Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
1724-1730. "Lettere di Ernesto Leopolio, figlio e successore di Guglielmo langravio d'Assia Rhinfelds o Rothembourg, creato cavaliere dell'ordine supremo della Santissima Annunziata il 25 agosto 1729".
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Lettere diverse Real Casa -> Lettere Principi Forestieri
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Lettere diverse Real Casa -> Lettere Principi Forestieri
Data cronica
-
Data topica
-
Titolo fascicolo
Lettere dei principi d'Assia Rheinfelds Rothembourg
Data topica moderna
-
Annuncio
non presente
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
12
Numero fascicolo
s.n.
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Ernesto, langravio d'Assia Rheinfelds Rothembourg
Datazione
1725
Caratteristiche fisiche
ceralacca nero
mm 28 x 30 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Scudo ovale cuoriforme in capo e in punta, partito e troncato di due: a) alla croce di Lorena; b) col capo caricato di una stella a sei punte; c) al leone rampante coronato; d) ai due leoni accucciati; e) col capo caricato di due stelle a sei punte; f) al cardo; caricato nel cuore sul tutto di uno scudetto ovale al leone rampante coronato. Lo scudo è inserito in una cornice a cartocci barocca, timbrato da una corona chiusa e circondato dal collare dell'ordine dei cavalieri di Malta. Il tutto in una cornice perlinata.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulle lettere del 27 novembre 1725, del 22 dicembre 1725, sulla busta contenente la lettera del 16 luglio 1726 (indirizzata al re di Sardegna Carlo Emanuele II), sulla lettera del 29 giugno 1728 (in ceralacca rossa).
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Ernesto, langravio di Assia Rheinfeld Rothembourg
Datazione
1729
Caratteristiche fisiche
ceralacca rosso
mm 32 x 36 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Scudo ovale partito e troncato di due: a) alla croce di Lorena; b) col capo caricato di una stella a sei punte; c) al leone rampante coronato; d) ai due leoni accucciati; e) col capo caricato di due stelle a sei punte; f) al cardo; caricato nel cuore sul tutto di uno scudetto ovale al leone rampante coronato. Lo scudo è inserito in una cornice a cartocci barocca, timbrato da una corona chiusa, sostenuto da due leoni in maestà poggianti su di una mensola e circondato dal collare dell'ordine dei cavalieri di Malta e dal collare dell'ordine supremo della Santissima Annunziata. Il tutto in una cornice perlinata.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulla lettera del 14 dicembre 1729.
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile