X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  -> Scritture della città e provincia di Torino in Paesi [Inventario n. 16] -> Città e Provincia di Torino -> Revigliasco
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate

Denominazione
Revigliasco
Descrizione
-
Estremi
(1280, marzo 20 - 1583)
Numero
-
Testo
Revigliasco
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
INVESTITURA concessa da Giacomo fù Belengino March.e di Romagnano à favore di Valfredo, Manfredo, e Giordano Parpaglia, et Bertolino Merlo della metà del 4.re di Revigliasco, Cavanne, e Cavanelle colla Giurid.ne, pascoli, aque, pesca, e Caccia, et altre pertinenze. 20. Marzo 1280
  1
    Fascicolo 2
VENDITA fatta da Tomajno de Marchesi di Romagnano, e Consig.re di Carignano à favore di Ardizzone di Casalgrasso de' med.i M.si di Romagnano della metà di tré 4.ri di Revigliasco, col mero, e misto Impero e total Giurid.ne ragioni, e pertinenze Villaggj di Orcenasco, Celle, Arimani di Cambiano, e Tavoletto arimani di Nonoli, Val'Ombrosa, Cavane, Cavanelle, e la Gorra assieme alle ragioni spettantigli sovra l'altro 4.re di d.o Castello e Villaggj alienato à favore della Città di Chieri per il prezzo di L. 600. astesi. 6. Giugno 1328
  2
    Fascicolo 3
INVESTITURA concessa da Ardizzone Consig.re di Casalgrasso, e de Marchesi di Romagnano a favore di Bonifacio fù Giordano Enrico fù Giacomo, Camino, e Gulielmo fù Ardizzone di Reynero de' Consig.ri di Revigliasco a loro nome, e di tutti dli altri Consig.ri di d.o luogo, di due 4.ri di Revigliasco, Cavane, Cavanelle, Orzenasco, Celle, et Alba speciosa in feudo Nobile, gentile, antico, avito, e paterno alla forma delle precedenti. 1.o Febr.o 1332
  3
    Fascicolo 4
ALTRA concessa da Gulielmo figlio del fù Ardizzone de' Marchesi di Romagnano à favore di francesco fù Reinero à suo nome, e di Nicolao fù Gulielmo, Bersatore, e diversi altri Consignori di d.o luogo ivi nominati, d'un 4.re di Revigliasco, Cavane, Cavanelle, Orzenasco, Celle, et Alba speciosa, Giurid.ne Beni, e redditi dal d.o feudo dipendenti alla forma che li suoi auttori ne' sono stati investiti. 30. Aprile 1346
  4
    Fascicolo 5
TRANSONTO dell'Investitura concessa da Ant.o Romagnano fù Gulielmo Consig.re di Casalgrasso, e Gulielmo suo Nipote à favore di Giacobino fù Filippone Raynero a suo nome, et di Antonio suo Cugino, e Michele suo Nipote, Reynero fù Renasco à suo nome, e di Andreone suo Nipote, Gioannone fù Gilberto à suo nome, e di Bertolotto fù Gulielmo Cervello, Avaretto à suo nome, e di Nicolao, e Gio. suoi fr.li, Cattelano fù Bertolino Parpaglia à suo nome, e di Antonio, e Tomaso suoi fr.li, Gulielmo fù Brunetto Parpaglia, Cattalano fù franceschino Parpaglia, Enrietto fù Gio. Parpaglia à suo nome, e di Giacobino suo fr.lo, Manfredo de Merlo, et Enrietto d'Ameotto tutti de' Sig.ri di Revigliasco d'un 4.re di d.o Luogo di Revigliasco con Cavane, Cavanelle, Orzenasco, Alba speciosa, e Celle, Giurid.ne redditi e pertinenze in feudo Nobile, gentile, antico, avito, proavito, e paterno alla forma delle preced.ti. 24. 8bre 1369. ALTRA Invest.ra concessa dà Ant.o fù Gulielmo Romagnano à suo nome, e di Gioanetto suo fr.lo (...)
  5
    Fascicolo 6
INVESTITURA concessa da Antonio fù Gulielmo Cons.re di Casalgrasso, et Antonio Tutore di Gioanetto altro figlio di d.o Gulielmo de' Marchesi di Romagnano a favore di Giacomino fù Filippone de' Reinery à suo nome e degl'altri Sig.ri di Revigliasco ivi nominati, d'un 4.re di d.o luogo, Cavane, Cavanelle, Orzenasco, Celle, et Alba speciosa, Giurid.ne beni, redditi feudali da med.i dipendenti alla forma che li loro Antecessori ne' sono stati investiti. 24. 8bre 1369
  6
    Fascicolo 7
ALTRA concessa da Ant.o fù Gulielmo de' Marchesi di Romagnano tanto à suo nome che di Gioanetto suo fr.lo à favore di Beneitino fù Gioanino, Giacomo fù Gio. di Camino à suo nome et di Enrico di lui fr.lo, Rizardo, e Gio. fù Ant.o, Perone fù Ant.o aliàs Bezone, Percivale, et Ant.o fù Dom.co Passavardi, Valeriano fù Oberto à suo nome, e di Bongioanni, e Bersatore fr.li fù Giacobino detto Tortua, Burgarino fù Avaretto a suo nome, e di Giac.o di lui fr.lo, Perino fù Manfredo Parpaglia, tutti de' Sig.ri di Revigliasco, di due 4.ri di d.o Luogo, Cavane, Cavanelle, Celle, Orzenasco, et Alba speciosa, Giurid.ne Beni, redditi, e pertinenze alla forma delle preced.ti Inv.re. 15. 9mbre 1403
  7
    Fascicolo 8
VENDITA fatta da Brianzo de' Marchesi di Romagnano nella qualità di Proc.re di Gioanetto de' med.i Marchesi di Romagnano Sig.re di Revigliasco à favore di Lud. co di Sav.a Principe d'Achaja di tré quarti del feudo, e diretto Dominio del Castello, e Luogo di Revigliasco, con Cavane, Cavanelle, Celle, Orzenasco, et Alba speciosa, con più tutte le ragioni spettantigli sovra l'altro 4.to posseduto dalla Città di Chieri per il prezzo di fior.i 200. d'oro. 14. Luglio 1415
  8
    Fascicolo 9
INVESTITURA concessa da Lud.co di Sav.a Principe d'Achaja in esecuzione dell'acquisto per esso fatto da Gioanetto de' Marchesi di Romagnano del diretto Dominio del Castello e Luogo di Revigliasco a favore di Tomaso Parpaglia, picol Gio. Parpaglia aliàs de Barletto, Giac.o e Borgarino Parpaglia, Lud.co de Merlo, Pietro e francesco fr.li, Bersatore, Paolo, e Valeriano Passavardi, Gio. fù Ant.o di Camino aliàs de Barletto, Enrico di Revigliasco, Perone fù Ant.o di Avaretto, Enoc fù Bongioanni, Enrietto Passavardo, Guifredo, e Gioanino di Cordua tutti Consig.ri di d.o Luogo di Revigliasco e suo Castello, con Cavane, Cavanelle, Celle, Orzenasco, et Alba speciosa, Giurid.ne, Beni, e redditi dal med.o dipendenti. 14. Luglio 1415
  9
    Fascicolo 10
RATIFICANZA di Gioanetto de' Marchesi di Romagn.o della vendita à suo nome fatta à Lud.co di Sav.a Principe d'Achaja del diretto Dominio del Castello, Luogo, Giurid.ne Beni, e redditi di Revigliasco sotto li 14. Lug.o 1413. 15. Marzo 1419
  10
    Fascicolo 11
PROCURA di Rasonino, et Enrico fr.li di Revigliasco Cittadini d'Avignone per prendere l'Investitura dalla Cam.a de' Conti di Torino di tutti li Beni, e feudi dà med.i posseduti in d.o Luogo di Revigliasco. 26. febr.o 1541
  11
    Fascicolo 12
PARERE de' Dottori del Colleggio di Padova sovra il Processo trà la Città di Chieri, e la Com.tà di Revigliasco circa l'osservanza della Transazione delli 26. Luglio 1450. à riguardo dell'imposizione del Tasso, nella quale furono già proferte due sentenze intieramente contrarie, una de' Giudici delegati à favore della Com.tà di Revigliasco, e l'altra del Senato di Piem.e à favore della Città di Chieri, per quale dicono esser stato ben giudicato dà Giudici Delegati à favore della Comm.tà di Revigliasco, e mal giudicato dal Senato di Piem.e. 25. Giugno 1575. ALTRO del Senato di Savoja sovra il med.o Processo, per quale dichiara pure esser stato ben giudicato à favore di d.a Co.ità dai sud.i Delegati. 29. Luglio 1575
  12
    Fascicolo 13
ATTI seguiti avanti al Cap.no Gen.le di Giustizia Delegato da S.A. trà 'l Fisco Ducale inquirente contro Luiggi Parpaglia e Giorgio Bertone Consignori di Revigliasco inquisiti di falsità. Altri seguiti nanti 'l Senato trà d.o fisco, e Sig.ri di Revigliasco contro Perinetto, Mercurino e Cesare Consig.ri di d.o luogo per fatto di certo sedime situato nel Castello di d.o luogo in cui seguirono certe opere di fatto. dal 1581. in 1584
  13
    Fascicolo 14
ATTI di Perinetto, Enrico, Mercurino, e Cesare de' Sig.ri di Revigliasco, contro Luiggi Parpaglia, per certe opere di fatto dà questo fatte, in' aver fatto rovinare le Siepi degl'Orti, e d'un Torchio dà vino in pregiudizio de' Sud.i Sig.ri di Revigliasco. 1583
  14
    Fascicolo 1
DIPLOMA dell'Imperatore Federico, per cui, in considerazione della divozione de' Consignori di Revigliasco, e di Truffarello tanto verso Lui, che degli Imperatori suoi predecessori, fa donazione ai med.i, metà caduno, del Distretto, e Fodro di Calle, colli beni, ragioni, Successioni, ed ogni altra cosa al sud.o. Luogo spettante; con ordine alli uomini d'esso Luogo di dover prestare la dovuta fedeltà ai medesimi, prendendo esso Imperatore detti Consignori sotto la speciale sua protezione, e custodia. 8. Kal: Xmbris 1220. DIPLOMA d'Enrico Re de' Romani d'Investitura a favore dei Sig.ri Pietro di Truffarello, ed Ardizzone de Merlo di Revigliasco accettanti a nome loro proprio, ed anche come Procuratori dei rispettivi loro Consorti, del sovranominato Distretto, e Fodro di Celle, beni, ragioni, ed ogni altra cosa al detto Luogo spettanti. 5. Kal: Xmbris 1310
  15
    Fascicolo 2
VENDITA fatta da Raimondo Marchese di Romagnano a favore del Comune di Chieri della quarta parte di tutto il Castello di Revigliasco, cioè di quella metà che esso Venditore teneva in comunione con Belengero di Romagnano, insieme con Gorra, Cavanne Cavanelle, Celle, Alba speciosa, Ceresole, e Ceresolette, col suo Distretto, acquaggj, pascoli, fodro, Bandi, e Successioni, mediante il prezzo di 11./m. soldi di denari vecchj di Susa. 8. Kal: Augusti 1224. Con successiva Ratificanza fatta da Beldi moglie del sud.o Marchese Raimondo della sovrascritta Vendita
  16
    Fascicolo 3
CONVENZIONI seguite tra il Comune di Chieri, e li Signori di Revigliasco, in seguito alle quali ha detto Comune fatto Infeudazione in feudo gentile a favore d'essi Signori della quarta parte di Revigliasco, che al pred.o Comune era stata venduta il Allodio da Raimondo Marchese di Romagnano; essendosi pure fra le altre cose convenuto, e promesso dalli pred.i Signori di far pace, e guerra per il detto Comune per quella parte dello stesso feudo, che tengono da Tommaso, e Peronino di Romagnano; Più, che venendo essi Signori ad acquistare in allodio la porzione spettante a Belengero di Romagnano, avrebbero fatto verso il detto Comune lo stesso, che fanno per la porzione, che fu loro data dallo stesso Comune. Più li pred.i Signori di Revigliasco hanno dato in Allodio il Castello, e Distretto di Celle al sud.o Comune, da cui lo ricevono in Feudo gentile. Più, che detti Signori, ed i rispettivi loro figliuoli maggiori degli anni 18. debbano prestare la fedeltà al detto Comune; Più, che essi Signori (...)
  17
    Fascicolo 4
FEDELTÀ prestata da Manfredo di Revigliasco, Enrico Passavado; Tommaso, e Bonifaccio fratelli di Revigliasco; Gioanni, Pietro, Uberto, ed Ardizzone figliuoli di Manfredo di Revigliasco, ed Obertino di lui fratello, e Guidone figliuolo di Muruello, verso il Comune di Chieri; con successiva Investitura concessa alli med.i in feudo gentile, tanto di quella quarta parte di Revigliasco, che aveva il detto Comune acquistata in allodio da Raimondo Marchese di Romagnano, quanto del Castello, e Distretto di Celle, che li pred.i Signori avevano dato al sud.o Comune in Allodio. 8. Giugno 1228
  18
    Fascicolo 5
INVESTITURA concessa da Belengerio Marchese di Romagnano in feudo retto, e gentile a favore di Bertolino di Revigliasco accettanti a nome anche de' loro fratelli, della metà d'un quartiere del Castello di Revigliasco già posseduta dal sud.o fu Trucho loro Padre, come pure di Cavanne, e Cavanelle, colla Giurisdizione, pascoli, acque, pesca, caccia, ed ogni altra cosa al sud.o Castello spettante, con facoltà alli sud.i fratelli di liberamente disporre di detto feudo, nel quale si dichiarano possano succedere anche le femmine. Per qual Investitura detto Belengero di Romagnano confessa aver ricevuto dalli sud.i fratelli la somma di L. 255. Moneta Astese. 13. Kal: 9mbris 1263
  19
    Fascicolo 6
INVESTITURA concessa da Belengerio Marchese di Romagnano in feudo retto, e gentile, a favore di Valfredo di Revigliasco, Manfredo, e Merlone suoi fratelli figliuoli del fu Trucho di Revigliasco accettanti a nome anche di Giordano loro fratello, e dei di loro Nipoti figliuoli del fu Bertolino di Revigliasco di loro fratello, della metà d'un quartiere del Castello di Revigliasco, che detto fu Trucho loro Padre possedeva al tempo di sua morte, come pure di Cavanne, e Cavanelle, colla giurisdizione, pascoli, acque, pesca, ed ogni altra cosa al detto Castello spettante, con facoltà alli pred.i Signori di liberamente disporre di detto Feudo, nel quale si dichiara possano succedere anche le femmine. Per qual Investitura, e Vendita il sud.o Belengerio di Romagnano confessa aver ricevuto dalli pred.i fratelli Lire 50. Viennesi, meno Lire quattro. 9. 9mbre 1266
  20
    Fascicolo 7
CONVENZIONE seguita tra tutti li Consignori di Revigliasco radunati in detto Luogo, ed ivi distintamente nominati, nella quale narrandosi essere tutti discendenti da un istesso stipite, e da due fratelli consanguinei, ed uterini, il padre dei quali si cognominava Dominus Rovilhaschi, et de Rovilhasco, e che per la diversità de' Cognomi, o sia sopranomi dalli medesimi rispettivamente assunti, ommesso il Cognome di Revigliasco portato dal primo loro Antecessore, da cui tutti li med.i discendono, si diminuiva giornalmente il di loro Ospizio, perciò fra le altre cose si è convenuto, che ciascheduno di detti Signori, ed i loro discendenti dovessero d'allora in poi cognominarsi, o sia aggiungersi al sud.o rispettivo loro cognome, quello di Revigliasco, acciocché per l'avvenire si sappia essere tutti li med.i discendenti «de uno, et eodem Hospitio, et de uno sanguine nati»; Che li soli discendenti di legittimo matrimonio possino denominarsi de' Signori di Revigliasco (...)
  21