Dati in caricamento. Attendere...

Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo


Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
1735-1759. "Lettere di Carlo di Borbone duca di Parma e Piacenza re di Napoli, figlio di Filippo V re di Spagna, al re di Sardegna ed al duca di Savoia con una lettera della regina di Napoli Maria Amalia al duca di Savoia".
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Lettere diverse Real Casa -> Lettere Principi Forestieri
Data cronica
-
Data topica
-
Titolo fascicolo
Lettere dei principi di Napoli
Data topica moderna
-
Annuncio
non presente
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
28
Numero fascicolo
s.n.
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Carlo VI d'Asburgo, imperatore
Datazione
1738
Caratteristiche fisiche
ceralacca rosso mm 20 x 24 il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
CAROLUS . VI . [...] REX . HISPAN(iarum) . INF(ans)
Figura
Scudo a cartella interzato in palo: nel 1° troncato di Farnese e di Portogallo; nel 2° semipartito troncato: di Castiglia e Léon e di Angiò antico o di Napoli; nel 3° di Medici; caricato nel cuore sul tutto di uno scudetto sannitico di Borbone-Angiò. Lo scudo è timbrato dalla corona reale e circondato dai collari (da destra): dell'ordine di S. Ferdinando; dell'odine del Toson d'oro; dell'ordine Costantiniano di S. Giorgio. La legenda è scritta su di un cartiglio e interrotta dai pendenti dei collari.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulla busta contenente la lettera del 28 dicembre 1738 (indirizzata al re di Sardegna Carlo Emanuele III), sulla busta contenente la lettera del 31 dicembre 1755 (indirizzata al re di Sardegna Carlo Emnauele III).
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Carlo VI d'Asburgo, imperatore
Datazione
1741
Caratteristiche fisiche
sigillo di carta su ostia color senape senape mm 60 il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
CAROLUS . DEI . GRATIA . UTR(iusque) . SIC(iliae) . ET . / HIER(usalem) . REX . HISPANIARUM . INFANS
Figura
Scudo ovale partito di tre. Nel primo gran partito di due e troncato di uno: nel 1° e nel 6° ai sei gigli (Farnese); nel 2° e nel 4° d'Austria; nel 3° e nel 5° di Borgogna antica; nel cuore sul tutto uno scudetto a cinque scudetti posti in croce, caricati ciascuno di cinque bisanti, messi in decusse con la bordura caricata di sette torri aperte (Portogallo). Nel secondo gran partito troncato di due: nel 1° inquartato di Castiglia e Léon, innestato in punta alla melagranata strelata e fogliata (Granada); nel 2° d'Austria; nel 3° troncato: a) tagliato centrato: nel 1° di Borgogna antica; nel 2° di Fiandra; b) d'Angiò antico o Napoli. Nel terzo gran partito troncato di due: nel 1° partito d'Aragona e di Aragona-Sicilia; nel 2° di Borgogna moderna; nel 3° troncato: a) trinciato centrato: nel 1° di Brabante; nel 2° di Tirolo; b) di Gerusalemme. Nel quarto gran partito dei Medici. Nel cuore sul tutto uno scudetto sannitico di Borbone-Angiò. Lo scudo, inserito in una cornice a cartocci barocca, è timbrato dalla corona reale e circondato dai collari (da destra): dell'ordine del Toson d'oro; dell'ordine di S. Gennaro; dell'ordine di S. Ferdinando. Il filetto esterno della legenda (interrotta dal pendente del collare di mezzo) è costituita da una corona d'alloro.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulla busta contenente la lettera del 10 lulio 1741 (indirizzata al re di Sardegna Carlo Emanuele III), sulla busta contenente la lettera del 22 luglio 1741 (indirizzata al re di Sardegna Carlo Emanuele III), sulla busta contenente la lettera del 12 maggio 1752 (indirizzata al re di Sardegna Carlo Emanuele III), sulla busta contenente la lettera del 3 luglio 1754 (indirizzata al re di Sardeg na Carlo Emanuele III).
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
sigillo di carta su ostia color senape -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Carlo VI d'Asburgo, imperatore
Datazione
1754
Caratteristiche fisiche
ceralacca rosso mm 23 x 27 il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
CAR(olu)S . D(ei) . G(ratia) . UTRIUSQUE . SIC(iliae) . ET / HIER(usalem) . REX . HISPAN(iarum) : INFANS
Figura
Scudo ovale interzato in palo: nel 1° troncato di Farnese e di Portogallo; nel 2° semipartito troncato: di Castiglia e Léon e di Angiò antico o di Napoli; nel 3° di Medici; caricato nel cuore sul tutto di uno scudetto sannitico di Borbone-Angiò. Lo scudo, inserito in una cornice a cartocci barocca, è timbrato dalla corona reale e circondato dai collari (da destra): dell'ordine del Toson d'oro; di S. Gennaro; di S. Ferdinando; di Carlo III e Costantiniano di S. Giorgio. Il filetto esterno della legenda (interrotta dal pendente dell'ordine Costantiniano di S. Giorgio) è costituito da una corona d'alloro.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulla busta contenente la lettera del 14 maggio 1754 (indirizzata al re di Sardegna Carlo Emanuele III) e su una busta che non è possibile associare con sicurezza ad una lettera in particolare.
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Carlo VI d'Asburgo, imperatore
Datazione
1757
Caratteristiche fisiche
ceralacca rosso mm 25 x 30 il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
CAR(olu)S . D(ei) . G(ratia) . UTRIUSQUE . SIC(iliae) . ET / HIER(usalem) . REX . HISPAN(iarum) : INFANS
Figura
Scudo a cartella interzato in palo: nel 1° troncato di Farnese e di Portogallo; nel 2° semipartito troncato: di Castiglia e Léon e di Angiò antico o di Napoli; nel 3° di Medici; caricato nel cuore sul tutto di uno scudetto sannitico di Borbone-Angiò. Lo scudo è timbrato da un cherubino in maestà, sormontato dalla corona reale e circondato dai collari (da destra): dell'ordine di S. Ferdinando; del Toson d'oro; Costantiniano di S. Giorgio. La legenda è scritta su di un cartiglio e interrotta dai pendenti dei collari.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulla busta contenente la lettera del 17 febbriao 1757 (indirizzata al re di Sardegna Carlo Emnauele III).
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Carlo VI d'Asburgo, imperatore
Datazione
1759
Caratteristiche fisiche
sigillo di carta su ostia nera nero mm 60 il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
CAROLUS . DEI . GRA(tia) . UTR(iusque) . SIC(iliae) . ET + / + HIER(usalem) . REX . HISPAN(iarum) . INFANS
Figura
Scudo a cartella partito di tre. Nel primo gran partito di due e troncato di uno: nel 1° e nel 6° ai sei gigli (Farnese); nel 2° e nel 4° d'Austria; nel 3° e nel 5° di Borgogna antica; nel cuore sul tutto uno scudetto a cinque scudetti posti in croce, caricati ciascuno di cinque bisanti, messi in decusse con la bordura caricata di sette torri aperte (Portogallo). Nel secondo gran partito troncato di due: nel 1° inquartato di Castiglia e Léon, innestato in punta alla melagranata strelata e fogliata (Granada); nel 2° d'Austria; nel 3° troncato: a) tagliato centrato: nel 1° di Borgogna antica; nel 2° di Fiandra; b) d'Angiò antico o Napoli. Nel terzo gran partito troncato di due: nel 1° partito d'Aragona e di Aragona-Sicilia; nel 2° di Borgogna moderna; nel 3° troncato: a) trinciato centrato: nel 1° di Brabante; nel 2° di Tirolo; b) di Gerusalemme. Nel quarto gran partito dei Medici. Nel cuore sul tutto uno scudetto sannitico di Borbone-Angiò. Lo scudo, inserito in una cornice a cartocci barocca, è timbrato da una testa di leone in maestà che lo regge con le fauci e con le zampe, sormontato da una corona reale e circondato dai collari (da destra): dell'ordine di S. Ferdinando; del Toson d'oro; Costantiniano di S. Giorgio. Il filetto esterno della legenda (interrotta dal pendente del primo collare) è costituita da una corona d'alloro.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulla busta contenente la lettera dell'agosto 1759 (indirizzata al re di Sardegna).
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
sigillo di carta su ostia nera -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima