X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  -> Scritture della città e provincia di Torino in Paesi [Inventario n. 16] -> Città e Provincia di Torino -> Castelvecchio di Moncalieri
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate

Denominazione
Castelvecchio di Moncalieri
Descrizione
-
Estremi
(1266, aprile 4 - 1610)
Numero
-
Testo
Castelvechio di Moncalieri
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
TRANSONTO autentico dell'Investitura concessa dà Giofredo Vescovo di Torino à favore di Giacobino, e Ubertetto Vagnone fr.li fù Simondetto Vagnoni di Truffarello, della 10.a de' Rinchi fatti, e dà farsi nel Bosco di Revignano, e Celle, e del Campo situato ove si dice in Zucheo per loro, loro Eredi in feudo retto, nobile, et antico. 4. ap.le 1266. PARTICOLA del Testamento del Conte Tomaso di Savoja in ciò riguarda la restituzione per esso ordinata farsi dal suo Erede un.ale Filippo suo p.mogenito, del Castello di Castelvechio presso Moncalieri, al Vescovo di Torino. 14. Maggio 1282. PROMESSA datta da Tomaso di Savoja alla presenza di due Card.li deputati dal Papa Innocenzo IV. di terminare le differenze vertenti trà esso, et il Vescovo di Torino per riguardo de' Castelli, e Luoghi di Montosolo, Castelvechio, Moncalieri, Lanzo, e Rivoli di restituire al d.o Vescovo li d.i Castelli di Montosulo, Castelv.o e Moncalieri, di star all'Arbitramento di d.o Pontefice à riguardo del Castello di Lanzo (...)
  1
    Fascicolo 2
COPIA non autentica d'Investitura concessa dal Castell.o di Castelvechio per il C.te Amedeo di Sav.a à favore di Pietro Recagnoso d'una pezza di Vigna, Terra, e Gerbo di giornate 3. situata presso il Fraschetto di d.o Castelvechio med.te l'annuo fitto di sol. 6. Viennesi. p.mo febr.o 1291. PATENTI del Conte Amedeo di Savoja d'approvazione della sud.a Investitura. 5. Marzo 1291. INVESTITURA concessa dal d.o Conte Amedeo à favore di Pietro Vagnone della metà di d.o feudo di Castelvechio, Giurid.ne, Beni, e redditi feudali dal med.o dipendenti alla forma delle preced.ti. 23. Luglio 1378. ALTRA concessa dal d.o Conte Amedeo à favore di Gio. e Ant.o fù Pietro Vagnoni della metà del feudo di Castelvechio, Giurid.ne, Beni, e ragioni feudali dal med.o dipendenti alla forma delle precedenti. 28. Maggio 1381. DAZIONE in paga fatta dà Vittore fù Conrado Vagnone con consenso di Teodoro suo figlio à favore di Pietro, Gio., et Antonio fù Pietro Vagnone della metà del feudo di Castelvechio, giurid.ne, beni, (...)
  2
    Fascicolo 3
INVESTITURA concessa dà Giacomo di Sav.a Principe d'Achaja à favore di Vittorio Vagnone de' Sig.ri di Truffarello della porzione spettantegli in Castelvechio, Giurid.ne, beni, e redditi dal med.o dipendenti per esso, suoi Eredi, e Successori qualsivogliano. 21. 8bre 1363
  3
    Fascicolo 4
INVESTITURA concessa dà Amedeo Vagnone de' Sig.ri di Truffarello, e di Castelvechio à favore di Lud.co de Giacometto d'una pezza di Vigna di tavole 50. nelle fini di Castelvechio, ove si dice alla scaletta semovente dal diretto Dominio, et Enfiteusi perpetua di d.o Castelvechio ad uso di 3.a vendita, successione, e servizio annuo di una Emina di vino. 18. Gen.o 1416
  4
    Fascicolo 5
CONCESSIONE in Enfiteusi fatta per il S.r Pietro Vagnone de' SS.ri Truffarello Tutore di Gio. Vagnone de' med.i SS.ri à favore del Medico Michele di Pietraviva d'una Terra di G.te una circa nelle fini di Castelvechio al servizio annuo di soldi 6. bona moneta. 16. febr.o 1425
  5
    Fascicolo 6
INSTROMENTO di vendita fatta dà Lorenzo Ferreti di Moncalieri à Tomaso Margaria di Castagnole d'una pezza di campo di 25. tavole e mezza situato in Podio Girodio fini di Moncalieri per il prezzo di fior.i 12. et grossi nove salve le ragioni al Nob.e Gio. Vagnone Sig.re di Castelvechio, dal di cui diretto Dominio, et Enfiteusi perpetua per la d.a pezza e semovente. 21. Maggio 1425
  6
    Fascicolo 7
CONVENZIONE seguita trà la Co.ità di Moncalieri, e Gio. Amedeo Vagnone Consig.re di Truffarello sovra le differenze frà esse parti vertenti per causa della promessa fatta dal d.o Gio. Amedeo di vendere alla d.a Comm.tà la porzione spettantegli nel feudo di Castelvechio Bandi Campestri, e Consegnamento de' Beni semoventi dal d.o Castello di Castelv.o. 22. febr.o 1462
  7
    Fascicolo 8
VOLUME continente una Quittanza passata dà Filippo fù Rodolfo di Mombello Consignore di Frozasco, et Alpignano à favore di Poletto Vagnone Consig.re di Truffarello, e Castelvechio di fior.i 1600. di piccol peso per le Doti di Filippina figlia di d.o Paoletto Vagnone, e moglie di d.o Sig.re di Frozasco. p.mo Giugno 1474. TRANSAZIONE seguita sovra le differenze vertenti trà Paoletto Vagnone Consig.re di Truffarello, e Castelvechio à suo nome, e di Filippina sua figlia Vedova di Filippo di Mombello Consignore di Frozasco, et Alpignano, e Didero fr.lo di d.o Filippo e successore in quanto al feudo del med.o per la restituzione delle Doti di d.a Filippina. 27. Marzo 1480. RATIFICANZA di d.a Filippina della sud.a transazione de' 2. Aprile 1480. CONTRATTO dotale di Filippina figlia di Paoletto Vagnone Consig.re di Truffarello e Castelvechio, Vedova di Filippo di Mombello Conte di Frozasco futura sposa di Gio. de' Conradis di Lignana. 23. 9mbre 1480. AFFITTAMENTO fatto dà Filippo Vagnone (...)
  8
    Fascicolo 9
INVESTITURA concessa dalla Duchessa Bianca come tutrice del Duca Carlo Gio. Amedeo di Savoja à favore di Filippo, e Poletto Padre, e figliolo Vagnoni del Castello, feudo, beni, e redditi di Castelvechio presso Moncalieri, et d'una Casa sita nel Borgo di d.o Luogo di Moncalieri. 7. Aprile 1490
  9
    Fascicolo 10
TRANSAZIONE seguita trà Filippo de' Sig.ri di Valperga Sig.re di Castelvechio à suo nome, e di Chiarlotta di lui moglie figlia del fù Filippo Vagnone dà una parte, e Bernardo Scarone di Moncalieri dall'altra sovra le differenze trà essi vertenti per la pretesa Caducità dal d.o Sig.re di Castelvechio di gior.te 10. tav. 6. Terra, Vigna, e gerbo situate nelle fini di Castelvechio, ove si dice alli Cuccari per non essersi adempito agl'obblighi enfiteotici, à cui erano sottoposti, per quale è stato convenuto che med.te la rinoncia fatta dal d.o Bernardo Scarone della metà di d.a pezza al d.o Sig.re di Castelvechio, questo gli hà rimesso d.a caducità per la restante metà qual sarà in obbligo riconoscere per semovente dà d.o Castelvechio. 18. Luglio 1504
  10
    Fascicolo 11
INVESTITURA concessa dall'Arciv.o di Torino à favore di Filippo de' Conti di Valperga delle Decime, et ragioni di decimare nelle fini di Castelvechio, Moltuello, Busco, Revignano, e Ronchi ò sia Celle, e Beni et ragioni feudali in genere. 24. febr.o 1507
  11
    Fascicolo 12.1
PROTOCOLLO d'Antonio Rana de' Consegnamenti per esso ricevuti de' particolari possidenti beni semoventi dal diretto Dominio, et Enfiteusi perpetua di Castelvechio e Cavoretto, e sottoposti ai servizij annui ivi espressi. 1511
  12
    Fascicolo 12.2
VOLUME dei Consegnamenti fatti dai particolari di Castelvechio possidenti beni enfiteotici verso i Conjugi Filippo de' Conti di Valperga, e Carlotta erede rimasta del Conte Filippo Vagnone, Signore di quel Luogo, di Troffarello, e di Cavoretto. 1511. al 1517
  13
    Fascicolo 13
LIBRO della Camparia di Castelvechio, e Moltuello presso Moncalieri. 1514
  14
    Fascicolo 14
ATTO di Tutela conferta dal Conseglio Ducale à favore della Dama Chiarlotta Vagnona Vedova di Filippo de' Sig.ri e Conti di Valperga alle persone, e beni di Francesco, Alessandro, Gio. Amedeo, e Gio. Francesco Bertino figlj pupilli et Eredi universali di d.o fù suo marito. 22. Gen.o 1528
  15
    Fascicolo 15
ATTI vertiti nanti'l Conseglio del Duca Carlo di Savoja trà la Dama Carlotta figlia del fù Filippo fù Paoletto Vagnone, e Pietro Lignana figlio di Filippina figlia, e sorella rispettivamente di d.i Paoletto, e Filippo per riguardo alla successione de' Castelli, e Beni di Castelvechio, Carpenea e la Vernea, ed altri Beni, che vivendo teneva, e possedeva d.o fù Paoletto Vagnone Avo, e Padre respettivamente di d.a Dama Carlotta, e Filipina. 1532
  16
    Fascicolo 1
ATTI seguiti avanti'l Conseglio Ducale trà Pietro Lignana Consig.re di Settimo contro Carlotta Vagnona per riguardo alla successione del feudo e Castelli di Castelvecchio, Carpenea, la Vernea, ed altri beni che vivendo teneva, e possedeva Paoletto Vagnone Avo di d.a Carlotta, e Padre della fù Filippina Madre di d.o Pietro Lignana dal 1532. in 1534
  17
    Fascicolo 2
ESAME seguito ad istanza di Pietro Lignana Consig.re di Settimo figlio di Filippina fù Paoletto Vagnone contro Carlotta Vagnona figlia di Filippo fù d.o Paoletto Vagnone nella Causa vertente avanti'l Conseglio Ducale per riguardo alla successione del feudo di Castelvechio, Castelli, e Beni di Carpenea, la Vernea, ed altri Beni che vivendo teneva, e possedeva Paoletto Vagnone Avo di d.a Carlotta, e Padre di d.a fù Filippina madre di d.o Pietro Lignana. 1534
  18
    Fascicolo 1
ESAME seguito ad istanza della Dama Carlotta Vagnona figlia di Filippo fù Paoletto Vagnone contro Pietro Lignana Consignore di Settimo figlio di Filippina fù d.o Paoletto Vagnone nella Causa trà essi vertente avanti il Conseglio Ducale per riguardo alla successione del feudo, e Beni di Castelvechio, Carpenea, e la Vernea, ed altri beni che vivendo teneva, e possedeva Paoletto Vagnone Avo di d.a Carlotta, e Padre della d.a fù Filippina Madre di d.o Pietro Lignana. 1534
  19
    Fascicolo 1
ALLEGANZE, e Consulti nella Causa del Pat.le contro Antonio, e Bianca Giugali Cagnoni per la devoluzione pretesa dal d.o Pat.le del feudo di Castelvechio di Moncalieri come retto, e proprio per la morte del Padre di d.a Bianca senza prole masculina
  20
    Fascicolo 2
TUTELA conferta alla Dama Catterina Vedova di Lorenzo Vagnone de' Sig.ri di Truffarello delle persone, e beni di Ascanio, Giulia, Gioanina e Margarita suoi figli pupilli. 26. febr.o 1541
  21
    Fascicolo 3
TESTAMENTO di Gio. Amedeo de' Conti di Valperga fatto in Castelvechio. li 23. lug.o 1542
  22
    Fascicolo 4
RISTRETTO de' Consegnamenti ricevuti dal Not.o Pietro Ruffino di Mon- calieri fatti dà particolari possidenti Beni enfiteotici semoventi dal feudo di Castelvechio proprio, e posseduto dà Gio. franc.o Valperga Sig.re del Villar. 1549
  23
    Fascicolo 5
ATTI ventilati nel R.o Parlamento di Torino trà Franc.o Valperga Sig.r del Villar, e di Castelvechio contro Gio. Domenico Parvopassa per la pretesa devoluzione d'una pezza di prato di tav.e 70. situata nelle fini di d.o Luogo di Castelvechio ove si dice in Fravosio posseduta dal d.o Parvopassa per il non fatto Consegnam.to della med.a né pagato li fitti annui à cui resta sottoposta come enfiteotica, e semovente dal Castello di d.o Luogo di Castelvechio. 1549
  24
    Fascicolo 6
PROTOCOLLO di Pietro Bustino de' Consegnamenti fatti dà part.ri possidenti beni semoventi dal diretto Dominio, et Enfiteusi perpetua di Castelvechio, e Cavoretto. 1549
  25
    Fascicolo 7
INVESTITURA concessa dà Francesco Valperga Sig.re di Castelvechio à favore di Lud.co Bruida di mezza gior.ta circa di Vigna nelle fini di Moncalieri, ove si dice al Cuccaro per esso acquistata dà Franc.o Ramborges semovente dal diretto Dominio di d.o Castelvechio sottoposta alli servizij ivi espressi. 28. Genn.o 1551
  26
    Fascicolo 8
ALTRA concessa dal Senatore Paolo Vagnone come Padre, e leg.mo amministratore d'Ant.o Vagnone suo figlio Consig.re di Trufarello, e Solidario di Castelvechio, e come congiunta persona di Bianca sua moglie à favore di Egidio Sanbuco di Moncalieri di g.te 1. tav.e 7. Vigna nelle fini di Moncalieri, ove si dice alla Val, semovente dal diretto Dominio, et Enfiteusi perpetua di d.o Castelvechio, e sottoposta verso d'esso al servizio annuo d'un quartano di vino rosso, ed alle terze vendite, successioni, ed acconzamento. 24. Maggio 1563
  27
    Fascicolo 9
ISTROMENTO d'Enfiteusi d'un pezzo di Vigna distretto di Castelvechio di Moncalieri regione del Chios fatta dà Antonio Vagnone Sig.r di Ca- stelvechio à favore di Giuseppe Gastaldo. 4. ap.le 1578
  28
    Fascicolo 10
RIVOCAZIONE d'ultima volontà della Sig.ra Giulia Vagnona Marchesa di Ceva Sig.ra di Castelvechio. 1610
  29