Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
1630-1638. "Lettere di Maria Anna, figlia di Filippo III re di Spagna, prima moglie dell'imperatore Ferdinando III":
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Lettere diverse Real Casa -> Lettere Principi Forestieri
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Lettere diverse Real Casa -> Lettere Principi Forestieri
Data cronica
-
Data topica
-
Titolo fascicolo
Lettere di Maria Anna, figlia di Filippo III re di Spagna e prima moglie dell'imperatore Ferdinando III
Data topica moderna
-
Annuncio
non presente
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
4
Numero fascicolo
s.n.
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Maria Anna figlia di Filippo III re di Spagna, imperatrice
Datazione
1630
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso
mm 30 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
MARIA UNGARIAE REGINA : HISP(aniae) : INFANS
Figura
Scudo sannitico partito; inquartato al 1° e al 4° d'Ungheria antica; al 2° e al 3° di Boemia, caricato nel cuore sul tutto di uno scudetto sannitico partito d'Austria e Borgogna antica; semipartito di Castiglia e Léon, troncato d'Austria. Lo scudo è timbrato dalla corona reale chiusa. Il tutto in una cornice perlinata.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulle lettere del 23 agosto 1630, del 14 ottobre 1632.
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Maria Anna figlia di Filippo III re di Spagna, imperatrice
Datazione
1637
Caratteristiche fisiche
ceralacca rosso
mm 7 x 8 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ottagonale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Scudo sannitico ... timbrato dalla corona reale chiusa.
Note
DESCRIZIONE ARALDICA DA RIVEDERE *Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulla lettera del 21 marzo 1637.
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile