Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
1707-1724. "Letter d'Augusta Francesca Sibilla, figlia di Giulio Francesco duca di Sassonia Lawenbourg, vedova di Luigi Guglielmo margravio di Baden Baden".
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Lettere diverse Real Casa -> Lettere Principi Forestieri
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Lettere diverse Real Casa -> Lettere Principi Forestieri
Data cronica
-
Data topica
-
Titolo fascicolo
Lettere dei principi Baden Dourlach
Data topica moderna
-
Annuncio
non presente
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
16
Numero fascicolo
s.n.
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Augusta Francesca Sibilla, moglie di Luigi Guglielmo margravio del Baden
Datazione
1724
Caratteristiche fisiche
ceralacca nero
mm 20 x 22 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Due scudi ovali accollati, uno troncato di due e partito di due: a) al leone rampante rivoltato; b) ? [STESSA COSA DEI SIGILLI DELLE SCHEDE PRECEDENTI ALLA LETTERA E]; c) scaccato; d) al verro rivoltato; e) alla rosa; partito di tre: f) interzato in palo (quello mediano scaglionato); g) troncato al leone nascente rivoltato e scaccato; h) alla fascia attraversante; i) al leone rampante; caricato nel cuore sul tutto di uno scudetto sannitico con banda attraversante; l'altro inquartato, con sbarra merlata attraversante: al 1° e al 4° fasciato; al 2° all'aquila imperiale; al 3° ai tre doppi voli. Gli scudi sono inseriti in una cornice a cartocci barocca, timbrati da una corona chiusa e circondati da un cordoncino con nappe.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulla busta contenente la lettera del 20 giugno 1724 (indirizzata al re di Sardegna Carlo Emanuele III).
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile