Dati in caricamento. Attendere...

Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo


Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Carlo II duca di Savoia stipula un compromesso con le comunità svizzere di Basilea, Sciaffusa, Berna, Uri, Schwyz, Unterwalden, Zug, Glarus, Friburgo e Solothurn per soddisfare le pretese svizzere derivanti dalla falsa donazione del duca Carlo I di Savoia a favore dei cantoni svizzeri, prodotta dal segretario ducale Giovanni Doufour
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'estero -> Trattati -> Trattati con gli Svizzeri -> False donazioni
Data cronica
0/6/1511
Data topica
-
Titolo fascicolo
False donazioni di Carlo I duca di Savoia ai cantoni di Berna e Friburgo, prodotte dal segretario ducale Giovanni Dufour
Data topica moderna
Berna
Annuncio
Unnd aber wir die vilgemeltenn eidgenon gemeinlich unnser stett unnd lander Sigel haran tün hancken unnd sind von wagenn unnser herczog hiebygewasenn
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
1
Numero fascicolo
17
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Comunità di Basilea
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera verde
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
Impronta perduta
Figura
Scena dell'Annunciazione entro un'edicola sormontata da sei archetti
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini

Tipo del recto
Sigillo di
Comunità di Schaffhausen
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera proprio mm 45 il sigillo  
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
SIGILLUM SECRETUM CIVITATIS SCAFFOCEN(sis)
Figura
Porta turrita sinistrata da un muro movente dalla cornice, fondata su di un terreno, con un montone saliente uscente dalla porta
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini

Tipo del recto
Sigillo di
Carlo II (III) duca di Savoia
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera rosso mm il sigillo  
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
Impronta illeggibile
Figura
Impronta malamente leggibile per la protezione di carta e mancante della metà destra. Si distingue uno scudo inclinato alla croce sormontato da un elmo ornato di lambrecchini e cimato da un ceffo di leone alato
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini

Tipo del recto
Sigillo di
Comunità di Berna
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- - mm il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Comunità di Uri
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- - mm il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Comunità di Schwyz
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera vergine proprio mm 42 il sigillo  
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
S(...) * UNIVERSITATIS * IN [...]
Figura
S.Martino nell'atto di tagliare il mantello, rivolto verso un povero ignudo a destra e accompagnato a sinistra da un cavallo bardato uscente dal bordo dell'impronta. La legenda corre su di un cartiglio che ha inizio in alto a sinistra e termina in basso a destra
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera vergine -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini

Tipo del recto
Sigillo di
Comunità di Unterwalden superiore
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera verde mm il sigillo  
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
Impronta perduta
Figura
Impronta largamente perduta. Si conserva la parte superiore di una chiave
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini

Tipo del recto
Sigillo di
Comunità di Zug
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera verde mm 38 il sigillo  
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
+ * SECRETUM * CIVIUM * OPIDI * IN * ZUG *
Figura
Scudo alla fascia entro cornice trilobata
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini

Tipo del recto
Sigillo di
Comunità di Glarus
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera vergine proprio mm 48 il sigillo  
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
* SIGILLUM * COMUNITATIS * / * [...] * GLARIS *
Figura
Santo pellegrino stante, tenente il bordone con la sinistra, posto davanti a una cortina appesa ad una sbarra e su un piedistallo che interrompe la legenda
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera vergine -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini

Tipo del recto
Sigillo di
Comunità di Friburgo
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- - mm il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Comunità di Solothurn
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera verde mm 47 il sigillo  
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
[...]M . SECRETUM . CIVIUM . SOLODORENSIU(m) .
Figura
Scudo arrotondato al capo sormontato da un'aquila bicipite coronata su ambo le teste; le ali e le teste dell'aquila interrompono la legenda. Il fondo del campo è decorato a rameggi
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima