Dati in caricamento. Attendere...

Pnf - Federazione di Torino

///Pnf - Federazione di Torino

Partito Nazionale Fascista - Federazione di Torino



I dati presenti sulle banche-dati nominative pubblicate dall'Archivio di Stato di Torino si riferiscono a documentazione liberamente consultabile, essendo trascorso il tempo minimo di 70 anni individuato dalla legislazione italiana in materia di tutela della privacy come limite all'accesso anche dei dati cosiddetti "ipersensibili" (cioè riguardanti lo stato di famiglia, lo stato di salute, la vita sessuale).

In conformità con direttive ricevute dalla Direzione Generale per gli Archivi, nel caso dell'Archivio del Partito Nazionale Fascista - Federazione di Torino non si è ritenuta opportuna la pubblicazione on line dei dati in forma "aperta": l'accesso resta perciò sottoposto alle formalità che disciplinano la consultazione in Sala Studio.

Chi è già iscritto, per l'anno in corso, ai servizi on line dell'Archivio di Stato di Torino può accedere utilizzando la propria login e password previa presa di contatto con l'Archivio (mediante funzione FEEDBACK oppure utilizzando i riferimenti indicati alla pagina contatti) per comunicare l'interesse alla consultazione per motivi di studio.
Effettua il Login

Chi invece, non ancora iscritto all'Archivio, fosse impossibilitato a recarsi presso una delle due sale di studio (Piazza Castello 209 o Via Piave, 21), potrà prendere contatto con l'istituto all'indirizzo e-mail as-to@beniculturali.it.




Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima