Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
1548-1576. "Lettere di Massimiliano II re di Boemia e d'Ungheria, figlio di Ferdinando I imperatore, eletto imperatore in luglio 1564".
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Lettere diverse Real Casa -> Lettere Principi Forestieri
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Lettere diverse Real Casa -> Lettere Principi Forestieri
Data cronica
-
Data topica
-
Titolo fascicolo
Lettere di Massimiliano II dal 1564 imperatore, re di Germania e d'Ungheria
Data topica moderna
-
Annuncio
non presente
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
1
Numero fascicolo
s.n.
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Massimiliano II imperatore
Datazione
1564
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso
mm 57 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
* MAXIMILIANUS . SECUND(us) . D(ei) : G(ratia) : ROMANO(rum) : HU[NGARIAE : BOEMIAE] : (et) C(etera) : REX : ARCHID(ux) : AUSTRIAE : (et) C(etera)
Figura
Aquila nimbata e sormontata dalla corona imperiale, caricata d'uno scudo inquartato: al 1° di Ungheria antica; al 2° di Boemia; al 3° controinquartato di Castiglia e León; al 4° partito semitroncato: al 1° di Borgogna antica; al 2° di Tirolo; al terzo di Fiandra; caricato in cuore sul tutto d'Austria. Il tutto circondato dal collare dell'ordine del Toson d'oro.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo (mutilo della sezione inferiore) è apposto sulla lettera del 23 aprile 1564.
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Massimiliano II imperatore
Datazione
1564
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso
mm 57 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
* MAXIMILIANUS . SECUND(us) . D(ei) : G(ratia) : EL(ectus) : RO(manorum) : IMP(erator) : SE(mper) : AUGUST(us) : [...] (et) C(etera) : REX : ARCHID(ux) : AUST(riae) : COM(es) : TYR(olis) : (et) C(etera)
Figura
Aquila bicipite nimbata e sormontata tra le due teste dalla corona imperiale, caricata d'uno scudo inquartato: al 1° di Ungheria antica; al 2° di Boemia; al 3° controinquartato di Castiglia e León; al 4° partito semitroncato: al 1° di Borgogna antica; al 2° di Tirolo; al terzo di Fiandra; caricato in cuore sul tutto d'Austria. Lo scudo è sormontato da una corona aperta e cinto dal collare del Toson d'oro. La cornice esterna della legenda è costituita da una corona d'alloro.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulla lettera del 26 luglio 1564.
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Massimiliano II imperatore
Datazione
1566
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso
mm 60 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
* MAXIMILIANUS . SECUND(us) . D(ei) : G(ratia) : EL(ectus) : RO(manorum) : IMP(erator) : SE(mper) : AUG(ustus) : GERM(maniae) : HUNG(ariae) : BOHEM(iae) : (et) C(etera) : REX : ARCHID(ux) : AUST(riae) : DUX : BUR(gundiae) : (et) C(etera) : COM(es) : TYR(olis) : (et) C(etera)
Figura
Aquila bicipite nimbata e sormontata tra le due teste dalla corona imperiale, caricata d'uno scudo inquartato: al 1° di Ungheria antica; al 2° di Boemia; al 3° controinquartato di Castiglia e León; al 4° partito semitroncato: al 1° di Borgogna antica; al 2° di Tirolo; al terzo di Fiandra; caricato in cuore sul tutto d'Austria. Lo scudo è sormontato da una corona aperta e cinto dal collare del Toson d'oro. La cornice esterna della legenda (interrotta dalla corona) è costituita da una corona d'alloro.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulle lettere del 20 novembre 1566, del 15 dicembre 1568, del 19 marzo 1569, del 29 agosto 1570, del 30 marzo 1571, del 2, del 12 aprile 1571, del 27 settembre 1574, del 18 gennaio 1576, del 20 luglio 1576, del 16 agosto 1576.
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Massimiliano II imperatore
Datazione
1570
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso
mm 11 x 13 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Scudo sannitico all'aquila bicipite nimbata caricata dello scudetto d'Austria. Lo scudo è timbrato dalla corona imperiale e circondato dal collare dell'ordine del Toson d'oro.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulle lettere del 15 gennaio 1570, del 3, del 5 aprile 1570, del 10 novembre 1570.
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Massimiliano II imperatore
Datazione
1570
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso
mm 14 x 16 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Aquila nimbata, caricata d'uno scudo sannitico inquartato: al 1° e al 4° di Boemia; al 2° e al 3° di Ungheria antica; caricato in cuore sul tutto d'Austria. Lo scudo è sormontato da una corona aperta e cinto dal collare del Toson d'oro.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulle lettere dell'11 aprile 1570, del 6 novembre 1570.
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Massimiliano II imperatore
Datazione
1570
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso
mm 9 x 12 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Scudo sannitico all'aquila bicipite nimbata caricata dello scudetto d'Austria. Lo scudo è timbrato dalla corona imperiale e circondato dal collare dell'ordine del Toson d'oro.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulle lettere del 12 settembre 1570, del 7 ottobre 1570.
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile