Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
1816-1859. "Lettere principi forestieri Assia Cassel".
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Lettere diverse Real Casa -> Lettere Principi Forestieri
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Lettere diverse Real Casa -> Lettere Principi Forestieri
Data cronica
-
Data topica
-
Titolo fascicolo
Lettere dei principi di Assia Cassel
Data topica moderna
-
Annuncio
non presente
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
10
Numero fascicolo
s.n.
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Federico Guglielmo principe di Hannover, elettore d'Assia
Datazione
1854
Caratteristiche fisiche
ceralacca nero
mm 30 x 34 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Scudo ovale troncato di due e partito di due: a) alla croce greca; b) troncato: inquartato al 1° e al 4° scaglionato; al 2° e al 3° fasciato; caricato nel cuore sul tutto di uno scudetto [...]; al leone rampante; c) alla croce di Lorena; d) seminato di stelle col capo caricato di una stella a sei punte; e) seminato di stelle col capo caricato di due stelle a sei punte; f) alla croce latina potenziata; g) troncato ai due leoni passanti e al cardo; h) fasciato di due; caricato nel cuore sul tutto di uno scudetto moderno al leone rampante. Lo scudo è timbrato da una corona chiusa, sostenuto da due leoni coronati in maestà e poggianti su di una mensola decorata a festoni d'alloro.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulla busta contenente la lettera del 9 settembre 1854 (indirizzata al re di Sardegna Vittorio Emanuele II), sulla busta contenente la lettera del 19 febbraio 1841 (indirizzata al re di Sardegna Carlo Alberto).
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Guglielmo principe di Hannover, elettore d'Assia
Datazione
1819
Caratteristiche fisiche
ceralacca nero
mm 30 x 34 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Scudo ovale troncato di due e partito di due: a) alla croce greca; b) troncato: inquartato al 1° e al 4° scaglionato; al 2° e al 3° fasciato; caricato nel cuore sul tutto di uno scudetto [...]; al leone rampante; c) alla croce di Lorena; d) seminato di stelle col capo caricato di una stella a sei punte; e) seminato di stelle col capo caricato di due stelle a sei punte; f) alla croce latina potenziata; g) troncato ai due leoni passanti e al cardo; h) fasciato di due; caricato nel cuore sul tutto di uno scudetto moderno al leone rampante. Lo scudo è timbrato da una corona chiusa, circondato da un nastro chiuso a cintura su cui sta scritto in lettere capitali: "Honi . soit . qui . mal . y . pense", circondato dal collare dell'ordine dei cavalieri di Malta e da un collare costituito da elementi vegetali con nel medaglione un cavallo allegro; sostenuto da due leoni coronati in maestà e poggianti su di una mensola da cui pendono quattro collari dell'ordine dei cavalieri di Malta.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulla busta contenente la lettera del 3 novembre 1819 (indirizzata al re di Sardegna Carlo Felice).
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Guglielmo principe di Hannover, elettore d'Assia
Datazione
1821
Caratteristiche fisiche
ceralacca nero
mm 30 x 34 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Scudo ovale troncato di due e partito di due: a) alla croce greca; b) troncato: inquartato al 1° e al 4° scaglionato; al 2° e al 3° fasciato; caricato nel cuore sul tutto di uno scudetto [...]; al leone rampante; c) alla croce di Lorena; d) seminato di stelle col capo caricato di una stella a sei punte; e) seminato di stelle col capo caricato di due stelle a sei punte; f) alla croce latina potenziata; g) troncato ai due leoni passanti e al cardo; h) fasciato di due; caricato nel cuore sul tutto di uno scudetto moderno al leone rampante. Lo scudo è timbrato da una corona chiusa, sostenuto da due leoni coronati in maestà e poggianti su di una mensola decorata a festoni d'alloro.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulla busta contenente la lettera del 27 febbraio 1821 (indirizzata al re di Sardegna Carlo Felice).
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile