X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  -> Scritture della città e provincia di Torino in Paesi [Inventario n. 16] -> Città e Provincia di Torino -> Carmagnola
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate

Denominazione
Carmagnola
Descrizione
-
Estremi
(1487, dicembre 30 - 1773)
Numero
-
Testo
Carmagnola [riportate anche nell'inventario Città e provincia di Saluzzo]
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
TRANSONTO della Confirmazione fatta dal Duca Carlo di Savoja de' privileggj e franchiggie della Comm.tà di Carmagnola de' 30. Xmbre 1487
  1
    Fascicolo 2
COPIA d'Editto del Marchese Lud.co di Saluzzo con cui si stabilisce che nissun Fornajo degl'abitanti ne' suburbi di Carmagnola possa esiggere più di dieci pani per ogni tavolato sotto le pene ivi prefisse. 21. Gen.o 1491. (COPIA) Del Capitolo accordato da D.a Isabella di Savoja alla Co.ità di Racconiggi d'esiggere ll. 10. pane per ogni fornata. 4. Gen.o 1624. (COPIA) D'Estratto dall'Instr.o d'accensam.to de' redditi di Carignano, dà cui risulta essersi prefisse ll.e 8. di pane per ogni sacco d'Em.e 5. e grossi 9. per il bosco alli Fornari. 8. Marzo 1629. COPIA d'attestazione di Gio. Bart.eo Gilberto, e Bart.eo Ribotta ad istanza della Comm.tà di Carmagnola, ch'essi come fornari di Carmagnola sogliono dà qué Particolari farsi pagar per ogni fornata d'Em.e. 7.tt.e 9. di pane. 4. 7.mbre 1629. COPIA E memoria di quanto s'esigge in Torino dalli fornari per la mercede loro
  2
    Fascicolo 3
COPIA di donazione frà vivi fatta dal M.se Lud.co di Saluzzo ad Angela Tornielli Novarese del Luogo di Carmagnola, Giurid.ne, Beni, e redditi feudali dal med.mo dipendenti in ricompensa de' Servigj prestatigli, ed in particolare S.ti 9/m. d'oro d'Italia 25. 8.bre 1553
  3
    Fascicolo 4
COPIA autentica della sentenza arbitramentale proferta da Bernardino Alciati Sig.re della Motta Cons.re Ducale, e Gio. Pietro Cavaty Cittadino di Saluzzo Podestà, e Giud.e ordinario di Carmagnola Arbitri eletti nella Causa vertente trà Giac.o di Miolans Conte di Montemaggiore, e Sig.re di Caramagna, e la Comm.tà di d.o Luogo dà una parte, et quella di Carmagnola dall'altra per fatto dell'acqua procedente dalli Molini di d.o luogo di Caramagna, et introdurla con alvei, Bealere, e fiche nel finaggio di Carmagnola, dovendo questa pagar fior.i m/2. come ivi viene espresso. 15. 9.mbre 1512
  4
    Fascicolo 5
PROCURA della Comm.tà di Carmagnola per prestare il giuramento di fedeltà à Vittorio Amedeo Principe di Piem.e figlio p.mo genito di Carlo Em.le I.o 18. Gen.o 1607
  5
    Fascicolo 6
STATO de' Documenti con cui si pretende provare che Carmagnola dev'esser censita Città
  6
    Fascicolo 7
VERBALE di visita, et estimo del danno patito da Part.ri del Borgo di S. Bernardo della Città di Carmagnola per l'incendio seguito li 25. febr.o 1729
  7
    Fascicolo 8
TIPO dimostrativo per la città di Carmagnola
  8
    Fascicolo 9
RICORSO della Città di Carmagnola per ottenere una delegazione ad effetto di promuovere le di lei istanze contro i possessori de' beni formanti ripa lungo il tratto della nuova inalveazione del fiume Po, acciò venga a spese de' medesimi eseguito lo spalto delle suddette ripe, e le altre opere progettate nell'infrascritta relazione. 1773 Col tipo dimostrativo del Misuratore Golzio riguard.te il corso attuale della nuova inalveazione di detto fiume eseguitosi nel 1764., come pure i beni esistenti lateralmente alla medesima spettanti à particolari ivi nominati ne' territorj di Carmagnola, e Carignano, stato dal medesimo formato per maggiormente progettare sovra d.o fiume le opere necessarie farsi in riparo delle corrosioni, che si van formando. Unitamente alla relazione del medesimo ed il calcolo della spesa per le suddette opere
  9