Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
1770-1808. "Lettere di Cristiano VII, figlio di Federico V re di Danimarca".
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Lettere diverse Real Casa -> Lettere Principi Forestieri
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Lettere diverse Real Casa -> Lettere Principi Forestieri
Data cronica
-
Data topica
-
Titolo fascicolo
Lettere dei principi di Danimarca
Data topica moderna
-
Annuncio
non presente
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
27
Numero fascicolo
s.n.
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Cristiano VII, re di Danimarca
Datazione
1771
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta arancione
mm 73 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
CHRIST(ianus) . V . D(ei) . G(ratia) . REX . DAN(imarcae) : NOR(wegiae) . VA[ndalorum] . GO[thorum] / DUX . SL[esrici] . HOLS[atiae] . ST[ormariae] . DIT[hmarsiae] . COM[es] . OLD[enburgi] & c(etera) & c(etera)
Figura
Scudo a cartella alla croce patente accantonata da: tre leoni passanti; un leone rampante poggiante su un arco che termina con una punta di freccia; troncato alle tre corone a tre punte e ai due leoni passanti; troncato alla fascia di Vaio in 5 file di 5, 4, 3, 2 pezzi col capo al leone passante, e al drago. Lo scudo è caricato nel cuore sul tutto di uno scudetto a cartella troncato semiparito: all'aquila, alla gru e al cavaliere con spada sguainata nella destra su cavallo allegro; caricato a sua volta nel cuore sul tutto di uno scudetto a cartella partito: fasciato di due e alla croce latina. Lo scudo è timbrato da una corona chiusa, circondato da un collare in cui la sequenza di una croce greca, la lettera capitale W sormontata da una corona a 5 punte, una croce greca e la lettera capitale G sormontata da una corona chiusa, si ripete 4 volte; per medaglione una croce greca; e da un collare in cui la sequenza di due elefanti affrontati e inframmezzati da una torre merlata si ripete 5 volte, inframmezzate a loro volta da una torre merlata.; per medaglione un elefante. Il filetto esterno della legenda (interrotta dalla croce che cima la corona e dal medaglione del secondo collare) è costituita da una corona d'alloro.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulle lettere del 24 maggio 1771, del 7 giugno 1771, del 30 ottobre 1774, del 28 aprile 1775, del 12 ottobre 1775, del 29 ottobre 1782, del 3 maggio 1784, del 29 ottobre 1784, del 21 ottobre 1785, del 27 maggio 1786, del 18 settembre 1786, del 31 ottobre 1789, del 6 agosto 1790, del 23 settembre 1791, del 19 novembre 1792,
del 12, del 29 ottobre 1793, del 21, del 30 novembre 1794, del 16 luglio 1795, del 21 agosto 1795, dell'8 dicembre 1795, del 18 novembre 1796, del 6 settembre 1797, del 18 gennaio 1798, del 27 luglio 1798, del 17 aprile 1807.
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Cristiano VII, re di Danimarca
Datazione
1784
Caratteristiche fisiche
ceralacca nero
mm 28 x 30 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Scudo a cartella troncato semipartito ai tre leoni passanti, al leone poggiante su un arco che termina con una punta di freccia, alle tre corone a tre punte; timbrato da una corona chiusa, circondato da un collare in cui 5 elefanti si alternano a 4 torri merlate; per madaglione un elefante. Lo scudo è sostenuto da due tenenti in forma di uomini nudi con elementi vegetali in vita e in testa, poggianti su di una mensola e brandendi, nella mano destra quello di destra e nella mano sinsitra quello di sinistra, una mazza che poggia sulla spalla.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulla busta contenente la lettera del 29 ottobre 1784 (indirizzata alla regina di Sardegna Maria Antonia Fernanda di Borbone moglie di Vittorio Amedeo III).
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile