scritte, di speranze mai divenute concrete, ma non per questo meno sentite.

Andrea Merlotti racconta per l’Archivio cinque storie di Casa Savoia: per ascoltare tutte le puntate clicca qui.

L’antenato tedesco

Beroldo e consorte (ASTo, Storia della Real Casa, Categoria II Storie Generali)

Il ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo apre le Imagines Ducum Sabaudiae, una serie di ritratti dei duchi di Savoia realizzata da Filiberto Pingone intorno agli anni Settanta del Cinquecento, quando era duca Emanuele Filiberto. L’opera viene commissionata per l’educazione del giovane principe ereditario, il futuro Carlo Emanuele I: per un sovrano era fondamentale conoscere la storia della sua dinastia. Le Imagines sono quindi una sorta di libro di testo, destinato a raccontare a chi un giorno sarebbe stato duca quali fossero le origini del suo potere. Il Ducato di Savoia era parte integrante del Sacro Romano Impero: avere un antenato tedesco era quindi particolarmente importante. A trovarlo ci aveva pensato tempo prima Jean d’Orville, detto Cabaret, cronista di Amedeo VIII (primo duca di Savoia). In realtà su Beroldo non esiste alcun documento: ma ciò che è veramente importante è che tutti i monarchi d’Europa – tranne in parte i francesi – accettarono che i Savoia discendessero da questo Beroldo e che quindi fossero una dinastia tedesca.

Un regno in Oriente

Ritratto di Carlotta di Cipro (ASTo, Museo storico)

Carlotta di Lusignano, un personaggio il cui nome oggi dice certamente poco, ma che un tempo – nell’Europa del Quattrocento – ha fatto molto parlare di sé: un suo ritratto si trova persino nella Cappella Sistina, in Vaticano. La storia del suo casato ci trasporta immediatamente in un mondo lontano: non quello dei mitici re barbari, come Vitichindo e Beroldo del racconto precedente, ma quello dei sovrani dei regni nati in Oriente con le crociate. Nel 1434 Anna di Lusignano, figlia di re Giano di Cipro, sposa il principe Ludovico, futuro duca di Savoia dal 1440 al 1465: il matrimonio fortificale relazioni fra le due dinastie. Nel 1459 Anna organizza il matrimonio fra Carlotta, figlia di re Giovanni II di Cipro, e suo figlio Ludovico, conte di Ginevra, così, quando Giovanni muore, Carlotta e Ludovico diventano sovrani di Cipro. Pochi anni dopo, però, Giacomo di Lusignano, figlio bastardo di re Giovanni, organizza un vero e proprio colpo di Stato, caccia la sorella e si impossessa del potere. Cipro finisce poi in mano alla Serenissima: per quasi trecento anni i rapporti fra Venezia e Torino si incrinano perché entrambe rivendicano la sovranità sull’isola che nel frattempo viene conquistata dai Turchi.

Una sposa inglese

Statuti dell’Ordine della Giarrettiera (ASTo, Ordini cavallereschi, Ordini militari e civili diversi)

Una preziosa copia degli Statuti dell’Ordine della Giarrettiera, il più antico ordine cavalleresco inglese, è ben conservata in un mazzo dell’Archivio di Stato di Torino, e sono la testimonianza di una delle tante possibili storie che, se realizzate, avrebbero cambiato – e non poco – la storia del nostro continente.
La preziosa copia manoscritta degli Statuti viene donata ad Emanuele Filiberto quando viene creato cavaliere,  il 6 novembre 1554. Gli archivi inglesi conservano un elenco preciso dei gioielli e dei documenti inviati a Emanuele Filiberto: innanzitutto il grande collare dell’ordine, due pendenti con San Giorgio (protettore dell’Ordine), la Giarrettiera, il manto, la veste di velluto e, infine, gli Statuti dell’Ordine. La nomina però era solo la prima parte di una strategia politica più ampia, tessuta dall’imperatore Carlo V e dal ministro Antoine de Granvelle. Una strategia che mirava a portare il duca di Savoia se non sul trono inglese, almeno assai vicino ad esso.

L’anello del potere

Impronta dell’anello di San Maurizio (ASTo, Gioie e mobili)

Il punto di partenza di questa storia è un oggetto molto particolare: si tratta del calco in gesso di un anello. Anzi, non di tutto l’anello, ma della sola pietra che era incastonata in esso: un grosso zaffiro, con incisa la figura d’un cavaliere. Il calco è quanto ci resta di uno dei simboli più importanti del potere dei Savoia, l’anello di San Maurizio, di cui non si conosce con sicurezza l’origine. È probabile che fosse un sigillo, risalente ai primi secoli dopo la fine dell’impero romano. Pietro II – conte di Savoia dal 1263 al 1268 – volle che l’anello divenisse il simbolo del potere sabaudo. Ogni conte (e poi ogni duca) lo riceveva al momento in cui saliva al trono e solo questo passaggio gli dava piena sovranità. Dalla metà del Seicento, però, le cose cambiano e non si racconta più il passaggio di consegne da un sovrano all’altro. Che ne è stato dell’anello di San Maurizio? Dove è oggi? La vicenda è misteriosa.

Il ritratto impossibile

La famiglia di Carlo Emanuele III (ASTo, Ufficio di Direzione)

Un dipinto appeso nella stanza del direttore dell’Archivio rappresenta Carlo Emanuele III, re di Sardegna dal 1730 al 1773, insieme alla sua famiglia. Nulla di particolarmente originale. Eppure il piccolo quadro nasconde un segreto che lo rende unico o quasi. Viene realizzato dal pittore Giuseppe Duprà nel 1768 quando il sovrano ha 67 anni ed è ormai molto ammalato. Nelle corti europee si ritiene imminente la sua morte, che giunse cinque anni dopo, nel 1773: si tratta, quindi, di un dipinto che sembra voler preservare la memoria di qualcosa che sta per finire. Carlo Emanuele III aveva avuto tre mogli e da ciascuna di essi dei figli. Nel dipinto sono raffigurate – insieme –tutte e tre le mogli con accanto i figli che aveva avuto dal re, non solo, però, quelli ancora vivi nel 1768 ma anche quelli morti in precedenza.

CREDITS

Testi e voce Andrea Merlotti. Registrazione, sonorizzazione e montaggio Star Film.

Progetto realizzato grazie all’Associazione Amici dell’Archivio di Stato di Torino nell’ambito del progetto Manutenzione della memoria territoriale, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo.

Nel 2023 le puntate sono state sonorizzate dalle musiche di Marco Robino (ACMF), editore musicale Andrea Bruno, produzione musicale studio Architorti.