Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
1677-1712. "Lettere d'Eleonora Marialena Teresa, figlia di Filippo Guglielmo conte palatino di Neoburgo, terza moglie dell'imperatore Leopoldo".
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Lettere diverse Real Casa -> Lettere Principi Forestieri
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Lettere diverse Real Casa -> Lettere Principi Forestieri
Data cronica
-
Data topica
-
Titolo fascicolo
Lettere di Eleonora Maddalena Teresa, figlia di Filippo Guglielmo conte palatino di Neuesburg e terza moglie dell'imperatore Leopoldo I
Data topica moderna
-
Annuncio
non presente
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
5
Numero fascicolo
s.n.
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Eleonora Maddalena Teresa imperatrice
Datazione
1677
Caratteristiche fisiche
ceralacca rosso
mm 18 x 20 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Aquila bicipite nimbata e sormontata tra le due teste dalla corona imperiale, caricata di uno scudo moderno partito: inquartato al 1° d'Ungheria antica, al 2° di Boemia, al 3° partito d'Austria e Borgogna antica, al 4° controinquartato di Castiglia e Lèon; partito di tre e troncato di uno [...]. Lo scudo è timbrato dalla corona reale chiusa. Il tutto in una cornice perlinata.
Note
DESCRIZIONE ARALDICA DA RIVEDERE *Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulle lettere del 20, del 28 febbraio 1677, del 13, del 23 novembre 1678, del 16 agosto 1681, dell'8 aprile 1684, del 20 settembre 1685, del 13 marzo 1689, del 25 dicembre 1692 (in ceralacca nera), del 25 gennaio 1693, del 27 giugno 1699, dell'8, del 23 luglio 1699, del 10 dicembre 1699. Sigillo in ceralacca nera sulle seguenti lettere: del 18, del 28 maggio 1705, del 22 giugno 1705, dell'8 luglio 1705, del 3, del 23 febbraio 1706, dell'11 novembre 1706, del 19 gennaio 1709, del 25 maggio 1709, del 25, del 28, del 30 settembre 1709, dell'8, del 17 gennaio 1710, del 15 gennaio 1712.
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Eleonora Maddalena Teresa imperatrice
Datazione
1694
Caratteristiche fisiche
ceralacca nero
mm 17 x 15 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
a ellisse
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Due scudi sannitici accollati inseriti in una cornice a cartocci barocca, quello di Boemia; quello di sinistra inquartato: al 1° e al 4° losangato, al 2° e al 3° [NON C'è NIENTE]; timbrati da una corona a cinque fioroni inframmezzati da quattro perle; quello di destra circondato dal collare dell'ordine del Toson d'oro, quello di sinistra con due rami d'ulivo decussati in punta.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulla lettera del 12 febbraio 1694.
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Eleonora Maddalena Teresa imperatrice
Datazione
1696
Caratteristiche fisiche
ceralacca nero
mm 13 x 17 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Scudo sannitico inserito in una cornice a cartocci barocca, all'aquila bicipite nimbata e caricata di uno scudetto sannitico partito d'Austria e Borgogna antica. Lo scudo è timbrato dalla corona reale chiusa.
Note
+Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulle lettere del 29 luglio 1696, del 28 giugno 1699, del 29 ottobre 1700, del 18 agosto 1711.
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile